×
4,5/5 su 120.801 recensioni

St. Laurentius

St. Laurentius Bensheim

St. Laurentius

La Chiesa di San Lorenzo a Bensheim, in Germania, rappresenta un esempio di design architettonico moderno e innovazione del dopoguerra. Situata nella parte occidentale di Bensheim, questa chiesa cattolica romana non è solo un luogo di culto, ma anche un punto di riferimento di importanza storica, che riflette la resilienza e la crescita della città nell'era post Seconda Guerra Mondiale.

Il Contesto Storico di San Lorenzo

La storia di San Lorenzo inizia nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, quando Bensheim vide un aumento della popolazione a causa del reinsediamento di sfollati e rifugiati. La parrocchia cattolica esistente di San Giorgio divenne presto insufficiente per accogliere il crescente numero di fedeli. Di conseguenza, iniziò la costruzione di una nuova parrocchia e la parrocchia di San Lorenzo fu ufficialmente istituita il 14 settembre 1962. La chiesa fu progettata da Erwin van Aaken, un rinomato architetto governativo di Würzburg, e la prima pietra fu posata il 15 settembre 1963. La consacrazione della chiesa avvenne il 19 giugno 1965 da parte del Vescovo Hermann Volk, segnando l'inizio del suo cammino spirituale.

Meraviglie Architettoniche di San Lorenzo

Il design architettonico di San Lorenzo è un esempio notevole di principi modernisti. La pianta della chiesa è ispirata alla forma di una parabola, una configurazione unica che simboleggia l'infinito. Questo design parabolico non è solo una scelta estetica; crea un senso di apertura e inclusione, con le pareti che sembrano estendersi all'infinito, abbracciando la congregazione in uno spazio ampio e luminoso. Il tetto, modellato come un arco piatto simile a una chiglia, accresce questo senso di spaziosità.

Un elemento significativo della chiesa è il cleristorio continuo, situato sotto il soffitto. Questo elemento, costituito da sottili nervature in cemento e vetro, illumina l'interno con luce naturale, creando un'atmosfera serena e contemplativa. L'altezza delle pareti laterali aumenta drasticamente dall'ingresso al presbiterio, enfatizzando la sacralità dell'area dell'altare. L'altare stesso, centrale nello spazio liturgico, è stato progettato in conformità con le riforme liturgiche del Concilio Vaticano II, promuovendo la partecipazione attiva dei fedeli.

Caccia al Tesoro a Bensheim

Scopri Bensheim con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Bensheim con la tua squadra!

Tour

Ristrutturazioni e Miglioramenti

Nel 1992, la chiesa ha subito una significativa ristrutturazione interna. Il livello dell'altare è stato abbassato, avvicinandolo alla congregazione, e la balaustra della comunione è stata rimossa. Il materiale in pietra della balaustra è stato riutilizzato per creare un nuovo ambone e riposizionare il tabernacolo direttamente dietro l'altare, migliorando il focus liturgico dello spazio.

Il Campanile Iconico

Accanto all'edificio principale si erge l'iconico campanile della chiesa, una torre campanaria indipendente costruita in cemento armato a forma di scala. Fu completato nel luglio 1964 e inizialmente ospitava tre campane fuse da Friedrich Wilhelm Schilling. Tuttavia, a causa di preoccupazioni strutturali, queste furono sostituite nel 1996 con campane più leggere della fonderia Bachert, armonizzate sui toni di si, do e re, insieme a una campana più antica accordata su fa'. Le campane furono benedette il 30 novembre da Domkapitular Dietmar Giebelmann, aggiungendo un ulteriore strato di continuità storica alla chiesa.

Un Monumento di Importanza Culturale

Oggi, San Lorenzo è riconosciuta come monumento storico protetto, celebrata come testimonianza degli sforzi spirituali, artistici e tecnici della sua epoca. Rappresenta un faro di patrimonio culturale, contribuendo alla coscienza storica e al valore ambientale della regione. Dal 1997, San Lorenzo fa parte dell'associazione parrocchiale di Bensheim, che si è fusa nella più grande parrocchia di Heilig Geist an der Bergstraße nel 2025.

Il Centro Parrocchiale

Oltre alla chiesa, il centro parrocchiale, inaugurato il 7 novembre 1981, funge da punto di riferimento per le attività comunitarie e gli incontri. Questa struttura è stata resa possibile grazie ad anni di raccolta fondi dedicata, incarnando lo spirito comunitario che definisce San Lorenzo.

In conclusione, San Lorenzo a Bensheim è più di un semplice luogo di culto. È un simbolo di innovazione architettonica modernista, un riflesso della resilienza post-bellica della città e un monumento culturale amato. I visitatori di questa straordinaria chiesa possono vivere una combinazione unica di significato storico e bellezza architettonica, rendendola un punto di riferimento imperdibile nella regione.

Altre attrazioni di Bensheim

Caccia al Tesoro a Bensheim

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.887
in più di 4.887 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti