×
4,5/5 su 120.786 recensioni

Sinagoga spagnola di Pesaro

Sinagoga spagnola di Pesaro Pesaro

Sinagoga spagnola di Pesaro

Situata nel cuore del centro storico di Pesaro, la Sinagoga di Pesaro, conosciuta anche come Sinagoga spagnola di Pesaro, rappresenta un simbolo della ricca trama culturale e della lunga storia della comunità ebraica in Italia. Questo gioiello architettonico, nascosto all'interno del vecchio ghetto ebraico istituito nel 1632, offre ai visitatori uno sguardo unico sul passato, dove le tradizioni secolari ancora risuonano.

La Storia della Sinagoga di Pesaro

La Sinagoga di Pesaro è un esempio notevole di sinagoga sefardita, un luogo di culto per gli ebrei di origine spagnola. Nel XVII secolo, la comunità ebraica di Pesaro era un centro vivace, ospitando due sinagoghe: una di rito italiano, ormai perduta, e la sinagoga sefardita sopravvissuta. Quest'ultima è rimasta in gran parte intatta, conservando le sue caratteristiche architettoniche e decorazioni originali del XVII secolo.

Attraversando le sue porte, si viene avvolti dalla storia. L'esterno della sinagoga è discreto, tipico delle sinagoghe del ghetto, senza segni esteriori della sua sacralità. Due ingressi segnano la facciata: uno più grande per gli uomini, con un portale rimodellato nel XIX secolo, e uno più piccolo e discreto per le donne, che conduce a una ripida scala verso le gallerie femminili.

Esplorando l'Interno

All'interno, la sinagoga rivela il suo vero splendore. La sala principale di preghiera è una spaziosa stanza rettangolare al primo piano, luminosa, con un alto soffitto a volta decorato con rosette in stucco bianche e blu, intervallate da motivi floreali. L'aron e la tevah, elementi centrali del culto ebraico, si fronteggiano sulle pareti più corte. L'aron, incorniciato da eleganti colonne e finestre, ospitava una volta i rotoli della Torah, mentre la tevah formava una grandiosa galleria elevata per l'officiante e il coro.

Due grandi dipinti a tempera del XIX secolo aggiungono fascino alla sinagoga. Uno raffigura l'accampamento degli israeliti ai piedi del Monte Sinai, con la tenda del tabernacolo. L'altro offre una rara rappresentazione allegorica di Gerusalemme come figura femminile su uno sfondo pastorale, ispirata da schizzi di pellegrini di ritorno dalla Terra Santa. L'opera d'arte è sia un piacere visivo che una curiosità storica, con il Tempio raffigurato che è in realtà la Cupola della Roccia.

Caccia al Tesoro a Pesaro

Scopri Pesaro con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Pesaro con la tua squadra!

Tour

Un Viaggio nel Tempo

La ricca storia della sinagoga è intrecciata nelle sue stesse mura. Un rivestimento in legno ininterrotto corre lungo le quattro pareti, con file di panche che si raddoppiano sui lati più lunghi. Queste panche, curiosamente, provengono dalla sinagoga di rito italiano ora demolita. Le finestre delle gallerie femminili, un tempo chiuse da intricati schermi di legno intagliato con piccole Stelle di David, ora sono aperte, avendo gli schermi trovato una nuova casa a Talpiot, vicino a Gerusalemme.

Nonostante la sua bellezza, la Sinagoga di Pesaro ha affrontato un periodo di declino con la diminuzione della comunità ebraica locale nel XX secolo. Durante questo periodo, alcuni dei suoi arredi più preziosi sono stati perduti. L'aron dorato in legno del 1708, realizzato dal falegname Angelo Scoccianti di Cupramontana, ora si trova nella sinagoga di Livorno. Il balcone della tevah è arrivato ad Ancona e gli schermi di legno in Israele.

Restauro e Rinascita

Nel 1999, la sinagoga, di proprietà della comunità ebraica di Ancona, è stata affidata al Comune di Pesaro. Gli sforzi di restauro significativi sono iniziati nel 2003, concentrandosi sulle decorazioni del soffitto, sui dipinti e sugli arredi in legno rimanenti. Questi sforzi hanno restituito gran parte dello splendore originale della sala di preghiera, infondendo nuova vita in questo sito storico.

Oggi, la Sinagoga di Pesaro non è solo un luogo di culto, ma anche un punto di riferimento culturale e storico. Offre ai visitatori una finestra sul patrimonio ebraico di Pesaro e sulla resilienza della sua comunità. Esplorando questo spazio sacro, si viene trasportati indietro nel tempo, vivendo la bellezza e la tranquillità che hanno adornato le sue mura per secoli.

Visitare la Sinagoga di Pesaro

Una visita alla Sinagoga di Pesaro è un viaggio nel passato, dove storia e cultura si fondono in un contesto unico e affascinante. Che tu sia un appassionato di architettura, un amante della storia o semplicemente curioso del ricco patrimonio ebraico italiano, questa sinagoga offre un'esperienza profonda e arricchente.

Situata in Via delle Scuole 23, la sinagoga è facilmente accessibile dal centro città di Pesaro. Varcando le sue porte, si è accolti dalle storie e dalle tradizioni che hanno plasmato questo luogo straordinario. La Sinagoga di Pesaro è più di un semplice monumento storico; è una testimonianza vivente dello spirito duraturo e del patrimonio culturale della comunità ebraica in Italia.

Altre attrazioni di Pesaro

Caccia al Tesoro a Pesaro

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.887
in più di 4.887 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti