×
4,5/5 su 128.902 recensioni

Palazzo San Giorgio

Palazzo San Giorgio Genova

Palazzo San Giorgio

Il Palazzo San Giorgio, situato nel cuore di Genova, Italia, è un capolavoro di architettura medievale e rinascimentale che incarna la ricca storia e la vivace cultura di questa affascinante città. Questo edificio iconico, con la sua facciata affrescata e il passato ricco di eventi, invita i visitatori a scoprire le storie della potenza marittima e finanziaria di Genova.

Il Tessuto Storico del Palazzo San Giorgio

Costruito tra il 1257 e il 1260, il Palazzo San Giorgio fu inizialmente commissionato da Guglielmo Boccanegra, Capitano del Popolo, per rappresentare il potere civile distinto dall'autorità religiosa della vicina Cattedrale di San Lorenzo. Progettato dal monaco cistercense e architetto Frate Oliverio, il palazzo fu strategicamente situato presso il vivace portico di Sottoripa, il cuore economico di Genova dell'epoca.

Nei suoi primi anni, il palazzo fu testimone di drastici cambiamenti di potere. Dopo l'esilio di Boccanegra nel 1262, l'edificio ospitò temporaneamente gli uffici municipali della città. Alla fine del XIII secolo, divenne una prigione, famosa per aver ospitato l'esploratore Marco Polo, che durante la sua prigionia dettò le sue memorie di viaggio, conosciute come Il Milione.

L'Ascesa del Banco di San Giorgio

Il XV secolo segnò una nuova era per il Palazzo, che divenne la sede del Banco di San Giorgio, una delle prime istituzioni bancarie al mondo. Questa trasformazione rifletteva l'influenza crescente di Genova come potenza finanziaria, con la banca che gestiva il debito pubblico e sovrintendeva agli interessi economici della città. L'edificio fu ampliato verso est, dimostrando l'autorità e il prestigio crescenti della banca.

Nel 1570, il palazzo subì importanti ristrutturazioni, inclusa l'aggiunta di una grande facciata rivolta verso il mare. Questa espansione rinascimentale fu progettata per impressionare i marinai e i mercanti che arrivavano a Genova, con i suoi intricati affreschi di artisti come Andrea Semino e in seguito Lazzaro Tavarone, raffiguranti figure genovesi di rilievo e il leggendario San Giorgio che uccide il drago.

Caccia al Tesoro a Genova

Scopri Genova con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Genova con la tua squadra!

Tour

Un Viaggio nel Tempo: Il Restauro del XIX Secolo

Dopo il declino del Banco di San Giorgio alla fine del XVIII secolo, il Palazzo cadde in rovina. Tuttavia, il XIX secolo portò una rinascita, grazie agli sforzi dell'architetto Alfredo d'Andrade. Il suo lavoro di restauro, ispirato all'estetica neogotica, mirava a rivitalizzare l'essenza medievale del palazzo, evidenziandone al contempo la grandiosità rinascimentale. Questo restauro meticoloso preservò la doppia identità dell'edificio, con un lato rivolto verso la città e l'altro verso il porto, simbolizzando la duplice natura di Genova come centro civico e marittimo.

L'Era Moderna: Un'Eredità Viva

Nel XX secolo, il Palazzo San Giorgio trovò un nuovo scopo come sede dell'Autorità Portuale di Genova. Questa transizione, guidata dal generale Stefano Canzio, garantì la continua preservazione e utilizzo di questo storico punto di riferimento. L'ala rinascimentale del palazzo fu restaurata e gli affreschi, inclusi quelli di Lazzaro Tavarone, furono meticolosamente ricreati da Lodovico Pogliaghi all'inizio del 1900.

Oggi, il Palazzo si erge come testimonianza dell'eredità duratura di Genova come centro di commercio e cultura. I suoi vivaci affreschi sono stati restaurati ancora una volta, più recentemente da Raimondo Sirotti alla fine del XX secolo, assicurando che l'edificio continui a catturare e ispirare visitatori da tutto il mondo.

Esplorare il Palazzo San Giorgio

I visitatori del Palazzo San Giorgio possono immergersi nella sua ricca storia e nello splendore architettonico. L'ingresso principale, ora orientato verso il porto, accoglie gli ospiti in un mondo dove passato e presente si intrecciano senza soluzione di continuità. All'interno, le grandi sale e le camere riecheggiano di storie del glorioso passato di Genova, offrendo scorci sulle vite e le ambizioni di coloro che hanno plasmato il destino della città.

Una passeggiata attraverso il palazzo rivela i dettagli intricati dei suoi affreschi, ognuno raccontando una storia di valore, commercio e orgoglio civico. La Sala del Capitano del Popolo, con la sua architettura drammatica e il significato storico, invita i visitatori a immaginare le decisioni e le deliberazioni che un tempo si svolgevano tra le sue mura.

I Suggestivi Dintorni

Oltre al palazzo stesso, l'area circostante offre una ricchezza di attrazioni ed esperienze. Il vivace porto, un tempo linfa vitale dell'economia di Genova, ora serve come un vivace centro di attività, con negozi, ristoranti e luoghi culturali che costeggiano le sue strade. A pochi passi, il centro storico di Genova invita con i suoi stretti vicoli, i grandi palazzi e le piazze animate, ognuno offrendo un unico scorcio nel ricco arazzo di storia e cultura della città.

In conclusione, il Palazzo San Giorgio è più di un semplice edificio storico; è un simbolo dello spirito duraturo di Genova e del suo ruolo fondamentale nel plasmare il corso della storia. Le sue mura sussurrano racconti di potere, ambizione e resilienza, invitando i visitatori a esplorare le profondità del suo passato mentre celebrano il presente vibrante di questa città straordinaria.

Altre attrazioni di Genova

Caccia al Tesoro a Genova

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.233
in più di 5.233 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti