×
4,5/5 su 120.681 recensioni

Heilig Hartbeeld

Heilig Hartbeeld Tilburg

Heilig Hartbeeld

A Tilburg, nei Paesi Bassi, si erge maestosamente la Statua del Sacro Cuore di Gesù Cristo, conosciuta localmente come Heilig Hartbeeld. Questa iconica scultura, con la sua espressione serena e le braccia aperte, invita abitanti e visitatori a fermarsi e riflettere nel mezzo della vita frenetica della città. Innalzata agli inizi del XX secolo, è stata testimone silenziosa dei cambiamenti storici e culturali di Tilburg.

Il Contesto Storico

La statua fu concepita durante un periodo di significative trasformazioni religiose e sociali nei Paesi Bassi. Al culmine della "pillarization", un fenomeno sociopolitico che divideva la società olandese lungo linee religiose e ideologiche, la Chiesa Cattolica cercò di riaffermare la propria presenza e influenza. In questo contesto, ci fu una riscoperta della devozione al Sacro Cuore di Gesù, un movimento volto a rafforzare i legami emotivi e spirituali tra i cattolici e ad avvicinarsi ai non credenti.

L'idea per la statua fu proposta per la prima volta nel 1917 da Antoine Arts, un ex zuavo, e Piet de Brouwer, un noto promotore del Brabante. Ispirati da una processione di successo a Breda, immaginarono Tilburg come la prima città nei Paesi Bassi a erigere una statua del Sacro Cuore finanziata dalla comunità. Nonostante l'entusiasmo iniziale, il progetto incontrò difficoltà finanziarie, poiché i residenti di Tilburg erano riluttanti a contribuire.

La Creazione e l'Inaugurazione

Dopo le elezioni del 1919, che videro un aumento della rappresentanza socialista nel consiglio locale, il progetto riprese slancio. Fu formato un comitato composto da clero, famiglie influenti e il sindaco per supervisionare il progetto. Fu indetto un concorso di design, e il progetto vincente provenne dall'atelier di August Hermans, un rinomato artista ecclesiastico. La statua fu collocata davanti alla Chiesa di San Giuseppe nel centro città, una decisione influenzata dalle autorità clericali locali.

La statua in bronzo fu realizzata sotto la supervisione di August Hermans e modellata da Jos Geelen. Fu fusa presso la Düsseldorfer Bronzebildgiesserei GmbH e inaugurata il 6 novembre 1921 dal vescovo Arnold Diepen. La cerimonia di inaugurazione fu segnata da una tempesta drammatica che interruppe i festeggiamenti previsti e danneggiò le decorazioni, ma la statua rimase salda, diventando un simbolo di resilienza e fede.

Caccia al Tesoro a Tilburg

Scopri Tilburg con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Tilburg con la tua squadra!

Tour

Le Processioni Annuali

A partire dal 1922, la statua divenne il fulcro di una processione annuale del Sacro Cuore. Tenute tre settimane dopo la Pentecoste, queste processioni erano vivaci manifestazioni di fede, con bambini in abiti da sposa, gruppi che rappresentavano santi e martiri e studenti delle scuole cattoliche. L'evento era un punto culminante per la comunità cattolica locale, con i partecipanti che cantavano inni che celebravano la gloria e la vittoria eterna di Cristo.

Tuttavia, la popolarità di queste processioni diminuì dopo la Seconda Guerra Mondiale. Nel 1955, nel tentativo di ravvivare l'interesse, fu introdotta una nuova processione più teatrale, progettata dall'artista Luc van Hoek. Nonostante questi sforzi, l'ultima processione ebbe luogo nel 1966, poiché i cambiamenti sociali portarono a un declino di tali espressioni religiose manifeste.

La Storia del Cuore d'Oro

Nel 1982, il cuore d'oro della statua fu rubato in pieno giorno da un giovane che voleva donarlo alla sua fidanzata. Realizzando la gravità delle sue azioni, restituì anonimamente il cuore al sacerdote locale. Il cuore originale fu poi custodito in una cassaforte segreta e una replica fu posta sulla statua. Questo episodio intrigante aggiunge un tocco di mistero e romanticismo alla storia della statua.

Significato Artistico e Culturale

La Statua del Sacro Cuore di Gesù Cristo è più di un semplice simbolo religioso; è un'opera d'arte che racchiude le narrazioni culturali e storiche di Tilburg. La statua presenta una figura di Cristo in piedi, avvolto in una lunga tunica e mantello, con le mani che mostrano le stigmate. Il cuore d'oro sul petto rimane un punto focale, simbolo di amore e compassione divina.

La base della statua è ornata con volute e dodici colonne semi-distaccate che rappresentano i Dodici Articoli di Fede. Sul fregio è inciso il motto Regi Suo Cives, e su un muro vicino è riportata l'iscrizione Io sono re, ma il mio regno non è di questo mondo, che riecheggia il regno spirituale di Cristo.

Conservazione e Riconoscimento

Nel 2002, la statua è stata designata monumento nazionale dal Rijksdienst voor het Cultureel Erfgoed, riconoscendo la sua importanza culturale e storica. Rappresenta una testimonianza della devozione cattolica del periodo tra le due guerre e serve come esempio dei contributi artistici dello scultore J. Geelen. La posizione della statua, in combinazione con la Chiesa di San Giuseppe, forma un insieme di rilevanza culturale, architettonica e urbana nazionale.

Oggi, la Statua del Sacro Cuore di Gesù Cristo continua a essere un punto di riferimento amato a Tilburg. Invita alla contemplazione e offre uno sguardo nel ricco arazzo del patrimonio religioso e culturale della città, rendendola una meta imperdibile per chi esplora i Paesi Bassi.

Altre attrazioni di Tilburg

Caccia al Tesoro a Tilburg

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.887
in più di 4.887 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti