×
4,5/5 su 120.823 recensioni

Monastero di Sant'Anna

Monastero di Sant'Anna Nocera Inferiore

Monastero di Sant'Anna

Situato sul versante occidentale della collina del Parco, il Monastero di Sant'Anna a Nocera Inferiore è un rifugio tranquillo di storia e spiritualità. Questo convento domenicano, risalente al XIII secolo, è un gioiello nascosto che invita i visitatori a fare un tuffo nel passato e a scoprire il suo ricco patrimonio e i tesori artistici.

Le Origini del Monastero di Sant'Anna

Fondato nel 1282 da Pietro, vescovo di Capaccio e consigliere di Carlo II, il Monastero di Sant'Anna iniziò come un'umile dimora circondata da cappelle dedicate a San Giacomo e Santa Maria delle Grazie. La prima priora, conosciuta semplicemente come Perna, guidò questo rifugio spirituale durante un periodo di prosperità sotto il dominio angioino. I primi tempi del monastero furono caratterizzati dall'arrivo di due suore tedesche, figlie del ciambellano della regina Giovanna I, aggiungendo un tocco di intrigo internazionale alla sua storia.

Evoluzione Architettonica

L'architettura del monastero racconta una storia di trasformazione nel corso dei secoli. Inizialmente costruito in una zona remota lontano dal centro cittadino, ha subito numerosi restauri, in particolare alla fine del XVII secolo, per riparare i danni causati dal tempo e dai terremoti. Lo stile barocco ora domina, mascherando gli elementi gotici originali, anche se rimangono tracce nelle mura esterne e nel portale d'ingresso.

Caccia al Tesoro a Nocera Inferiore

Scopri Nocera Inferiore con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Nocera Inferiore con la tua squadra!

Tour

Tesori Artistici

All'interno del monastero, gli amanti dell'arte troveranno un tesoro di opere. Una Crocifissione del XIV secolo attribuita a Roberto d'Oderisio adorna la sala della ruota, testimoniando l'eredità artistica del periodo. La cappella ospita una splendida Annunciazione, parte di un monumento funebre decorato con lo stemma della famiglia Capograssi, un tempo influenti consiglieri a corte.

Scoperti per caso da una suora, una serie di affreschi del XV secolo decorano una piccola stanza adiacente. Questo ciclo include una Crocifissione, scene della vita di San Giacomo, una Madonna con Bambino circondata da santi e una Sant'Anna Metterza. Queste opere d'arte risalgono probabilmente a dopo il 1435, ispirate da una bolla papale che prometteva indulgenze a chi contribuiva al restauro del convento.

La Basilica di Sant'Anna

L'adiacente Chiesa di Sant'Anna, elevata a basilica, si erge come una presenza monumentale all'interno del complesso monastico. La sua storia è intrecciata con quella del monastero, riflettendo i cambiamenti e la crescita nel corso dei secoli. L'esterno della basilica presenta una lunetta di Andrea Sabatini dei primi del XVI secolo, mentre l'interno vanta una serie di opere d'arte significative.

Chiara Villani, probabilmente una sorella del convento, dipinse il Miracolo del Quadro di San Domenico a Soriano nel 1660, con la sua firma orgogliosamente inscritta sull'opera. La famiglia Solimena, rinomata per i suoi contributi artistici, ha lasciato un segno indelebile nella basilica. L'Incoronazione di Sant'Anna di Angelo Solimena del 1689 adorna l'altare principale, mentre la Madonna del Rosario di Francesco Solimena del 1728 è un dono sentito dall'abate Ciccio alle sue nipoti, che erano suore nel convento. L'Adorazione dei Magi e l'Annunciazione di Orazio Solimena arricchiscono ulteriormente il patrimonio artistico della basilica.

Visitare il Monastero

Per raggiungere il Monastero di Sant'Anna, i visitatori percorrono un breve sentiero in salita fiancheggiato da antiche pietre di pavimentazione, un viaggio che prepara il palcoscenico per l'esplorazione storica che li attende. L'imponente cancello sulla sinistra accoglie i visitatori in un mondo dove passato e presente coesistono armoniosamente.

Mentre si passeggia tra le sale e i giardini del monastero, le alte mura che un tempo racchiudevano questo enclave ecclesiastico sono ancora in piedi, offrendo uno sguardo sulla vita appartata delle suore che chiamavano questo luogo casa. L'atmosfera pacifica e le viste mozzafiato sul paesaggio circostante creano uno sfondo perfetto per la riflessione e l'apprezzamento del significato storico del sito.

Un'eredità di Fede e Arte

Il Monastero di Sant'Anna è più di un semplice monumento storico; è una testimonianza vivente dello spirito duraturo della fede e della creatività. Le sue mura risuonano di storie di devozione, brillantezza artistica e il passaggio del tempo. Esplorando questo sito straordinario, ci si immerge nel ricco arazzo della storia che ha plasmato Nocera Inferiore e la regione circostante.

Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'arte o semplicemente in cerca di una fuga tranquilla, il Monastero di Sant'Anna offre un'esperienza unica e arricchente. La sua combinazione di bellezza architettonica, tesori artistici e tranquillità spirituale lo rende una destinazione imperdibile per chiunque esplori la regione della Campania in Italia.

Altre attrazioni di Nocera Inferiore

Caccia al Tesoro a Nocera Inferiore

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.887
in più di 4.887 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti