×
4,5/5 su 121.126 recensioni

Szent Anna-kápolna

Szent Anna-kápolna Székesfehérvár

Szent Anna-kápolna

Situata nel cuore di Székesfehérvár, in Ungheria, la Cappella di Sant'Anna (conosciuta localmente come Szent Anna-kápolna) rappresenta un simbolo della ricca storia medievale e dello splendore architettonico della città. Questa affascinante cappella gotica, con il suo passato ricco di storie e la sua eleganza artistica, invita i visitatori a fare un tuffo nel passato e a esplorare il tessuto culturale dell'antica sede reale ungherese.

Il Tappeto Storico della Cappella di Sant'Anna

La Cappella di Sant'Anna fu costruita intorno al 1474 durante il regno del re Mattia I. Fu commissionata da un ricco cittadino locale di nome Hentel, insieme al prevosto della basilica dell'incoronazione, Kálmáncsai Domonkos. Sebbene il nome medievale originale della cappella rimanga un mistero, si ritiene che sia associato a Kálmáncsai Domonkos, un importante mecenate delle arti e dell'architettura.

Nel corso della sua storia, la cappella ha subito varie trasformazioni, soprattutto durante l'occupazione ottomana quando fu utilizzata come luogo di preghiera musulmana. Questo periodo ha lasciato il segno sulla cappella, con resti di pitture murali ornamentali e iscrizioni ancora visibili oggi, offrendo uno sguardo sul suo passato variegato.

Splendore Architettonico e Restauri

L'architettura della cappella è un magnifico esempio di design tardo gotico. La facciata sud, rivolta verso la Basilica di Santo Stefano, presenta tre alte finestre ad arco a sesto acuto che permettono alla luce di inondare l'interno, creando un'atmosfera serena e contemplativa. L'interno a navata unica è adornato con una squisita volta a costoloni, che conduce a un'abside che si chiude con tre lati di un ottagono.

All'inizio del XVIII secolo, la cappella subì un significativo restauro sotto la guida di László Nádasdy, un vescovo e canonico di Székesfehérvár. Durante questo periodo, fu aggiunta una torretta in stile barocco sul tetto, arricchendo il profilo della cappella contro lo skyline della città. Ulteriori restauri nel XIX secolo portarono all'aggiunta di un portico e di una finestra rotonda, sebbene questi elementi furono successivamente rimossi nel 1934 per ripristinare le proporzioni gotiche originali della cappella.

Caccia al Tesoro a Székesfehérvár

Scopri Székesfehérvár con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Székesfehérvár con la tua squadra!

Tour

L'Interno e i Tesori Artistici

All'interno della cappella, i visitatori sono accolti da un altare barocco, anch'esso commissionato dal vescovo Nádasdy. L'altare presenta un dipinto di Sant'Anna, incorniciato dallo stemma della famiglia Nádasdy. Le pareti della cappella testimoniano il suo passato ottomano, con motivi decorativi che aggiungono un tocco esotico all'interno gotico.

Le Campane della Cappella di Sant'Anna

La torretta della cappella ospita due campane storiche, ognuna con una storia unica. La campana di San Giuseppe Kalazanczi, fusa nel 1818 da Henrik Eberhard a Pest, porta il nome del fondatore dell'ordine piarista. La seconda campana, conosciuta come Pestiscsengő, rimane avvolta nel mistero riguardo al suo creatore e alla sua età, ma si ritiene che sia almeno antica quanto la campana di San Giuseppe.

Un Viaggio nel Tempo

I visitatori della Cappella di Sant'Anna non solo possono ammirare la sua bellezza architettonica, ma anche scoprire la vivace storia di Székesfehérvár. La cappella si trova nella pittoresca Piazza Papa Giovanni Paolo II, circondata da altri monumenti storici, tra cui la statua di Kálmáncsai Domonkos, realizzata dal maestro scultore Béla Ohmann. Questa statua rende omaggio al patrono della cappella, raffigurandolo mentre guarda verso la cattedrale con il documento di fondazione della cappella in mano.

La vicina Cattedrale di Santo Stefano, la chiesa principale della Diocesi di Székesfehérvár, arricchisce ulteriormente l'atmosfera storica della piazza. Insieme, questi siti creano un racconto affascinante del patrimonio ecclesiastico e culturale della città.

Conclusione: Un Punto di Riferimento Imperdibile

La Cappella di Sant'Anna è più di un semplice monumento storico; è un simbolo dell'eredità duratura di Székesfehérvár e della confluenza di culture che hanno plasmato la sua identità. Che tu sia un appassionato di architettura, un amante della storia o semplicemente un viaggiatore curioso, una visita a questo gioiello gotico promette un viaggio indimenticabile nel tempo. Esplorando le sue sacre sale e ammirando i dettagli intricati, sentirai senza dubbio gli echi del passato risuonare tra le sue antiche mura.

In conclusione, la Cappella di Sant'Anna si erge come un faro del vivace passato di Székesfehérvár, offrendo ai visitatori uno sguardo unico sui traguardi artistici e culturali che hanno definito questa storica città. La sua bellezza senza tempo e la sua ricca storia la rendono una tappa essenziale in qualsiasi tour dei tesori architettonici dell'Ungheria.

Altre attrazioni di Székesfehérvár

Caccia al Tesoro a Székesfehérvár

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.966
in più di 4.966 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti