×
4,5/5 su 128.323 recensioni

Pio Monte della Misericordia

Pio Monte della Misericordia Napoli

Pio Monte della Misericordia

Napoli, una città rinomata per la sua cultura vivace e la sua storia ricca, ospita uno dei suoi monumenti più amati: il Pio Monte della Misericordia. Questo edificio monumentale, situato in Piazza Riario Sforza lungo il decumano maggiore, non è solo un capolavoro architettonico, ma anche una testimonianza dello spirito duraturo di carità e compassione della città.

La Nascita di un'Istituzione Caritatevole

La storia del Pio Monte della Misericordia inizia nei primi anni del XVII secolo, durante la Controriforma. Fu fondato nel 1602 da un gruppo di sette giovani nobili—Cesare Sersale, Giovan Andrea Gambacorta, Girolamo Lagni, Astorgio Agnese, Giovan Battista d'Alessandro, Giovan Vincenzo Piscicelli e Giovanni Battista Manso. Questi uomini, mossi da un profondo senso di responsabilità sociale, si riunivano inizialmente ogni venerdì all'Ospedale degli Incurabili per fornire cibo ai malati. I loro sforzi caritatevoli crebbero rapidamente, accumulando un fondo significativo per aiutare i bisognosi della città, il che portò alla fondazione del Pio Monte della Misericordia.

L'istituzione fu progettata per raccogliere risorse e organizzare attività caritatevoli, come assistere i poveri, curare i malati, riscattare schiavi cristiani dai non credenti, aiutare i prigionieri, liberare quelli imprigionati per debiti e fornire riparo ai pellegrini. I suoi statuti, approvati dal Viceré Giovanni Alfonso Pimentel de Herrera nel 1604 e da Papa Paolo V nel 1605, hanno governato l'organizzazione per oltre quattro secoli, garantendo una gestione meticolosa dei fondi e delle attività.

La Prima Sede: Un Inizio Modesto

Inizialmente, l'istituzione era ospitata in una piccola chiesa costruita tra il 1607 e il 1621 da Giovan Giacomo di Conforto. Questa chiesa divenne la dimora del capolavoro di Caravaggio, Le Sette Opere di Misericordia, commissionato nel 1607 per 400 ducati. Il dipinto, che raffigura atti di misericordia, era così venerato che i governatori del Pio Monte della Misericordia decretarono che non dovesse mai essere spostato o copiato. Altre opere significative commissionate per la chiesa includevano pezzi di Giovan Vincenzo da Forlì, Giovanni Baglione, Fabrizio Santafede, Battistello Caracciolo e Giovanni Bernardino Azzolini.

Caccia al Tesoro a Napoli

Scopri Napoli con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Napoli con la tua squadra!

Tour

Una Grande Trasformazione

Entro la metà del XVII secolo, la chiesa originale fu ritenuta insufficiente per le crescenti necessità dell'istituzione. Nel 1653, fu demolita per fare spazio a una struttura più grande e grandiosa. L'architetto Francesco Antonio Picchiatti fu incaricato del nuovo progetto dopo che Cosimo Fanzago rifiutò l'incarico. Il nuovo edificio, completato tra il 1658 e il 1678, includeva una grande chiesa con una magnifica cupola terminata nel 1666. Lo scultore Andrea Falcone fu incaricato di creare le sculture del portico esterno e altri elementi decorativi, aggiungendo allo splendore dell'edificio.

La nuova chiesa mantenne il capolavoro di Caravaggio come suo pezzo centrale, circondato da altre opere significative. La Deposizione di Cristo di Luca Giordano, commissionata nel 1671, sostituì la versione di Baglione e fu successivamente spostata nella galleria dell'istituzione. L'interno dell'edificio fu ulteriormente adornato con sculture di Falcone, inclusa una statua del profeta Davide, che ora adorna la monumentale scala che conduce ai piani superiori.

L'Evoluzione del Pio Monte della Misericordia

Nel corso del XVIII secolo, l'edificio subì diversi restauri, inclusi lavori significativi di Giovanni Battista Manni e ulteriori ristrutturazioni nel 1763. Nel 1782, l'artista Francesco de Mura donò 180 dei suoi dipinti all'istituzione, destinati a essere messi all'asta per sostenere le sue attività caritatevoli. Trentatré di questi dipinti rimangono nella collezione oggi.

Nel 2005, l'intero complesso fu trasformato in un museo, aprendo le sue porte al pubblico. Il primo piano ospita le sale istituzionali con archivi storici e la Galleria d'Arte del Pio Monte della Misericordia, una delle collezioni private più importanti d'Italia. I visitatori possono esplorare la ricca storia dell'istituzione e ammirare opere di artisti rinomati, tra cui Caravaggio, Luca Giordano e altri della scuola napoletana di pittura.

Una Visita al Pio Monte della Misericordia

Entrare nel Pio Monte della Misericordia è come entrare in una capsula del tempo che ti trasporta nel cuore del passato caritatevole di Napoli. La chiesa, con la sua splendida architettura barocca e le opere d'arte inestimabili, offre un'atmosfera serena e riflessiva. Le Sette Opere di Misericordia di Caravaggio rimane il punto culminante, attirando appassionati d'arte e appassionati di storia.

I piani superiori del museo offrono una comprensione più profonda del ruolo dell'istituzione nella storia di Napoli. I documenti d'archivio offrono spunti sulla governance meticolosa e sugli sforzi caritatevoli che hanno definito il Pio Monte della Misericordia per secoli. La galleria d'arte espone una collezione diversificata, dai dipinti religiosi ai ritratti e ai paesaggi, riflettendo il ricco patrimonio artistico di Napoli.

Oltre al suo significato storico e artistico, il Pio Monte della Misericordia continua a ispirare con il suo impegno duraturo per la carità. L'eredità di compassione e generosità dell'istituzione serve come promemoria del potere dell'azione collettiva e dell'impatto duraturo della gentilezza.

In conclusione, il Pio Monte della Misericordia non è solo un monumento storico; è una testimonianza vivente dello spirito di misericordia e benevolenza di Napoli. Le sue mura riecheggiano storie di compassione e resilienza, rendendolo una destinazione imperdibile per chiunque visiti questa città vibrante. Che tu sia un amante dell'arte, un appassionato di storia o semplicemente qualcuno in cerca di ispirazione, una visita al Pio Monte della Misericordia promette un'esperienza profonda e arricchente.

Altre attrazioni di Napoli

Caccia al Tesoro a Napoli

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.233
in più di 5.233 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti