La Casa di Agripina, conosciuta localmente come Agripinina kuća, è un affascinante sito archeologico situato nel cuore di Pola, in Croazia. Questo luogo intrigante offre una finestra sul mondo antico, dando ai visitatori l'opportunità unica di esplorare i resti di un'epoca passata. Il sito è parzialmente integrato in una moderna filiale bancaria, ma conserva il fascino e il mistero delle sue radici storiche. Che tu sia un appassionato di storia o un viaggiatore curioso, la Casa di Agripina promette un viaggio indimenticabile nel tempo.
La storia della Casa di Agripina inizia molto prima che l'Impero Romano estendesse la sua influenza in tutta Europa. Gli scavi archeologici condotti tra il 1987 e il 1988 hanno rivelato manufatti risalenti al VI secolo a.C. Questi ritrovamenti, tra cui frammenti di ceramica e resti strutturali, dipingono un quadro vivido della vita nell'antica Pola, attraversando il periodo classico fino alla tarda antichità.
Il sito è particolarmente noto per le sue quattro distinte fasi di costruzione, ognuna delle quali riflette i cambiamenti architettonici e culturali del suo tempo. La fase più antica, risalente alla fine del I secolo a.C., mette in mostra la pianificazione strategica dello sviluppo urbano romano. Qui si possono osservare i resti di muri e canali di drenaggio delle acque piovane, costruiti con pietre grossolanamente tagliate e posati su un letto di roccia livellata.
Immergendoti più a fondo nella Casa di Agripina, incontrerai la seconda fase di costruzione, caratterizzata dal suo lussuoso pavimento in marmo. Quest'area, ora parte dell'interno della banca OTP, presenta piastrelle di marmo disposte in modo esagonale di vari colori, un testimone dell'opulenza dell'epoca. Le pareti, un tempo adornate con pannelli di marmo bianco e modanature decorative, raccontano storie di eleganza e grandezza.
Una delle scoperte più affascinanti in questa sezione è la testa di marmo di una donna, ritenuta rappresentare Agrippina Minore. Risalente alla seconda metà del I secolo d.C., questo manufatto aggiunge un tocco personale alla narrazione storica, collegando i visitatori alle figure influenti dell'antica Roma.
Caccia al Tesoro a Pola
Scopri Pola con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Pola con la tua squadra!
La terza fase di costruzione rivela una struttura con più stanze, aperta a sud verso il portico del Foro. Questo edificio, con la sua robusta costruzione muraria e i frammenti di colonne lisce, si espandeva sulla strada lastricata in pietra. Fornisce un'idea dei progressi architettonici del tempo, mostrando l'integrazione di spazi pubblici e privati nel design urbano.
Nell'ultima fase, risalente all'inizio del Medioevo, i visitatori possono esplorare quella che è conosciuta come la Stanza di Agripina. Questo spazio, suddiviso con grandi blocchi di pietra e adornato con decorazioni architettoniche, offre uno sguardo sul periodo di transizione tra l'antichità e i tempi medievali. La scoperta di un frammento di cornice, un pilastro con un rilievo di Medusa e due parti di una scultura imperiale arricchiscono ulteriormente il tessuto storico del sito.
La Casa di Agripina non è solo una meraviglia architettonica, ma anche un sito di importanza culturale e religiosa. Si ritiene che durante il regno dell'imperatore Claudio, una delle taberne sul lato interno del portico del Foro di Pola sia stata trasformata in un sacello, o stanza del culto imperiale. Qui, i cittadini dell'antica Pola avrebbero eseguito rituali di venerazione per Claudio, sua moglie Agrippina e il figliastro Nerone.
L'integrazione di parte del sito archeologico nella moderna banca OTP ne garantisce la conservazione, permettendo ai visitatori di assistere alla fusione armoniosa tra passato e presente. L'altra parte occupa lo spazio del cortile degli edifici circostanti, servendo come un vivido esempio di presentazione e valorizzazione dell'antica Pola.
Quando visiti la Casa di Agripina, preparati a intraprendere un viaggio nel tempo, esplorando gli strati di storia che hanno plasmato Pola nel corso dei secoli. Il sito offre un'opportunità unica di connettersi con il passato, vivendo la ricchezza architettonica e culturale dell'antica Roma in un contesto moderno.
Che tu stia passeggiando attraverso le stanze rivestite di marmo o immaginando la vita frenetica del Foro Romano, la Casa di Agripina ti invita a scoprire le storie di coloro che un tempo percorrevano i suoi corridoi. È un luogo dove la storia prende vita, offrendo un'esperienza affascinante a chiunque lo visiti.
In conclusione, la Casa di Agripina è più di un semplice sito archeologico; è una testimonianza dell'eredità duratura dell'antica Pola. Le sue mura riecheggiano con le voci della storia, invitandoti a esplorare i misteri del passato e a scoprire la bellezza senza tempo di questo straordinario luogo.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.