Situata nella pittoresca cittadina di Rovereto, in Italia, la Chiesa di San Rocco è un simbolo di fede e resistenza. Questo gioiello storico, situato lungo Corso Bettini, rappresenta una tappa affascinante per chiunque esplori il ricco patrimonio culturale della regione del Trentino.
Le origini della Chiesa di San Rocco risalgono al XVII secolo, un periodo in cui Rovereto fu colpita dalla peste. Nel 1630, la pestilenza colpì la città per la decima volta, spingendo il podestà locale, Appiani, e altri funzionari della città a guidare una processione verso un santuario miracoloso noto come Alla Crosetta. Durante questo pellegrinaggio spirituale, fu fatto un voto di costruire una chiesa dedicata alla Madonna, a San Rocco, a San Sebastiano e a San Carlo, nella speranza di allontanare la malattia mortale.
La costruzione della chiesa iniziò nel 1631, incorporando il santuario esistente nella sua parete nord, ora servendo come pala d'altare della Cappella della Madonna. Nel 1651, la chiesa fu consacrata e il convento adiacente iniziò a ospitare i frati francescani di Arco nel 1638. Nei secoli, la Chiesa di San Rocco ha subito diverse ristrutturazioni, in particolare nel XIX e XX secolo, assumendo l'aspetto che vediamo oggi.
L'accesso alla Chiesa di San Rocco è caratterizzato da due scalinate che conducono a un sagrato elevato. La facciata, progettata dall'architetto Tiella negli anni '50, è semplice ma elegante, con un tetto a capanna e un rilievo in terracotta raffigurante l'incontro di San Francesco e San Rocco sopra il portale principale. Ai lati della grande finestra semicircolare ci sono due iscrizioni dal Cantico delle Creature di San Francesco, che aggiungono un tocco poetico all'esterno della chiesa.
Sul muro di contenimento del sagrato, una targa in pietra commemora il presunto omicidio del Vescovo Adelpreto II nel 1177, aggiungendo un ulteriore strato di intrigo storico a questo luogo sacro.
Caccia al Tesoro a Rovereto
Scopri Rovereto con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Rovereto con la tua squadra!
Entrando nella Chiesa di San Rocco, i visitatori sono accolti da un interno modesto ma spiritualmente edificante. Le pareti sono adornate con murales di Francesco Molinari, dipinti nel 1950, che aggiungono un tocco artistico allo spazio altrimenti sobrio. Gli altari in legno, scolpiti e dipinti in un ricco marrone, completano l'atmosfera serena della chiesa.
L'altare principale è un capolavoro di intarsio e scultura, sormontato da un dipinto di San Rocco con la città di Rovereto sullo sfondo, realizzato da Domenico Udine nel 1822. Nella cappella sinistra, un squisito affresco in stile rinascimentale attribuito ad Angelo Falconetto (circa 1570) raffigura una giovane Madonna con Bambino, ospitato all'interno di un altare in legno barocco. Questa cappella contiene anche l'antico tabernacolo, un punto focale per le preghiere della città nei momenti di bisogno.
Adornano il coro diverse tele del XVIII secolo, mentre cinque dipinti di Carlo Gaudenzio Mignocchi arricchiscono ulteriormente l'offerta artistica della chiesa.
Adiacente alla Chiesa di San Rocco, la Cappella di Sant'Antonio ricorda l'evoluzione del paesaggio religioso della città. Originariamente costruita tra il 1715 e il 1716 e dedicata al Vescovo Adelpreto, la cappella fu ridedicata a Sant'Antonio di Padova a seguito di un restauro del 1931. Questo cambiamento fu in parte dovuto alla cessazione del culto di Adelpreto, formalmente riconosciuto a Trento nel 1914.
Nelle vicinanze, il Liceo Internazionale Arcivescovile, inaugurato nel 2006, e altre istituzioni educative, tra cui lo storico Liceo Antonio Rosmini, arricchiscono la vita culturale e intellettuale di Rovereto.
In conclusione, la Chiesa di San Rocco è più di un semplice luogo di culto; è un monumento storico che racchiude lo spirito di Rovereto. Le sue mura riecheggiano le preghiere e le speranze di una comunità che ha resistito attraverso tempi di prova e trionfo. Per i visitatori, offre uno sguardo nel passato e uno spazio sereno per la riflessione in mezzo alla vita vivace di questa vibrante cittadina italiana.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.