×
4,5/5 su 121.860 recensioni

Colonna serpentina

Colonna serpentina Sultanahmet

Colonna serpentina

Nel cuore di Istanbul, situata all'interno dell'antico Ippodromo di Costantinopoli, si erge la misteriosa Colonna Serpentina, conosciuta localmente come Yılanlı Sütun. Questo antico monumento in bronzo, avvolto dalle storie del passato, è un reperto di un'epoca passata che cattura l'immaginazione di chiunque lo osservi. Originariamente parte di un grande tripode sacrificale a Delfi, fu portato in questa vibrante città da Costantino il Grande nel 324 d.C. La Colonna Serpentina è una testimonianza della forza e dell'unità delle città-stato greche, commemorando la loro vittoria sull'Impero Persiano nella Battaglia di Platea nel 479 a.C.

Il Significato Storico

La Colonna Serpentina non è solo un'opera d'arte; è un'icona storica con la più lunga storia letteraria tra i manufatti greci e romani antichi. Inizialmente eretta a Delfi come tributo ad Apollo, fu realizzata con i bottini di guerra, simboleggiando il trionfo dei Greci. Le tre serpi intrecciate che compongono la colonna originariamente sostenevano un tripode d'oro, ormai scomparso. Questo monumento era un'offerta collettiva di 31 città-stato greche, celebrando il loro coraggio e la vittoria sui Persiani.

La Battaglia di Platea fu un punto di svolta nelle Guerre Greco-Persiane. Sotto la guida di Pausania, reggente di Sparta, le forze greche ottennero una vittoria decisiva, assicurando che l'Impero Persiano non avrebbe mai più minacciato la Grecia continentale. Questa vittoria non solo garantì l'indipendenza greca ma aprì anche la strada per l'ascesa di Atene come centro culturale e politico.

Il Viaggio verso Costantinopoli

Costantino il Grande, nel suo desiderio di adornare la sua nuova capitale, Costantinopoli, con reliquie del mondo antico, trasferì la Colonna Serpentina da Delfi. Fu installata all'Ippodromo, dove ancora oggi si erge, sebbene segnata dal tempo. La colonna presentava originariamente tre teste di serpente, che rimasero intatte fino alla fine del XVII secolo. Oggi, una di queste teste può essere ammirata presso i Musei Archeologici di Istanbul.

Il Retaggio Bizantino e Ottomano della Colonna

Durante l'era bizantina, la Colonna Serpentina era più di un semplice ornamento; era un simbolo di protezione divina e potere imperiale. Si dice che la colonna fosse stata trasformata in una fontana, aggiungendo al suo fascino mistico. Tuttavia, al tempo dell'Impero Ottomano, le teste di serpente avevano iniziato a deteriorarsi. La leggenda narra che Mehmed II, dopo aver conquistato Costantinopoli, danneggiò una delle teste in un momento di trionfo.

Ahmed Bican, uno studioso ottomano, descrisse la colonna come un talismano contro i morsi di serpente, riflettendo il suo duraturo status mitico. Nonostante i danni e il passare del tempo, la Colonna Serpentina rimase un punto di riferimento significativo, apparendo in numerose miniature ottomane e racconti di viaggiatori.

Visitare la Colonna Serpentina Oggi

Oggi, la Colonna Serpentina si erge come un testimone silenzioso del flusso e riflusso degli imperi. I visitatori di Istanbul possono trovarla nel quartiere di Sultanahmet, dove condivide tranquillamente il suo spazio con altre meraviglie storiche come l'Obelisco di Teodosio e la Fontana Tedesca. Il design intrecciato della colonna e il suo passato leggendario la rendono una meta imperdibile per appassionati di storia e turisti occasionali.

Di fronte alla Colonna Serpentina, non si può fare a meno di sentire una connessione con il mondo antico. La presenza della colonna è un ricordo della resilienza e dell'unità che un tempo definivano le città-stato greche. È un luogo dove passato e presente si incontrano, offrendo uno sguardo unico nel ricco arazzo della storia di Istanbul.

Il Fascino Duraturo

Nonostante il suo aspetto logorato, la Colonna Serpentina continua a catturare l'immaginazione. Il suo design intricato e le storie che racchiude la rendono un soggetto affascinante per storici e archeologi. Le iscrizioni sulla colonna, che riportano i nomi delle città-stato partecipanti, sono una testimonianza dello spirito collaborativo dell'antica Grecia.

Per coloro che visitano Istanbul, la Colonna Serpentina offre più di una semplice lezione di storia; fornisce un momento di riflessione sull'eredità duratura delle civiltà antiche. Mentre si sta di fronte a questo antico monumento, si prenda un momento per riflettere sulle innumerevoli generazioni che l'hanno osservato, ciascuna aggiungendo il proprio strato alla sua ricca storia.

In conclusione, la Colonna Serpentina non è solo un reperto del passato; è un simbolo del potere duraturo dell'unità e della resilienza. La sua presenza a Istanbul è un promemoria dell'importanza storica della città e del suo ruolo come ponte tra mondi. Che siate appassionati di storia o viaggiatori curiosi, la Colonna Serpentina è una visita imperdibile, offrendo un legame senza tempo con il mondo antico.

Altre attrazioni di Sultanahmet

Caccia al Tesoro a Sultanahmet

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.968
in più di 4.968 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti