×
4,5/5 su 120.801 recensioni

Synagoge Beith-Schalom

Synagoge Beith-Schalom Spira

Synagoge Beith-Schalom

Nel cuore della storica città di Speyer, dove le voci del passato riecheggiano attraverso le strade acciottolate e l'antica architettura, si erge la Sinagoga Beith-Schalom. Questo moderno capolavoro architettonico, inaugurato il 9 novembre 2011, non è solo un luogo di culto, ma un simbolo vivente di resilienza e rinnovamento per la comunità ebraica nella regione della Renania-Palatinato in Germania.

Il Significato di Beith-Schalom

La Sinagoga Beith-Schalom, che in ebraico significa Casa della Pace, rappresenta lo spirito duraturo della vita ebraica a Speyer. È la quarta sinagoga costruita nella città, con la sua fondazione posta esattamente 70 anni dopo la tragica distruzione della sua predecessora durante i pogrom della Notte dei Cristalli. Questo tempismo significativo trasmette un potente messaggio di rinascita e continuità.

La visione per questa sinagoga è stata espressa da Manfred Ehrlich, una figura chiave nella comunità ebraica, che ha sperato che il nuovo edificio potesse diventare un faro per il ritorno della vita ebraica nella città. La realizzazione di questa visione è stata sostenuta dalla comunità ebraica locale, dallo stato della Renania-Palatinato e dalla città di Speyer, con costi di costruzione di circa 3,5 milioni di euro.

Un Dialogo Architettonico

Il design di Beith-Schalom è un'armoniosa fusione tra antico e moderno. Lo spazio sacro della sinagoga è una struttura ellittica, posizionata con cura sulle fondamenta orientali dell'ex Chiesa di San Guido. Questa integrazione non è solo fisica ma anche simbolica, rappresentando un dialogo tra passato e presente.

L'architetto Alfred Jacoby, la mente creativa dietro il design della sinagoga, ha sottolineato questo dialogo durante l'inaugurazione. Ha osservato che l'edificio funge da ponte tra la chiesa storica e la moderna sinagoga, riflettendo i complessi strati di storia e riconciliazione a Speyer. La sinagoga si trova in conversazione visiva con la Cattedrale di Speyer e la Chiesa di San Bernardo, rafforzando il suo ruolo come punto focale di scambio spirituale e culturale.

Caccia al Tesoro a Spira

Scopri Spira con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Spira con la tua squadra!

Tour

Esplorando lo Spazio Sacro

I visitatori di Beith-Schalom sono immediatamente colpiti dalla sua atmosfera serena e contemplativa. L'ingresso è rivolto a nord-ovest, verso la Chiesa di San Bernardo, un simbolo di riconciliazione franco-tedesca. Questa orientazione arricchisce ulteriormente il racconto della sinagoga di pace e unità.

All'interno, l'interior della sinagoga è uno studio di semplicità ed eleganza. Le pareti e il soffitto sono dipinti di bianco, creando un senso di apertura e luce. Un lucernario quadrato, descritto da Jacoby come un portale verso il cielo, è adornato con una Stella di David, proiettando una luce delicata sullo spazio sottostante.

I posti a sedere, disposti in doppie file lungo le curve ellittiche, ospitano 110 fedeli. Questo design favorisce un senso di comunità e inclusività, invitando tutti coloro che entrano a partecipare all'esperienza condivisa di preghiera e riflessione.

Il Cuore del Culto

Al cuore della sinagoga si trova l'Arca della Torah, uno spazio sacro che ospita i rotoli sacri. La tenda dell'Arca è un tessuto rosso sorprendente, con inciso un versetto del Salmo 85:12, La verità germoglierà dalla terra e la giustizia guarderà dal cielo. Questo messaggio di giustizia divina e verità è un principio guida per la comunità.

La Bima, o piattaforma di lettura, è situata centralmente, un cenno alle tradizioni ashkenazite che hanno influenzato il culto ebraico nella regione. Durante i servizi, la Torah viene cerimoniosamente rimossa dall'Arca e posta sulla Bima, permettendo alla congregazione di interagire con i testi sacri.

Un Centro Comunitario

Oltre al suo ruolo di luogo di culto, Beith-Schalom funge da vivace centro comunitario. La struttura include sale riunioni, spazi per seminari, uffici e alloggi per rabbini in visita. Questo approccio multifunzionale garantisce che la sinagoga sia un dinamico centro per attività culturali, educative e sociali.

Nonostante le sue moderne comodità, la sinagoga rimane profondamente connessa alle sue radici storiche. Il viaggio della comunità è incarnato dalla presenza di Jack Mayer, un ex residente di Speyer che fuggì negli Stati Uniti durante l'ascesa del nazismo. Il suo ritorno per l'inaugurazione della sinagoga serve come un commovente promemoria dei legami duraturi tra passato e presente.

Un'Eredità Vivente

La Sinagoga Beith-Schalom è più di un edificio; è un'eredità vivente della comunità ebraica di Speyer. Rappresenta la resilienza di un popolo che ha affrontato le avversità con coraggio e speranza. Per i visitatori, offre un'opportunità unica di interagire con un ricco arazzo di storia, cultura e fede.

Esplorando la sinagoga e i suoi dintorni, siete invitati a riflettere sulle storie che custodisce e sulle lezioni che impartisce. Beith-Schalom è un luogo dove il passato è onorato, il presente è celebrato e il futuro è abbracciato con braccia aperte. Che veniate per pregare, imparare o semplicemente per sperimentare la sua bellezza tranquilla, la Sinagoga Beith-Schalom vi accoglie per far parte del suo viaggio continuo.

Altre attrazioni di Spira

Caccia al Tesoro a Spira

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.887
in più di 4.887 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti