×
4,5/5 su 120.801 recensioni

Schlosskirche

Schlosskirche Mannheim

Schlosskirche

La Chiesa del Palazzo di Mannheim, conosciuta localmente come Schlosskirche, rappresenta l'opulenza e la profondità storica di Mannheim, una città situata nel cuore del Baden-Württemberg, in Germania. Questo gioiello architettonico, parte del grandioso Palazzo di Mannheim, invita i visitatori a fare un viaggio nel tempo per scoprire l'eredità ricca e lo splendore artistico che la caratterizzano.

La Storia della Chiesa del Palazzo di Mannheim

Fondata tra il 1731 e il 1777, la Chiesa del Palazzo di Mannheim servì come cappella di corte per gli Elettori del Palatinato. La sua costruzione iniziò sotto la direzione di Johann Kaspar Herwarthel, con successivi contributi di Johann Clemens Froimon e Guillaume d’Hauberat. La chiesa fu consacrata il 6 maggio 1731 dal vescovo ausiliare di Worms, Johann Anton Wallreuther, segnando il completamento della prima fase della costruzione del palazzo.

Inizialmente, la chiesa era un centro di attività religiose quotidiane per la corte, con musica fornita dalla rinomata orchestra di corte di Mannheim, che giocò un ruolo significativo nello sviluppo della Scuola di Mannheim. Notoriamente, la chiesa ospitò una rappresentazione del "Messia" di Handel nel 1777, e lo stesso Wolfgang Amadeus Mozart suonò il suo organo durante le sue visite a Mannheim.

Il Capolavoro Architettonico

La Chiesa del Palazzo di Mannheim è un esempio squisito di architettura barocca, che fonde armoniosamente arenaria rossa con facciate giallo pallido. Questo schema di colori, un tempo bianco, è stato aggiornato durante gli ultimi restauri tra il 2000 e il 2007. L'esterno della chiesa, con la sua struttura a sette campate, si integra sottilmente con il palazzo, rivelando la sua natura ecclesiastica attraverso finestre ad arco a due piani.

La facciata d'ingresso, adornata con un grande rilievo dello scultore di corte Paul Egell che raffigura la Santissima Trinità, rispecchia il design della biblioteca del palazzo dall'altra parte del cortile. Questo pezzo artistico è una delle opere più grandi di Egell, aggiungendo un tocco maestoso all'esterno della chiesa.

Caccia al Tesoro a Mannheim

Scopri Mannheim con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Mannheim con la tua squadra!

Tour

All'interno della Chiesa

Entrando, i visitatori sono accolti da un interno opulento, dove pilastri con finiture in finto marmo accentuano le linee verticali della struttura. Le finestre, incorniciate da putti in stucco invece delle tradizionali chiavi di volta, aggiungono un tocco artistico al decoro. Le pareti sono decorate con oltre 120 ornamenti in stucco nello stile Bandelwerk, un testamento all'artigianato dell'epoca.

L'altare della chiesa, ricostruito in stile Rococò, presenta un dipinto che è una fedele riproduzione dell'"Adorazione dei Magi" di Giovanni Battista Tiepolo. L'originale risiede nella Alte Pinakothek di Monaco, ma la copia qui ne cattura magnificamente l'essenza.

Il Soffitto e la Cripta

Il soffitto della navata un tempo vantava un affresco di Cosmas Damian Asam, che illustrava il Trionfo della Chiesa e la Visitazione di Maria. Oggi, i visitatori possono ammirare una ricreazione dell'artista Carolus Vocke, che si estende per un impressionante 224 metri quadrati.

Dietro l'altare si trova la sacrestia, che conduce alla cripta elettorale. Qui riposano l'Elettore Carl Philipp e la sua terza moglie, la Contessa Violanta di Thurn und Taxis, in sarcofagi ornati. La cripta, che sopravvisse relativamente intatta alla Seconda Guerra Mondiale, offre uno sguardo nel passato, con manufatti come l'Ordine del Toson d'Oro ora conservati nel Badisches Landesmuseum.

L'Organo e le Campane

L'organo della chiesa, un capolavoro della compagnia Steinmeyer, fu installato nel 1956. Con una facciata in stile barocco, vanta 34 registri ed è stato il fulcro di numerosi concerti durante la serie di Concerti del Palazzo di Mannheim. Nel 2016, è stato aggiornato con un sistema di azione digitale, assicurando la sua continua importanza nelle offerte musicali della chiesa.

Sopra, nella camera delle campane, risuonano tre campane, tra cui due dell'era barocca. Queste campane, fuse da Blasius Sattler nel 1731, aggiungono un paesaggio sonoro storico all'atmosfera della chiesa. Una terza campana, fusa nel 1956, ha sostituito una persa durante la Seconda Guerra Mondiale, mantenendo la triade armonica che caratterizza i rintocchi della chiesa.

Un'Eredità Viva

Oggi, la Chiesa del Palazzo di Mannheim serve come chiesa parrocchiale per la comunità cattolica antica, un ruolo che ha abbracciato dal 1874. Nonostante le sfide della storia, inclusa la devastazione della Seconda Guerra Mondiale, la chiesa è stata meticolosamente restaurata, simbolizzando resilienza e continuità.

Visitare la Chiesa del Palazzo di Mannheim non è solo un'esplorazione della bellezza architettonica; è un viaggio nel tempo, dove ogni angolo riecheggia il ricco arazzo della storia culturale e religiosa di Mannheim. Che tu sia un appassionato di arte barocca o un viaggiatore curioso, questa chiesa offre un'esperienza serena e ispiratrice da non perdere.

Altre attrazioni di Mannheim

Caccia al Tesoro a Mannheim

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.887
in più di 4.887 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti