×
4,5/5 su 120.560 recensioni

Archivio di Stato di Salerno

Archivio di Stato di Salerno Salerno

Archivio di Stato di Salerno

Situato nel cuore di Salerno, l'Archivio di Stato di Salerno rappresenta un simbolo del ricco patrimonio storico italiano. Fondato nel 1812, questo splendido archivio non è solo un deposito di documenti, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, contenendo oltre 130.000 unità archivistiche e un tesoro di più di mille pergamene. L'edificio medievale, ora magnificamente restaurato, ospita anche l'incantevole Cappella di San Ludovico del XIII secolo, offrendo ai visitatori uno scorcio sul passato.

Il Passato Ricco di Storia dell'Archivio di Stato di Salerno

Le origini dell'Archivio di Stato di Salerno sono profondamente legate al decreto del 22 ottobre 1812, che istituì gli archivi provinciali nel Regno di Napoli. Dopo la Restaurazione, divenne uno dei primi archivi a essere effettivamente realizzati, conservando documenti preziosi come quelli del Monastero di San Giorgio e del Collegio Medico Salernitano. L'archivio custodisce anche protocolli notarili dal XV al XVIII secolo, offrendo una narrazione continua della storia legale e sociale della regione.

Nel corso degli anni, l'archivio ha subito significative trasformazioni. Nel 1932, con la transizione degli archivi provinciali a statali, l'archivio di Salerno entrò in una nuova era di organizzazione e conservazione, guidata da Leopoldo Cassese. Il suo lavoro meticoloso nel riorganizzare i documenti accumulati ha aperto la strada alla struttura attuale dell'archivio, rendendolo una risorsa inestimabile per storici e ricercatori.

Esplorando l'Edificio Storico

L'edificio che ospita l'Archivio di Stato di Salerno ha una storia affascinante. Un tempo palazzo di giustizia, era sede della Regia Udienza, una magistratura con funzioni giudiziarie, amministrative e militari risalenti al periodo aragonese. Dal 1637, era saldamente stabilito in questa posizione, come evidenziato da targhe commemorative che segnano i suoi restauri.

Durante i tempi tumultuosi del Risorgimento, l'edificio fu sede di numerosi processi, inclusi quelli successivi alle rivolte del 1820 e del 1848. Una piccola cella all'interno dell'archivio, tradizionalmente conosciuta come la Cella Pisacane, fa parte della sua intrigante storia, sebbene in realtà fu Giovanni Nicotera, un compagno di Pisacane, a essere detenuto lì.

Caccia al Tesoro a Salerno

Scopri Salerno con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Salerno con la tua squadra!

Tour

La Cappella di San Ludovico

Una delle gemme dell'Archivio di Stato di Salerno è la Cappella di San Ludovico. Restaurata nel 2009, questa cappella del XIII secolo è adornata con affreschi che rivelano il patrimonio artistico del periodo angioino a Salerno. Inizialmente trascurata, la cappella è stata ora riconosciuta per la sua importanza storica, offrendo una finestra sulla vita religiosa e culturale del passato.

La storia della cappella è intrecciata con quella del palazzo, avendo servito come luogo di culto per i detenuti durante il suo tempo come edificio giudiziario. La scoperta di un affresco del XIV secolo raffigurante San Luigi di Tolosa arricchisce ulteriormente la sua narrazione storica, collegandola al più ampio tessuto della storia medievale europea.

Un Tesoro di Documenti Storici

Le collezioni dell'Archivio di Stato di Salerno spaziano dall'Ancien Régime fino ai giorni nostri, comprendendo documenti statali e non statali. Tra i suoi tesori ci sono registri dei tribunali locali, la Regia Udienza Provinciale e vari documenti catastali. L'archivio conserva anche documenti dei periodi napoleonico e della Restaurazione, inclusi quelli relativi alle magistrature giudiziarie e all'amministrazione pubblica.

Oltre ai documenti statali, l'archivio conserva protocolli notarili, archivi comunali e collezioni private. Degno di nota è l'archivio del Collegio Medico, distinto dalla rinomata Scuola Medica Salernitana, che sovrintendeva ai titoli accademici e regolava la pratica medica.

La Biblioteca: Una Risorsa per gli Studiosi

La biblioteca dell'archivio, originariamente istituita per supportare la ricerca archivistica, è cresciuta in una collezione specializzata sulla storia del Sud Italia. Con oltre 25.000 volumi, è una risorsa vitale per chiunque si immerga nel passato della regione. La biblioteca vanta anche una significativa collezione di periodici e collezioni private, tra cui le collezioni Paolo Emilio Bilotti, Carrano e Silvestri.

Visitare l'Archivio di Stato di Salerno

Per i visitatori, l'Archivio di Stato di Salerno è più di un deposito; è un viaggio attraverso gli annali della storia. Che tu sia uno studioso, un appassionato di storia o semplicemente curioso, l'archivio offre un'opportunità unica di esplorare il passato. La sua architettura medievale, la serena Cappella di San Ludovico e la ricchezza di documenti e manufatti lo rendono una meta imperdibile a Salerno.

In conclusione, l'Archivio di Stato di Salerno è un faro di conservazione storica, riflettendo il ricco patrimonio culturale e storico dell'Italia. Le sue mura risuonano di storie del passato, invitando i visitatori a esplorare e scoprire l'intricato arazzo della storia di Salerno.

Altre attrazioni di Salerno

Caccia al Tesoro a Salerno

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.887
in più di 4.887 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti