×
4,5/5 su 125.285 recensioni

chiesa di San Bartolo

chiesa di San Bartolo San Gimignano

chiesa di San Bartolo

Situata tra le affascinanti strade di San Gimignano, la Chiesa di San Bartolo, come è conosciuta localmente, rappresenta un esempio della ricca storia e architettura che caratterizzano questo gioiello toscano. Questa chiesa accogliente ma importante invita i visitatori a scoprire il suo passato ricco di eventi e ad ammirare la sua bellezza architettonica.

La Storia di San Bartolo a San Gimignano

Le origini della Chiesa di San Bartolo risalgono al XII secolo, quando fu costruita come parte dell'ospedale di San Matteo lungo la famosa Via Francigena. Questo percorso era una via di pellegrinaggio fondamentale, e la chiesa fungeva da rifugio spirituale per i viaggiatori. Il primo riferimento documentato della chiesa risale al 1196, quando fu posta sotto la giurisdizione del Vescovo di Volterra e affidata alle autorità ecclesiastiche locali.

Nel corso dei secoli, San Bartolo ha subito numerosi cambiamenti nella sua amministrazione e struttura. Nel XIV secolo si fuse con un'altra chiesa locale, e insieme condividevano un reddito modesto ma stabile. La chiesa ha ricevuto diverse visite apostoliche e nel 1572 divenne sede della Società di San Bartolo, che alla fine diede il nome alla chiesa stessa. Nonostante questi cambiamenti, il legame con la Collegiata rimase forte, con quest'ultima che nominava il rettore fino al XVII secolo.

Nel XIX secolo, importanti lavori di ristrutturazione trasformarono l'area dell'abside, e la chiesa ha subito diverse restaurazioni da allora, preservando la sua essenza storica mentre si adattava alle esigenze dei suoi fedeli.

Esplorando l'Architettura di San Bartolo

Il fascino architettonico di San Bartolo a San Gimignano è evidente nella sua semplice ma affascinante facciata romanica, un simbolo dell'architettura valdelsana. La facciata è suddivisa in due arcate cieche di cinque archi ciascuna, mostrando l'influenza degli stili architettonici di Lucca e Pisa. L'ordine inferiore presenta colonne semicircolari con basi pisane e capitelli in stile dorico, decorati con intagli a zig-zag e foglie ellittiche, reminiscenze delle chiese vicine del tardo XII e inizio XIII secolo.

L'ordine superiore rispecchia quello inferiore con cinque archi, ciascuno supportato da capitelli e colonne unici. L'arco centrale ospita una finestra singola, suggerendo un possibile design originale a bifora. Il timpano della facciata, probabilmente un'aggiunta successiva, presenta mattoni di una tonalità diversa, arricchendo la narrazione storica della chiesa.

All'interno di San Bartolo

Entrando in San Bartolo si scopre una struttura a navata unica con un tetto a capriate in legno, priva di abside ma ricca di dettagli storici. L'interno evidenzia un cambio di elevazione che separa il presbiterio dal resto della chiesa, aggiungendo profondità e riverenza allo spazio.

Uno dei tratti distintivi dell'interno è la lunetta decorativa sopra l'arco del portale, ornata con rosette a sei petali dipinte di rosso incorniciate da motivi di vite stilizzati. Questo dettaglio artistico offre uno scorcio dell'estetica medievale che un tempo adornava la chiesa.

La chiesa ospita anche un crocifisso ligneo fiorentino del XV secolo, testimonianza del ricco patrimonio artistico della regione. Inoltre, due lunette su tela di Niccolò Lapi raffigurano la Natività di Maria e i Santi che adorano la miracolosa Annunciazione di Firenze, aggiungendo un tocco di bellezza rinascimentale allo spazio sacro.

Il Significato Culturale di San Bartolo

San Bartolo a San Gimignano è più di un semplice monumento storico; è una testimonianza vivente della vibrante storia culturale e religiosa della città. Le sue pareti riecheggiano i passi di innumerevoli pellegrini che un tempo percorrevano la Via Francigena, in cerca di conforto e realizzazione spirituale.

Oggi, la chiesa rimane un punto di riferimento amato sia dai locali che dai visitatori, offrendo un rifugio sereno tra le vivaci strade di San Gimignano. La sua presenza discreta nasconde la sua importanza storica, rendendola una meta imprescindibile per chi desidera connettersi con il ricco passato della città.

In conclusione, San Bartolo a San Gimignano si erge come un pezzo di storia e architettura magnificamente conservato. La sua facciata romanica e i ricchi dettagli interni invitano all'esplorazione e alla riflessione, offrendo uno scorcio unico nel tessuto spirituale e culturale di questa incantevole cittadina toscana. Che tu sia un appassionato di storia o un viaggiatore occasionale, una visita a San Bartolo promette un viaggio memorabile nel tempo.

Altre attrazioni di San Gimignano

Caccia al Tesoro a San Gimignano

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.147
in più di 5.147 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti