×
4,5/5 su 120.575 recensioni

stazione di Monza

stazione di Monza Monza

stazione di Monza

Situata nel cuore della Lombardia, la stazione ferroviaria di Monza, conosciuta localmente come stazione di Monza, rappresenta un importante snodo nella vivace città di Monza, Italia. Questa stazione non è solo un punto di transito, ma anche un monumento storico che racconta la storia del ricco patrimonio ferroviario italiano. La sua posizione strategica all'incrocio delle linee Milano-Chiasso e Milano-Lecco la rende un nodo vitale nella rete di trasporti della regione, collegando i viaggiatori a varie destinazioni con facilità ed efficienza.

Un Viaggio nel Tempo

La storia della stazione ferroviaria di Monza inizia agli inizi del XIX secolo. La stazione originale, inaugurata nel 1840, era il capolinea della linea Milano-Monza, la prima linea ferroviaria costruita in Lombardia e la seconda in Italia. Questa linea era un prodigio del suo tempo, costruita durante il regno del Regno Lombardo-Veneto, segnando l'alba di una nuova era nei trasporti italiani.

Progettata dall'ingegnere milanese Giulio Sarti, la stazione originale era un capolavoro neoclassico. Presentava un portico centrale sormontato da un frontone triangolare, e i suoi interni vantavano una grande sala a volta sostenuta da colonne corinzie. La stazione divenne rapidamente una destinazione popolare per i viaggiatori, con una media di 1.750 passeggeri al giorno nei suoi primi mesi, molti dei quali facevano gite nel fine settimana per sperimentare la novità del viaggio in treno.

La Nascita della Stazione Moderna

Con l'evolversi delle esigenze di trasporto, anche la stazione si è trasformata. L'edificio originale fu sostituito dall'attuale struttura nel 1884, costruita in uno stile eclettico. Questo nuovo design presentava una sezione centrale prominente con due piani, sormontata da un grande orologio, affiancata da ali ad un piano che si estendono verso l'esterno. Le piattaforme della stazione erano una volta coperte da una tettoia lunga 103 metri sostenuta da pilastri in ghisa, sebbene questa sia stata distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale.

Oggi, la stazione è gestita da Rete Ferroviaria Italiana ed è classificata come stazione d'oro, riflettendo la sua importanza nella rete ferroviaria nazionale. Vanta sette binari e funge da punto critico sia per i servizi passeggeri che per quelli merci, incluso l'area di stoccaggio vicina della ex Lombarda Petroli a Villasanta.

Caccia al Tesoro a Monza

Scopri Monza con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Monza con la tua squadra!

Tour

Il Tocco Reale: La Saletta Reale

Una delle gemme nascoste all'interno della stazione ferroviaria di Monza è La Saletta Reale, una sala progettata per i viaggi della famiglia reale. Realizzata dagli architetti Luigi Tarantola e Achille Majnoni d'Intignano, che rinnovarono anche gli appartamenti privati del Re Umberto e della Regina Margherita nella Villa Reale, questa sala è un esempio di eleganza regale.

La sala rettangolare, che misura 8 per 9,6 metri, presenta pareti adornate con pannellature in legno neo-rinascimentale. Il punto focale del soffitto è un pannello ellittico intitolato Il Genio dei Savoia, dipinto da Mosè Bianchi. La sala include anche un camino in marmo e una console riccamente decorata con un imponente specchio, la cui cornice è adornata con foglia d'oro e busti di figure illustri, tra cui Dante Alighieri.

Un Ponte tra Passato e Futuro

La stazione ferroviaria di Monza non è solo un relitto del passato; è un ponte verso il futuro. Svolge un ruolo cruciale nel corridoio attraverso la Svizzera e l'Europa centrale, dotata di sistemi moderni come ACCM ed ERTMS-ETCS Livello 2, garantendo che rimanga all'avanguardia della tecnologia ferroviaria.

La stazione è principalmente servita da servizi regionali operati da Trenord, inclusi treni suburbani, regionali e regionali veloci. Sebbene i treni Eurocity che collegano Milano, Venezia, Genova e Bologna con Zurigo, Basilea e Francoforte non si fermino più qui, la stazione rimane un vivace centro di attività.

Servizi e Connettività

I viaggiatori che attraversano la stazione ferroviaria di Monza possono usufruire di una gamma di servizi, tra cui biglietterie, distributori automatici di biglietti, un bar e servizi igienici. La stazione ospita anche un posto di polizia ferroviaria, garantendo sicurezza e protezione per tutti i passeggeri.

Per coloro che desiderano esplorare la città o proseguire il loro viaggio, la stazione offre comodi interscambi con autobus locali e taxi. Dal 1892 al 1958, la stazione ha anche servito come capolinea per la tranvia Monza-Trezzo-Bergamo, evidenziando il suo ruolo storico come snodo di trasporto.

Monza: Più di una Semplice Stazione

La stazione ferroviaria di Monza è più di un semplice punto di transito; è un simbolo della ricca storia della città e della sua continua evoluzione. Che tu sia un appassionato di storia desideroso di esplorare il suo patrimonio architettonico o un viaggiatore in cerca di un comodo accesso alle meraviglie della Lombardia e oltre, la stazione ferroviaria di Monza offre un affascinante mix di passato e presente. Attraversando le sue porte, non stai solo intraprendendo un viaggio attraverso l'Italia, ma viaggiando anche nel tempo, vivendo gli echi di un'epoca passata che continua a plasmare il futuro.

Altre attrazioni di Monza

Caccia al Tesoro a Monza

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.887
in più di 4.887 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti