Situata nel cuore di Potenza, la Chiesa e convento di Santa Maria del Sepolcro rappresenta un monumento di secoli di storia e devozione. Questa straordinaria chiesa, le cui origini risalgono alla fine del XII o all'inizio del XIII secolo, fu fondata dai Cavalieri Templari. È un luogo dove storia, architettura e spiritualità si incontrano, offrendo uno sguardo unico sul passato.
Le fondamenta della chiesa sono strettamente legate all'eredità dei Templari. Fu durante la Terza Crociata che i Conti di Santasofia, signori di Rivischio, tornarono a Potenza e posero le basi per questo luogo sacro. Nel corso dei secoli, ha subito numerose trasformazioni, in particolare nel 1488 quando Innico de Guevara, Conte di Potenza, ampliò e abbellì la chiesa, aggiungendo un convento adiacente.
Nel corso della sua storia, la chiesa è stata custode di reliquie, tra cui una venerata reliquia del sangue di Cristo che attirò l'attenzione del Vescovo Claverio nel 1647. Questa reliquia, insieme al duraturo legame della chiesa con l'Ordine Francescano, aggiunge strati di significato spirituale al suo ricco passato.
La Chiesa e convento di Santa Maria del Sepolcro è un magnifico esempio di architettura gotico-catalana. Il suo esterno presenta un portico prominente con tre archi, decorato con intricati intagli in pietra. La facciata, un tempo accompagnata da un campanile ora demolito, testimonia l'eleganza duratura della chiesa.
Avvicinandosi all'ingresso, si è accolti da una porta in legno finemente scolpita del 1500, decorata con motivi floreali e geometrici. Sopra di essa, un evocativo affresco del XVII secolo raffigurante la Deposizione cattura l'immaginazione, incorniciato in uno stile gotico-catalano.
Caccia al Tesoro a Potenza
Scopri Potenza con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Potenza con la tua squadra!
Entrando, i visitatori sono avvolti dall'atmosfera serena della chiesa. L'interno è diviso in due navate principali, con la navata sinistra che è la più antica, risalente al XVII secolo. Il soffitto è un capolavoro a sé stante, caratterizzato da un design a cassettoni in legno policromo dorato, commissionato dal Vescovo Claverio.
Il grande altare barocco, ornato di stucco e contenente un tabernacolo dorato, è un punto focale. Un tempo ospitava la preziosa reliquia del sangue di Cristo, sottolineando il ruolo sacro della chiesa. L'altare è affiancato da statue della Vergine con il Bambino, accompagnate da angeli, attribuite all'artista lucano noto come il Maestro di Noepoli.
Gli amanti dell'arte troveranno molto da ammirare all'interno delle mura della chiesa. Tra le opere notevoli vi è un dipinto a olio che raffigura la Madonna delle Grazie con i Santi Francesco e Patrizio. Un altro pezzo affascinante ritrae la Madonna che appare ai Santi Francesco e Rocco, mentre un dipinto dell'Adorazione dei Pastori arricchisce il ricco arazzo artistico della chiesa.
La chiesa ospita anche una notevole collezione di dipinti, tra cui l'Immacolata Concezione tra i Santi Francesco e Rocco, attribuita a Leonardo da Pistoia, e un dipinto della scuola veneziana della Madonna delle Grazie dell'artista potentino Antonio Stabile.
L'importanza spirituale della chiesa è ulteriormente evidenziata dal suo legame con il Santo Sepolcro, come riflesso nel suo nome. Questo legame è simbolicamente rappresentato nell'architettura, in particolare nell'arco trionfale e nell'abside gotico-catalana, che presenta volte a crociera convergenti su un anello di pietra recante il monogramma di Cristo.
L'abside è illuminata da tre finestre trilobate, che diffondono una luce delicata che esalta l'atmosfera sacra. La presenza di un'antica scultura in pietra della Madonna con il Bambino, accompagnata da angeli, aggiunge all'aura spirituale della chiesa.
Oggi, la Chiesa e convento di Santa Maria del Sepolcro continua a essere un luogo di culto e riflessione. Le sue mura risuonano delle preghiere e dei passi di innumerevoli generazioni, offrendo un santuario di pace e contemplazione. Per i visitatori, è un'opportunità per connettersi con la storia, l'arte e la spiritualità in un ambiente che è sia maestoso che intimo.
Sia che siate attratti dalla sua importanza storica, dalla bellezza architettonica o dalla profondità spirituale, questa chiesa a Potenza vi invita a esplorare le sue molte storie e tesori. Si erge come un faro di fede e patrimonio, invitando tutti coloro che vi entrano a fermarsi, riflettere e apprezzare il ricco arazzo del suo passato e presente.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.