×
4,5/5 su 120.558 recensioni

Chiesa di San Bonaventura

Chiesa di San Bonaventura Lione

Chiesa di San Bonaventura

Nel cuore del vivace quartiere Presqu'île di Lione, la Basilica di San Bonaventura, conosciuta localmente come Basilique Saint-Bonaventure, rappresenta un simbolo della ricca storia e dello splendore architettonico della città. Questo gioiello medievale, sopravvissuto tra le moderne costruzioni, offre un'affascinante finestra sul passato, invitando i visitatori a esplorare i suoi corridoi ricchi di storia e le facciate intricate.

Il Tappeto Storico della Basilica di San Bonaventura

Le origini della Basilica di San Bonaventura sono strettamente legate ai monaci francescani, noti come Cordeliers, che si stabilirono a Lione all'inizio del XIII secolo. La chiesa conventuale originale, costruita su un terreno donato dal siniscalco di Grolée, divenne un importante sito religioso. Fu qui che, nel 1274, il Cardinale Bonaventura di Bagnoregio morì durante il Concilio di Lione, lasciando un'eredità che avrebbe portato la chiesa a portare il suo nome.

La costruzione della chiesa più grande iniziò intorno al 1325, su iniziativa di Jacques de Grolée per accogliere la crescente congregazione. Unicamente orientata verso sud, la costruzione della basilica si protrasse per diversi decenni, completandosi infine nel 1484. Fu allora dedicata a San Bonaventura, che era stato canonizzato, guadagnandosi il soprannome di Doctor Seraphicus per i suoi contributi teologici.

Un Viaggio nel Tempo

La Basilica di San Bonaventura ha assistito a numerosi sconvolgimenti storici. Durante le Guerre di Religione francesi nel 1562, la chiesa fu saccheggiata dalle truppe del Barone des Adrets. Successivamente, durante la Rivoluzione Francese, la basilica fu trasformata in una stalla e un magazzino, privandola dei suoi artefatti religiosi. La restituzione alla Chiesa Cattolica avvenne nel 1806, seguita da ampi sforzi di restauro nel corso del XIX secolo, nonostante le sfide come la Rivolta dei Canut del 1834 e l'inondazione della Saône del 1840.

Nel 1927, la basilica fu ufficialmente riconosciuta come monumento storico, preservando la sua eredità per le generazioni future. Il XX secolo vide ulteriori sforzi per restaurare e migliorare la basilica, culminando nella sua designazione come basilica minore da parte di Papa Francesco nel 2019.

Caccia al Tesoro a Lione

Scopri Lione con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Lione con la tua squadra!

Tour

Meraviglie Architettoniche di San Bonaventura

La facciata della basilica, un tempo austera in linea con i principi francescani, subì una trasformazione nel XIX secolo sotto l'architetto Claude-Anthelme Benoit. Egli adornò la chiesa con una grandiosa facciata in pietra, completa di intricate rosette e statue di San Bonaventura e Sant'Antonio di Padova. Gli abbellimenti della facciata, inclusi figure angeliche e scudi araldici, aggiungono una verticalità che attira lo sguardo verso l'alto, creando un senso di grandiosità.

All'interno, l'architettura della basilica riflette le sue origini medievali, con un classico layout basilicale caratterizzato da una navata centrale e navate laterali. La semplicità del suo design, privo di decorazioni ornate, parla degli ideali francescani di umiltà e austerità. Le colonne, realizzate in pietra naturale gialla, sostengono il soffitto a volta, creando un'atmosfera di maestosa serenità.

La Luce e lo Spazio della Basilica

Uno degli aspetti più sorprendenti della Basilica di San Bonaventura è il suo gioco di luci. L'orientamento verso sud permette alla luce del sole di inondare lo spazio attraverso finestre allungate, creando un dinamico gioco di luci e ombre durante il giorno. Questa illuminazione mette in risalto i dettagli architettonici della chiesa, dalle volte a costoloni alle colonne ottagonali, arricchendo l'esperienza del visitatore.

L'aggiunta di cappelle laterali alla fine del XV secolo ha ampliato la larghezza della basilica, creando un interno spazioso che accoglie sia la contemplazione silenziosa che il culto comunitario. Nonostante la sua ampiezza, la basilica mantiene un equilibrio armonioso, con la sua lunghezza inalterata a 72,5 metri, offrendo un senso di continuità attraverso i secoli.

Visitare la Basilica di San Bonaventura

Per chi esplora Lione, una visita alla Basilica di San Bonaventura è un viaggio nel tempo. Entrando dalle sue porte, i sussurri della storia risuonano nell'aria, invitandoti a scoprire le storie incise nelle sue pietre. La basilica si erge non solo come luogo di culto ma come monumento alla resilienza e alla fede, sopravvivendo attraverso secoli di cambiamenti.

Che tu sia attratto dalla sua bellezza architettonica, dal suo significato storico o dalla sua atmosfera spirituale, la Basilica di San Bonaventura offre un'esperienza profonda che arricchisce l'anima e accende l'immaginazione. È una tappa obbligata per chiunque visiti Lione, una città dove passato e presente coesistono in armoniosa magnificenza.

Altre attrazioni di Lione

Caccia al Tesoro a Lione

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.887
in più di 4.887 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti