Il Monastero de Santa Ana, conosciuto localmente come il Real Monasterio de Santa Ana, rappresenta un simbolo della ricca storia e cultura di Badajoz, in Spagna. Situato nel cuore del centro storico della città, questa straordinaria struttura è un'oasi di tranquillità e storia, che invita i visitatori a scoprire il suo affascinante passato e la sua bellezza architettonica.
Fondato nel 1518 da Leonor de Vega y Figueroa, il Monastero de Santa Ana fu istituito grazie a una bolla papale di Papa Leone X. Divenne la dimora dell'Ordine delle Clarisse, che in precedenza risiedevano nella città. La storia del monastero è profondamente legata a quella di Badajoz, fungendo da centro spirituale e culturale per secoli.
Uno degli aneddoti storici più intriganti associati al monastero è il suo legame con la regalità. La regina Ana d'Austria, quarta moglie di Filippo II di Spagna, fu temporaneamente sepolta qui. Morì a Badajoz mentre era in viaggio verso il Portogallo, incinta del figlio della coppia. I suoi resti furono successivamente trasferiti nella Cripta Reale del Monastero dell'Escorial.
Il Monastero de Santa Ana è un gioiello architettonico che unisce semplicità e design complesso. L'esterno può sembrare modesto, ma nasconde una ricchezza di tesori artistici. L'ingresso su Calle Duque de San Germán è ornato da un portale in pietra e volute decorative, incorniciando lo stemma francescano.
La chiesa, componente centrale del monastero, subì importanti trasformazioni nel XVIII secolo. Presenta una navata unica con volte a costoloni tardo gotiche e un presbiterio che mantiene la sua struttura originale. L'interno della chiesa è un piacere visivo, con dipinti attribuiti a Mures e un magnifico altare in legno dorato del XVII secolo.
Caccia al Tesoro a Badajoz
Scopri Badajoz con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Badajoz con la tua squadra!
All'interno del Monastero de Santa Ana, i visitatori troveranno un'impressionante collezione di arte sacra. Il presbiterio ospita un altare centrale con colonne salomoniche e figure angeliche, mettendo in risalto una statua della Vergine delle Virtù e del Buon Successo, affettuosamente conosciuta come Morenita Antigua. Questa Madonna Nera è considerata una patrona della città.
La sacrestia, situata sul lato del Vangelo, ospita dipinti di San Francesco e Santa Chiara, oltre a una toccante rappresentazione della Madonna dei Dolori di Antonio Palomino. Il monastero vanta anche una collezione di argenteria, tra cui campane fiamminghe del XVI secolo e una croce processionale della scuola di Salamanca del XVIII secolo.
Il chiostro del monastero, un capolavoro in stile mudéjar, subì importanti restauri nel XVIII secolo. Presenta quattro campate chiuse con archi ed è adornato con murales di Clemente García Mures. Questi dipinti, creati tra il 1759 e il 1760, aggiungono un tocco vibrante all'ambiente sereno.
Il chiostro non è solo un luogo di riflessione, ma anche una galleria d'arte storica, con murales che un tempo decoravano i piani superiori e altre aree claustrali. I murales furono studiati e documentati in una pubblicazione del 1929 da Adelardo Covarsí, preservandone l'eredità per le future generazioni.
Dichiarato Sito di Interesse Culturale nel 1991, il Monastero de Santa Ana continua a essere una parte viva del paesaggio culturale di Badajoz. Il monastero è anche la sede di una confraternita fondata nel 1982, che partecipa alle celebrazioni della Settimana Santa della città. Le processioni della confraternita presentano il Cristo Risorto e la Vergine dell'Aurora, aggiungendo alla vibrante presenza comunitaria del monastero.
In conclusione, il Monastero de Santa Ana non è solo un monumento storico; è un testimone vivente dello spirito duraturo di Badajoz. Le sue mura riecheggiano le storie del passato, mentre la sua arte e architettura continuano a ispirare meraviglia e riverenza in tutti coloro che lo visitano. Questo incantevole monastero è una tappa obbligata per chiunque esplori il ricco patrimonio culturale di Badajoz.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.