×
4,5/5 su 127.089 recensioni

Cappella di Santa Barbara

Cappella di Santa Barbara Merano

Cappella di Santa Barbara

Situata nel cuore di Merano, la Cappella di Santa Barbara, conosciuta localmente come Cappella di Santa Barbara, rappresenta un esempio dell'architettura gotica e della continuità storica. Questa affascinante struttura ottagonale, con il suo design unico e la sua storia ricca, invita i visitatori a esplorare le sue sacre sale e a scoprire gli strati di storia racchiusi nelle sue mura.

La Storia della Cappella di Santa Barbara

Le origini della Cappella di Santa Barbara risalgono al 1422, quando iniziò la costruzione sul sito, sostituendo un più antico ossario dedicato all'Arcangelo Michele. La cappella fu completata e consacrata nel 1450, servendo come cappella cimiteriale per il vecchio cimitero della città di Merano fino al 1848. La cappella fu dedicata ai Santi Michele, Barbara e Sebastiano, riflettendo la sua importanza spirituale e la devozione della comunità.

Progettata dal rinomato architetto Hans von Burghausen, la costruzione della cappella riflette lo stile gotico prevalente in quell'epoca. L'edificio subì un importante restauro nel 1983, preservando la sua integrità storica e permettendo ai visitatori moderni di apprezzarne l'antica bellezza.

Meraviglie Architettoniche

La Cappella di Santa Barbara è un gioiello architettonico, caratterizzato da una struttura centrale ottagonale a due piani sormontata da una graziosa lanterna sul tetto. Il livello superiore, accessibile ai visitatori, ospitava un tempo i servizi funebri, mentre il livello inferiore fungeva da cripta. L'assenza di contrafforti, una caratteristica comune del gotico, è compensata da blocchi di pietra luminosa agli angoli dell'ottagono, che offrono supporto strutturale e fascino estetico.

La facciata della cappella è adornata da un affresco di San Cristoforo, risalente a circa il 1450, un ricordo dell'antico sentiero che un tempo conduceva al vicino villaggio di Tirolo. Quest'opera d'arte serviva da protezione spirituale per i viaggiatori, creduta capace di proteggerli dalla morte improvvisa.

Caccia al Tesoro a Merano

Scopri Merano con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Merano con la tua squadra!

Tour

Splendore degli Interni

All'interno, la stanza superiore della cappella si estende per 13 metri ed è coronata da una volta a stella, con una chiave di volta che presenta un'immagine di Santa Barbara, realizzata intorno al 1440. Le pareti interne, un tempo riccamente dipinte nel 1629, mostrano ancora frammenti della loro arte originale, tra cui tre croci di consacrazione e un affresco del Volto Santo, nascosto dietro l'Altare dell'Immacolata.

L'altare di sinistra, risalente a circa il 1769, presenta il lavoro di Johann Pendl, con figure laterali di Josef Holzknecht. Il dipinto del timpano, che raffigura il Bambino Gesù e Dio Padre, è attribuito a Matthias Pußjäger. A destra, un altare barocco presenta un altro capolavoro di Pußjäger, che illustra la resistenza di Santa Barbara all'idolatria. Le figure laterali, aggiunte successivamente dallo scultore Gregor Schwenzengast, arricchiscono il racconto dell'altare.

Reliquie e Artefatti

Entrambi gli altari ospitano grandi reliquiari di vetro risalenti a circa il 1730, ciascuno contenente lo scheletro adornato di un martire delle catacombe romane. Tra questi altari, è esposto un altare intagliato acquisito nel 1911 dal commercio di antiquariato. Sebbene originario della Bassa Sassonia meridionale e non del Tirolo, si integra perfettamente con l'estetica della cappella. Il santuario centrale presenta una Madonna con Bambino, affiancata da scene dell'Annunciazione, della Natività e dell'Adorazione dei Magi. Le ali mostrano 16 santi, per lo più aggiunti durante il periodo del Neogotico, mentre la guglia neo-gotica completa l'insieme.

Una Visita alla Cripta

Il livello inferiore, un tempo cripta dell'ossario, è sostenuto da quattro colonne di granito rotonde sotto un soffitto a volta stellata. Questo spazio sereno ospita due altari, offrendo uno sguardo sulla funzione della cappella come luogo di riposo per i defunti.

In conclusione, la Cappella di Santa Barbara non è solo un monumento storico, ma una narrazione vivente del passato di Merano. La sua eleganza gotica e l'atmosfera spirituale la rendono una tappa obbligata per chiunque esplori questa affascinante città italiana. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'architettura o un viaggiatore curioso, la cappella promette un viaggio in un'epoca passata, riecheggiante di storie di fede e arte.

Altre attrazioni di Merano

Caccia al Tesoro a Merano

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.148
in più di 5.148 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti