Situata nel pittoresco paese di Arras, in Francia, l'Église Saint-Nicolas-en-Cité d'Arras rappresenta un esempio di architettura neoclassica e un ricco intreccio di storia che caratterizza questa regione. Conosciuta localmente come église Saint-Nicolas d'Arras, questa imponente struttura è non solo un luogo di culto, ma anche un simbolo di resilienza e patrimonio culturale.
L'Église Saint-Nicolas-en-Cité d'Arras ha le sue origini sulla storica collina di Baudimont, vicino all'antico insediamento romano di Nemetacum, la culla di Arras. La sua storia è legata agli eventi tumultuosi della Rivoluzione Francese, durante la quale la cattedrale originale di Notre-Dame-en-Cité fu smantellata. Le rovine furono rimosse su ordine di Napoleone I, aprendo la strada a un giardino municipale. Tuttavia, lo spirito del sito fu ravvivato nel 1825 con l'erezione di un calvario, successivamente commemorato all'interno della chiesa.
Nel 1833, la necessità di una nuova chiesa divenne evidente poiché i fedeli della parrocchia di Saint-Nicolas si trovarono senza una casa spirituale. Il consiglio comunale approvò la costruzione sul sito storico dell'antica cattedrale. L'architetto Joseph Auguste Traxler scoprì le fondamenta dell'antica cattedrale durante gli scavi, ispirandolo ad ampliare i suoi piani per incorporare questi resti nel design della nuova chiesa. La prima pietra fu posata nel 1839, segnando l'inizio di un nuovo capitolo per questo sito sacro.
L'Église Saint-Nicolas-en-Cité d'Arras è un capolavoro di architettura neoclassica, che trae ispirazione da monumenti parigini come Saint-Philippe-du-Roule e Notre-Dame-de-Lorette. La sua facciata è abbellita da un portico sostenuto da quattro maestose colonne ioniche, che conducono a un frontone triangolare. Sebbene inizialmente criticata per il suo allontanamento dallo stile neogotico allora popolare, il design della chiesa è stato successivamente apprezzato per il suo carattere unico.
All'interno, la chiesa segue un piano basilicale con una navata ampia e navate strette. L'interno è adornato con capitelli ionici scolpiti da Jean-Baptiste Robert, e il soffitto a volta è decorato con archi decorativi con motivi angelici e la colomba dello Spirito Santo. La chiesa fu consacrata nel 1846, sebbene la sua decorazione continuò durante il Secondo Impero.
Caccia al Tesoro a Arras
Scopri Arras con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Arras con la tua squadra!
La chiesa ospita una collezione impressionante di arte e manufatti storici. Tra questi ci sono dipinti come La Sacra Famiglia, Cristo nel Giardino degli Ulivi e L'Adorazione dei Magi, insieme a una notevole copia dell'opera di Rubens di Laure Chatillon. La chiesa conserva anche un trittico di Pieter Claeissens il Giovane, originariamente dall'Abbazia di Notre-Dame de Loos, e una toccante scultura di pietà del XVII secolo.
I visitatori troveranno una statua di Nostra Signora degli Ardenti, che commemora un evento miracoloso del 1105, e un notevole busto del Cristo Sofferente vicino al coro. Le cappelle ospitano statue di San Giuseppe e del Bambino Gesù, insieme a una statua di San Nicola stesso, offrendo un'immersione nel patrimonio spirituale e artistico della regione.
Le vetrate della chiesa sono una vivida rappresentazione della storia religiosa di Arras. Create da Pierre Turpin negli anni '20, queste finestre narrano momenti cruciali dall'evangelizzazione di Arras alla guarigione miracolosa del mal des Ardents. Ogni finestra è un colorato testamento del viaggio spirituale della città, offrendo un piacere visivo ai visitatori.
Gli amanti della musica apprezzeranno il grande organo situato nella galleria della chiesa. Iniziato dalla manifattura Abbey e completato da Félix Van den Brande e i suoi figli, questo strumento fu inaugurato negli anni '30 e continua a riempire la chiesa con i suoi toni risonanti, arricchendo l'atmosfera spirituale dello spazio.
In conclusione, l'Église Saint-Nicolas-en-Cité d'Arras è più di un semplice gioiello architettonico; è un faro di storia, arte e spiritualità. Le sue mura echeggiano le storie di una comunità che ha affrontato le tempeste della storia, rendendola una visita essenziale per chiunque esplori il ricco panorama culturale di Arras.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.