Cascina Guzzina, situata nella parte meridionale di Brugherio al confine con Cologno Monzese, rappresenta un affascinante intreccio di storia, architettura e patrimonio culturale. Il nome Guzzina deriva da "gussetta", un termine che un tempo indicava il bozzolo del baco da seta, a testimonianza della ricca storia della produzione della seta nella zona. Questo incantevole complesso agricolo, risalente al XVI secolo, offre ai visitatori uno sguardo sul passato, quando l'agricoltura prosperava e si è trasformata in vivaci spazi residenziali e commerciali.
La storia di Cascina Guzzina è un intreccio di racconti di nobiltà, agricoltura e devozione religiosa. I primi documenti della cascina risalgono al censimento del 1530 durante la dominazione spagnola, quando faceva parte della Corte di Monza e Milano. Le sue terre fertili, note per la produzione di vino di qualità, erano di proprietà di figure illustri come Galeazzo Alfieri e Francesco Pagano. L'importanza storica della cascina fu ulteriormente consolidata quando passò sotto la giurisdizione della nuova parrocchia di San Bartolomeo a Brugherio, fondata da San Carlo Borromeo nel 1578.
Camminando per Cascina Guzzina, si possono quasi sentire gli echi dei proprietari passati, dalla famiglia Alfieri al Conte Giuseppe De Capitani di Vimercate. La terra ha visto vari nobili custodi, tra cui le Suore di Sant'Orsola e la famiglia Pestagalli. Ogni proprietario ha lasciato il proprio segno, contribuendo al ricco arazzo che è oggi Cascina Guzzina.
Cascina Guzzina è un esempio di architettura rurale, mantenendo il suo fascino storico pur adattandosi alle esigenze moderne. L'ingresso su Via Guzzina è caratterizzato da una torretta distintiva, un omaggio al suo passato ricco di storia. A sud, la piccola Chiesa di Santa Maria degli Angeli si erge con orgoglio, il suo profilo forma parte del muro perimetrale del complesso. La chiesa, con la sua iscrizione commemorativa sulla Vergine Maria, è un sereno promemoria del patrimonio spirituale del sito.
Sul lato sud, un'ala staccata ospita un piccolo convento costruito dai frati cappuccini. Questa antica struttura aggiunge un tocco di tranquillità monastica all'atmosfera vivace. A nord, l'ingresso su Via Volturno conduce a una villa con giardino costruita dalla nobile famiglia De Capitani nel XVIII secolo. Questa villa a forma di U si trova nel cuore della cascina, offrendo un ambiente pittoresco che invita all'esplorazione.
Caccia al Tesoro a Brugherio
Scopri Brugherio con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Brugherio con la tua squadra!
La Chiesa di Santa Maria degli Angeli è un gioiello all'interno del complesso di Cascina Guzzina. Le sue origini risalgono probabilmente al XVI secolo, quando faceva parte di un monastero francescano. Nel corso degli anni, la chiesa è stata dedicata a vari santi, riflettendo i cambiamenti dei suoi nobili patroni. All'interno, i visitatori sono accolti da una piccola sala rettangolare con un presbiterio rialzato, separato da una balaustra in marmo e adornato con eleganti lesene.
L'altare, realizzato in marmo grigio, è un punto focale, arricchito da splendidi dipinti. Queste opere d'arte rappresentano scene di devozione, con la Vergine e il Bambino, San Francesco d'Assisi e San Paolo al centro della scena. Il dipinto sopra l'altare, un capolavoro in stile seicentesco, è adornato con corone d'oro, argento e pietre preziose, testimonianza della devozione degli abitanti locali.
Oggi, Cascina Guzzina è un vivace centro comunitario, che fonde perfettamente le sue radici storiche con la vita contemporanea. Le corti agricole che un tempo brulicavano di attività ora ospitano residenze civili e attività commerciali, creando un ambiente dinamico che onora il passato mentre abbraccia il futuro.
I visitatori di Cascina Guzzina possono godere dell'esperienza unica di fare un passo indietro nel tempo mentre interagiscono con il presente. Il complesso non è solo un relitto della storia; è un monumento vivente che continua a evolversi, proprio come ha fatto nei secoli.
L'area circostante Cascina Guzzina offre una ricchezza di attrazioni per coloro che desiderano esplorare ulteriormente. Brugherio, con il suo ricco patrimonio culturale, fornisce uno sfondo delizioso per passeggiate tranquille e esplorazioni. I paesi e la campagna circostanti sono perfetti per chi cerca un assaggio della vita locale e dei paesaggi mozzafiato della Lombardia.
Sia che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'architettura o semplicemente alla ricerca di una fuga serena, Cascina Guzzina offre un affascinante viaggio nel tempo e nella tradizione. Le sue mura sussurrano storie di epoche passate, e i suoi terreni ti invitano a diventare parte della sua narrazione in corso. Una visita a Cascina Guzzina non è solo un viaggio; è un'esperienza che rimane con te a lungo dopo aver lasciato il suo incantevole abbraccio.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.