×
4,5/5 su 120.798 recensioni

St. Sixti

St. Sixti Merseburg

St. Sixti

St. Sixti a Merseburg, in Germania, è un affascinante reperto del passato, che testimonia la ricca storia della regione della Sassonia-Anhalt. Questa ex chiesa, ora una suggestiva rovina, invita i visitatori a esplorare il suo passato e a immaginare la vivace vita che un tempo vi si svolgeva. Passeggiando tra i resti di questo capolavoro architettonico, si viene trasportati indietro nel tempo, in un'epoca di vescovi, campanili e il fascino innegabile dell'Europa medievale.

La Nascita e l'Ascesa di St. Sixti

Fondata nel 1045 dal Vescovo Hunold di Merseburg, St. Sixti era inizialmente una chiesa modesta che rapidamente acquisì importanza. A metà del XIII secolo, sotto la guida del Vescovo Heinrich von Wahren, la chiesa subì una significativa ricostruzione. Nel 1327 fu elevata al rango di collegiata, segnando l'inizio della sua età dell'oro. La chiesa divenne il cuore del Quartiere di Sixti, dando il suo nome a strade, piazze e persino alla vicina porta della città. Il suo fiore all'occhiello era la guglia imponente, aggiunta nel 1454, che svettava sulla città ed era considerata un gioiello di Merseburg.

St. Sixti era rinomata per il suo squisito ensemble di campane, un trio che risuonava con melodie incantevoli, catturando i cuori di chiunque le ascoltasse. All'inizio del XVI secolo, furono avviati piani per costruire una nuova navata in stile tardo gotico. Tuttavia, questi ambiziosi progetti non furono mai completamente realizzati, lasciando la chiesa in uno stato perpetuo di incompiutezza.

Il Declino e la Rovina

La Riforma portò cambiamenti significativi a Merseburg, e St. Sixti non ne fu immune. Il capitolo collegiale fu trasferito al distretto della cattedrale e la chiesa iniziò a cadere in disuso. Nel 1563 non aveva più un proprio pastore e due anni dopo il suo organo fu trasferito alla chiesa cittadina di St. Maximi. L'altare seguì nel 1611, lasciando St. Sixti sempre più abbandonata.

Tuttavia, le campane rimasero in servizio, poiché il suono dalla chiesa cittadina rappresentava una minaccia per la stabilità della sua torre. Il cimitero della chiesa divenne un luogo di sepoltura per coloro a cui era negata la sepoltura nel cimitero principale della città, come i suicidi e i non credenti. La Guerra dei Trent'anni lasciò St. Sixti in rovina, e sebbene ci furono tentativi di ricostruirla alla fine del XVII secolo, questi sforzi furono incoerenti e alla fine infruttuosi.

Caccia al Tesoro a Merseburg

Scopri Merseburg con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Merseburg con la tua squadra!

Tour

La Torre Turbolenta

La guglia imponente, un tempo orgoglio di Merseburg, si rivelò la rovina della chiesa. Fu spesso colpita da fulmini, con incidenti registrati nel 1697, 1753, 1768, 1845 e 1865. L'ultimo colpo nel 1865 distrusse le campane, lasciando la chiesa senza un campanile funzionale. Di fronte alla necessità di mantenere due chiese silenziose, si decise di preservare la chiesa cittadina, e St. Sixti fu trasformata in un giardino, affittata regolarmente dal 1849 al 1911.

Durante questo periodo, i manufatti metallici delle rovine, comprese le campane ormai inutili, furono venduti. La torre romanica della chiesa trovò nuova vita come torre dell'acqua nel 1888/89, coincidente con la morte dell'Imperatore tedesco Federico III. Rinominata Kaiser-Friedrich-Turm, la torre fu adornata con una targa in rilievo, sebbene i piani per un monumento più grandioso furono infine abbandonati.

Un Nuovo Scopo

Nel 1922, le rovine di St. Sixti furono trasformate in un parco giochi per bambini, un toccante promemoria del legame duraturo del sito con la comunità. Vari progetti per il sito emersero nel corso dei decenni, ma nessuno si concretizzò fino al 1974, quando iniziarono gli sforzi per trasformare le rovine in un museo all'aperto.

Visitare St. Sixti Oggi

Oggi, St. Sixti si erge come un monumento affascinante al passato di Merseburg. I visitatori possono passeggiare tra le rovine, immaginando la grandiosità che un tempo riempiva queste mura. Il sito offre un mix unico di storia e natura, con i giardini circostanti che forniscono uno sfondo sereno alle antiche pietre.

Mentre esplori, considera le storie di coloro che hanno camminato su questi terreni prima di te: i vescovi che immaginavano una grande chiesa, i cittadini che si radunavano per il culto e i molti che trovavano conforto tra le sue mura. St. Sixti è più di una semplice rovina; è un vibrante arazzo di storia, in attesa di essere scoperto.

In conclusione, una visita a St. Sixti è un viaggio nel tempo, offrendo uno sguardo al passato mentre fornisce una fuga tranquilla dal trambusto della vita moderna. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'architettura o semplicemente in cerca di un momento di riflessione, St. Sixti è una destinazione imperdibile a Merseburg.

Altre attrazioni di Merseburg

Caccia al Tesoro a Merseburg

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.887
in più di 4.887 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti