Nel cuore di Arnhem, tra le vivaci strade della città, si erge un simbolo della ricca storia ebraica nei Paesi Bassi: la Sinagoga di Arnhem. Questa splendida costruzione, situata in Pastoorstraat 17A, rappresenta un affascinante intreccio di stili architettonici e importanza storica, invitando i visitatori a scoprire il suo passato ricco di racconti e il suo patrimonio culturale.
La Sinagoga di Arnhem è un esempio notevole di architettura eclettica, caratterizzata dalla fusione armoniosa di elementi neoclassici e neo-gotici. Questo edificio indipendente, arretrato rispetto alla strada e circondato da un elegante recinto in ferro battuto, cattura l'attenzione con la sua facciata unica. Il fronte della sinagoga è suddiviso in cinque sezioni, separate da robusti contrafforti e decorate con un'iscrizione ebraica tratta da Isaia 56:7, un significativo promemoria del suo valore spirituale.
All'interno, la sinagoga presenta una navata centrale affiancata da gallerie su entrambi i lati. Il tetto è sostenuto da colonne ottagonali, creando un senso di grandiosità e apertura. Il pezzo centrale dell'interno è la Heilige Arke, un'arca monumentale dalle forme neoclassiche risalente al 1853, che conferisce un tocco di eleganza storica allo spazio sacro.
La storia della comunità ebraica di Arnhem risale al 1237. Tuttavia, a causa delle persecuzioni e dei diritti limitati durante il Medioevo, la creazione di un luogo di culto dedicato fu una sfida. Solo nel 1769 una casa in Nieuwe Walstraat fu utilizzata come sinagoga, trasferendosi poi in uno spazio più ampio dietro Velperpoortsmuur nel 1782. La Rivoluzione Francese portò cambiamenti significativi, concedendo agli ebrei pari diritti nel 1796 e permettendo loro di fondare una sinagoga in tre vecchie case all'angolo tra Bentincksteeg e Kerkstraat nel 1799.
Con la crescita della comunità ebraica, aumentò anche la necessità di una sinagoga più grande. Dopo molte discussioni e raccolte fondi, fu acquisito un nuovo sito in Pastoorstraat, luogo di nascita di Jonas Daniël Meijer, una figura di spicco nella storia ebraica olandese. La costruzione della nuova sinagoga iniziò nel 1852 e fu ufficialmente inaugurata nell'agosto del 1853, progettata dall'architetto cittadino Hendrik Jan Heuvelink Sr.
Caccia al Tesoro a Arnhem
Scopri Arnhem con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Arnhem con la tua squadra!
Alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, la comunità ebraica di Arnhem contava circa 1.700 persone, rafforzata da rifugiati in fuga dalla Germania nazista. Purtroppo, la sinagoga affrontò sfide significative durante la guerra. In due occasioni, nel 1940 e nel 1941, furono fatti tentativi di incendiarla. Tragicamente, molti residenti ebrei di Arnhem furono deportati nei campi di concentramento, dove persero la vita. In loro memoria, un monumento si trova al cimitero Moscowa di Arnhem.
Dopo la guerra, la comunità ebraica era notevolmente ridotta e la sinagoga necessitava di un ampio restauro. Con il sostegno finanziario derivante da raccolte fondi e richieste governative, furono effettuati lavori di ristrutturazione dall'architetto Jac. S. Baars, e la sinagoga riaprì nel dicembre 1950. Nonostante le dimensioni ridotte della comunità, la sinagoga continuò a servire come casa spirituale, subendo ulteriori ristrutturazioni nel 1967 e di nuovo nei primi anni 2000, grazie agli sforzi della Fondazione Sinagoga di Arnhem.
Nel 1974, la sinagoga fu designata monumento nazionale, riconoscendo la sua importanza culturale e storica. L'edificio non ha solo servito come luogo di culto, ma anche come fonte di ispirazione per artisti e scrittori. In particolare, l'autore olandese Siegfried van Praag ha scritto in modo evocativo sulla sinagoga e sul suo ruolo nella ricostruzione post-bellica della comunità ebraica. Il pittore naïf Peter Mattheij, cresciuto di fronte alla sinagoga, l'ha spesso rappresentata nelle sue opere nostalgiche, catturando la sua presenza duratura nel paesaggio culturale di Arnhem.
Oggi, la Sinagoga di Arnhem è un simbolo di resilienza e patrimonio. I visitatori sono attratti dalla sua bellezza architettonica e dalle storie toccanti racchiuse tra le sue mura. Esplorando questo sito storico, non si osserva solo un pezzo di storia architettonica, ma si entra in una narrazione che attraversa secoli di fede, lotta e rinnovamento. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'architettura o semplicemente un viaggiatore curioso, la Sinagoga di Arnhem offre un'esperienza arricchente che risuona con lo spirito duraturo della comunità ebraica nei Paesi Bassi.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.