La Chiesa di San Giorgio, nota localmente come Chiesa di San Giorgio, è la principale chiesa di Sassuolo, una pittoresca cittadina situata nella regione dell'Emilia-Romagna, in Italia. Questo straordinario edificio, dedicato al santo patrono della città, San Giorgio, non è solo un luogo di culto ma anche una testimonianza della ricca storia e dell'evoluzione architettonica dell'area.
Le origini della Chiesa di San Giorgio risalgono a una data indeterminata, sebbene sia certo che la chiesa esistesse già nel XIV secolo. Inizialmente, fungeva da rettoria dipendente dalla parrocchia di Castellarano fino al 1594. La prima menzione documentata della chiesa risale al 1318, quando fu citata in un invito a pagare una decima da parte dei collettori apostolici.
Nel 1331, la chiesa subì il primo significativo ampliamento e abbellimento, seguendo le disposizioni testamentarie di Obizzo I della Rosa, signore di Sassuolo. Entro il 1375, sotto la direzione di Niccolò II e Alberto V d'Este, la chiesa fu elevata a parrocchia. Fu allora dedicata a San Giorgio, protettore di Ferrara, che era la capitale dei domini estensi all'epoca.
Nonostante il nuovo status, la chiesa non aveva una propria fonte battesimale fino al 1428. Questa aggiunta fu il risultato di una richiesta specifica della comunità di Sassuolo, che trovava sempre più difficile raggiungere la parrocchia di Castellarano a causa delle frequenti inondazioni del fiume Secchia. La chiesa vide una serie di rettori, molti dei quali provenienti da Ferrara, durante il primo dominio estense. Tuttavia, alla fine del XV secolo, con l'istituzione della signoria dei Pio, le famiglie locali iniziarono a fornire i rettori.
Nel 1571, la chiesa fu restaurata sotto la direzione del signore Enea Pio. I lavori, inizialmente interrotti, ripresero nel 1584, estendendo la chiesa di un arco e ristrutturando completamente la facciata. L'anno successivo, la chiesa fu dotata per la prima volta di un organo. Nel 1593, Marco Pio di Savoia, l'ultimo signore di Sassuolo, chiese al cardinale Pietro Aldobrandini l'indipendenza della chiesa da Castellarano, una questione di grande importanza per la comunità di Sassuolo. Il 7 luglio 1594, tutte le richieste furono accolte e la chiesa fu ufficialmente riconosciuta come collegiata.
Caccia al Tesoro a Sassuolo
Scopri Sassuolo con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Sassuolo con la tua squadra!
TourEntro la metà del XVIII secolo, la struttura esistente della chiesa era diventata troppo piccola per la crescente congregazione. Nel 1755, l'architetto veneziano Pietro Bezzi fu incaricato di progettare un nuovo edificio. Tuttavia, Bezzi fu successivamente sostituito da Domenico Lucenti e Giovanni Battista Massari nel 1757, che rivisitarono il progetto per allinearlo più strettamente alle soluzioni tipiche dell'architettura emiliana del XVIII secolo. La nuova chiesa fu benedetta e riaperta al culto nel 1762 dopo due anni di costruzione. Fu restaurata e consacrata nel 1881, con ulteriori importanti restauri nel 1929, 1970, 2000 e più recentemente nel 2021.
La Chiesa di San Giorgio si trova in Vicolo Carandine, in Piazza Martiri Partigiani, comunemente chiamata Piazza Grande dai locali. La chiesa è un raro e notevole esempio di architettura barocchetto. La facciata, che per decenni è stata caratterizzata da mattoni a vista, ora mostra lo schema cromatico originale del XVIII secolo a seguito dei restauri del 2021. I colori caldi accentuano il gioco architettonico di pieni e vuoti.
Le decorazioni interne in stucco furono realizzate dall'artista bolognese Antonio Schiassi, assistito da Giuseppe Caselgrandi, nel 1762. Furono responsabili di tutti gli ornamenti tranne quelli del primo altare a sinistra, che furono commissionati da Camillo Baggi ed eseguiti da Fra' Stefano da Carpi. Quattro rilievi raffiguranti gli Evangelisti adornano i pennacchi della cupola, che manca di un tamburo ed è racchiusa in una lanterna.
L'altare maggiore è adornato con statue in stucco che rappresentano le virtù teologali e una grande pala d'altare di Jean Boulanger, creata tra il 1646 e il 1649 per l'edificio originale e conservata durante la ricostruzione del XVIII secolo. La tela, la più grande del territorio comunale, raffigura la Madonna col Bambino in gloria con San Giorgio e altri co-patroni della città. Sotto l'altare maggiore si trova l'urna contenente le spoglie di San Ruffino Martire, un co-patrono. Le virtù cardinali sono posizionate accanto ai due altari laterali centrali: Giustizia e Fortezza a sinistra, Prudenza e Temperanza a destra. Il coro ligneo del XVII secolo di Carlo Guastuzzi e i pannelli ceramici circolari con una croce blu su sfondo bianco, realizzati dalla Fabbrica Rubbiani alla fine del XIX secolo, sono anche degni di nota.
Il primo altare a destra ospita un dipinto dell'artista piacentino Antonio Bresciani del 1770, raffigurante Sant'Antonio di Padova, un co-patrono della città, che adora il Bambino mostrato da San Giuseppe, insieme all'immagine della Beata Vergine del Buon Consiglio. Il secondo altare a destra presenta una scultura lignea del XVII secolo della Madonna del Monte Carmelo. Il terzo altare a destra ospita un dipinto del 1761 raffigurante San Paolo, Sant'Antonio Abate e Santa Teresa d'Avila che adorano la croce. La parte centrale dell'opera risale alla fine del XVI secolo, con aggiunte del XVIII secolo per adattarla alla sua posizione attuale. Lo stesso altare ospita anche la Madonna delle Grazie del XVIII secolo, donata dal canonico Giacomo Speranza nel 1847.
Il primo altare a sinistra presenta un dipinto di Francesco Vellani, eseguito poco dopo il 1761, raffigurante San Camillo de Lellis che benedice un moribondo, con una scena intrigante di San Michele Arcangelo che combatte il diavolo per l'anima del moribondo nella parte superiore del dipinto. Il secondo altare a sinistra contiene una Madonna del Monte Carmelo in cartapesta del XIX secolo, realizzata dallo scultore sassolese Ciro Zironi. Lo stesso altare ospita anche un tabernacolo in marmo policromo del XIX secolo. Il terzo altare a sinistra è dedicato a un Crocifisso in onore di Sant'Aurelia, una co-patrona, le cui reliquie sono conservate in un'urna di scagliola insieme a quelle della Martire Veronica. Il coro sinistro ospita un organo realizzato da Agostino Scarabelli Traeri nel 1761, racchiuso in un elegante mobile intagliato da Giuseppe Casalgrandi.
La Chiesa di San Giorgio, con la sua ricca storia, splendore architettonico e tesori artistici, è una tappa obbligata per chiunque esplori Sassuolo. Si erge come un faro del patrimonio culturale e spirituale della città, invitando i visitatori a fare un salto indietro nel tempo e vivere la grandezza dei secoli passati.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.
Acquista i Voucher