×
4,5/5 su 125.991 recensioni

Museo archeologico Francesco Savini

Museo archeologico Francesco Savini Teramo

Museo archeologico Francesco Savini

Il Museo Civico Archeologico 'Francesco Savini', situato nel cuore di Teramo, in Italia, è un autentico scrigno di tesori storici e un simbolo della ricca tradizione culturale della regione. Questo affascinante museo porta i visitatori in un viaggio nel tempo, mostrando l'evoluzione dell'area dai tempi preistorici fino al Medioevo e oltre.

La Storia del Museo Civico Archeologico 'Francesco Savini'

Il museo si trova in un edificio storico che ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli. Originariamente costruito in una struttura del XIII secolo, il sito fu trasformato per la prima volta nel 1613, quando divenne la Chiesa di San Carlo, completa di convento. Entro il 1742, il convento si era trasformato in un orfanotrofio, noto come il Conservatorio degli Orfani di San Carlo. L'edificio subì ulteriori ristrutturazioni nel XIX secolo, servendo infine come Palazzo del Tribunale prima di diventare il museo che conosciamo oggi nel 1997.

Intitolato a Francesco Savini, un famoso storico, archeologo e paleografo di Teramo, il museo riflette la sua dedizione nel svelare le narrazioni storiche della regione Abruzzo. Il suo lavoro ha posto le basi per l'ampia collezione del museo e il suo impegno nella conservazione del passato.

Esplorare il Museo Civico Archeologico 'Francesco Savini'

I visitatori del museo possono aspettarsi un'esplorazione completa della storia di Teramo, con esposizioni distribuite in due sezioni principali. Al piano terra si trovano reperti dal periodo dell'insediamento romano fino all'Alto Medioevo, coprendo dal XII secolo a.C. al VII secolo d.C. Questa sezione è ricca di scoperte archeologiche provenienti da necropoli locali, edifici pubblici come il teatro romano e l'anfiteatro, e case private romane, incluso il famoso Mosaico del Leone.

Al primo piano, il viaggio continua con esposizioni dalla preistoria attraverso il periodo medievale, mettendo in risalto la storia dei popoli Pretuzi e Piceni. Qui, i visitatori troveranno materiali provenienti da grotte locali, come la Grotta di Sant'Angelo, e reperti da antiche necropoli. Le esposizioni esplorano anche la produzione ceramica medievale e l'architettura romanica, presentando pezzi notevoli come le statue in argilla dal ninfeo di Tortoreto e un frammento che raffigura l'accecamento di Polifemo.

Caccia al Tesoro a Teramo

Scopri Teramo con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Teramo con la tua squadra!

Tour

Punti Salienti della Collezione

La collezione del museo è di per sé un punto saliente, con pezzi di spicco tra cui sculture in marmo dell'epoca romana, come il busto di Settimio Severo. Al primo piano si trovano anche statue delle muse Calliope, Euterpe ed Erato, offrendo uno sguardo sui successi artistici del passato.

Oltre alle sue esposizioni permanenti, il museo ospita mostre temporanee e laboratori educativi, rendendolo un centro dinamico per l'impegno culturale e l'apprendimento. Queste attività aiutano a contestualizzare i reperti all'interno di narrazioni storiche più ampie, portando in vita il passato per i visitatori di tutte le età.

L'Auditorium di San Carlo

All'interno del museo si trova l'Auditorium di San Carlo, uno spazio versatile situato nell'ex Chiesa di San Carlo. Questo locale di 175 metri quadrati può ospitare fino a 99 persone ed è attrezzato per una varietà di eventi, da conferenze e seminari a spettacoli teatrali e cerimonie civili. L'atmosfera storica dell'auditorium aggiunge un fascino unico a qualsiasi evento ospitato al suo interno.

Visitare il Museo Civico Archeologico 'Francesco Savini'

Una visita al Museo Civico Archeologico 'Francesco Savini' non è solo un passo indietro nel tempo, ma un'opportunità per esplorare le storie che hanno plasmato Teramo e i suoi dintorni. Come centro nevralgico dei Civici Musei Teramo, il museo collega i visitatori a una rete di siti archeologici e istituzioni culturali in tutta la città.

Sia che tu sia un appassionato di storia, un viaggiatore occasionale o un residente locale, il museo offre uno sguardo affascinante sul passato, arricchito dall'eredità di Francesco Savini. Si erge come un faro del patrimonio culturale, invitando tutti coloro che vi entrano a scoprire le antiche radici e lo spirito duraturo di Teramo.

Altre attrazioni di Teramo

Caccia al Tesoro a Teramo

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.147
in più di 5.147 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti