Nel cuore di Tartu, in Estonia, si erge un simbolo di architettura neoclassica e di eccellenza accademica: l'edificio principale dell'Università di Tartu, conosciuto localmente come Tartu Ülikooli peahoone. Questo imponente edificio situato al numero 18 di Ülikooli Street non è solo un edificio; rappresenta secoli di prestigio educativo e patrimonio culturale.
La storia dell'edificio principale dell'Università di Tartu inizia all'inizio del XIX secolo. Progettato dall'architetto dell'università, Johann Wilhelm Krause, questo capolavoro fu completato nel 1806. Tuttavia, le radici dell'università risalgono al 1632, quando fu fondata dal re Gustavo Adolfo di Svezia. Dopo un periodo di chiusura durante la Grande Guerra del Nord, l'università fu riaperta nel 1802 sotto gli auspici dello zar Alessandro I di Russia, desideroso di ristabilire Tartu come centro di apprendimento.
Prima della costruzione della sua sede permanente, le riunioni accademiche e amministrative dell'università si tenevano nella Casa Von Bock e successivamente nella Sala Bianca della biblioteca universitaria ospitata all'interno della Cattedrale di Tartu. L'inaugurazione ufficiale dell'edificio principale avvenne il 3 luglio 1809, segnando una nuova era per l'istituzione.
L'edificio principale dell'Università di Tartu è un magnifico esempio di architettura neoclassica, caratterizzato da linee simmetriche, grandi colonne e una facciata che emana un senso di eleganza senza tempo. Il design dell'edificio riflette gli ideali illuministici di ordine e ragione, incarnando lo spirito intellettuale dell'università. L'ala sud ospita l'ufficio del Rettore, mentre l'ala nord accoglie i dipartimenti di filologia, teologia, studi di giornalismo e alcuni studi legali.
Caccia al Tesoro a Tartu
Scopri Tartu con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Tartu con la tua squadra!
Dal 1868, l'edificio ospita il Museo d'Arte dell'Università di Tartu, che espone collezioni in sale decorate in stile pompeiano. Questi murali, ispirati alle litografie dell'artista tedesco Wilhelm Zahn, sono stati creati per completare gli artefatti che custodiscono. Le collezioni del museo, accumulate in oltre due secoli, comprendono oltre 30.000 oggetti acquisiti tramite acquisti, donazioni e diligenti sforzi di raccolta.
La resilienza dell'edificio fu messa alla prova nel 1965 quando un devastante incendio danneggiò la struttura, distruggendo 900 metri quadrati di pavimentazione. Nonostante questa battuta d'arresto, la comunità universitaria si mobilitò per preservare e restaurare i suoi tesori storici. Entro il 1976, gli sforzi per consolidare una collezione scientifica culminarono nella creazione del Museo di Storia dell'Università di Tartu, che racconta il percorso dell'istituzione dalla sua fondazione nel 1632 al 1918.
L'edificio principale è adornato con diverse targhe commemorative e monumenti che celebrano il suo ricco patrimonio. Una targa nell'ala nord onora il Premio Nobel Wilhelm Ostwald, ex professore di chimica a Tartu. Nel 2005, una cerimonia segnò l'aggiunta di una targa in onore del re Stefano Báthory di Polonia, che fondò il primo collegio gesuita di Tartu nel 1583. Dietro l'edificio, un monumento a Gustavo Adolfo si erge con orgoglio, rendendo omaggio al fondatore dell'università.
Nell'ala sinistra, una targa commemora Nikolai Maim, Ants Piip e Jüri Uluots, pionieri nell'insegnamento del diritto in estone. Nel 2012, una targa è stata svelata per onorare il leggendario pianista e compositore Franz Liszt, che si esibì a Tartu 170 anni prima. La stanza 139 porta il nome del terminologo Johannes Voldemar Veski, consolidando ulteriormente lo status dell'edificio come centro di eredità intellettuale.
I visitatori dell'edificio principale dell'Università di Tartu possono immergersi nel suo passato ricco di storia apprezzando al contempo il suo ruolo continuo come centro di amministrazione accademica. L'edificio continua a ospitare il rettorato dell'università e altri uffici amministrativi chiave, mantenendo il suo status di parte vitale dell'infrastruttura dell'università.
Sia che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'architettura o semplicemente un viaggiatore curioso, l'edificio principale dell'Università di Tartu offre un'affascinante visione del passato e del presente di una delle università più antiche dell'Europa settentrionale. Le sue pareti risuonano con le voci di studiosi e studenti, passati e presenti, tessendo un ricco arazzo di conoscenza e cultura che continua a ispirare ed educare le generazioni future. Una visita a questo gioiello architettonico non è solo un viaggio nella storia, ma un'esplorazione dello spirito duraturo di apprendimento e scoperta che definisce l'Università di Tartu.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.