Nei lussuosi saloni del Palazzo di Versailles, si erge con fierezza un capolavoro della scultura barocca: il Busto di Luigi XIV, noto localmente come il Buste de Louis XIV. Realizzato dall'illustre scultore italiano Gian Lorenzo Bernini nel 1665, questo squisito busto di marmo cattura la grandezza e l'autorità del Re Sole, Luigi XIV, in un modo che è sia idealizzato che intimamente dettagliato.
La storia del Busto di Luigi XIV inizia con l'arrivo di Bernini in Francia. Invitato dal monarca francese in persona, Bernini fu inizialmente incaricato di ridisegnare il Louvre. Tuttavia, dopo che i suoi progetti architettonici furono accantonati, gli fu commissionato di creare un busto del re. Questo progetto prolungò il soggiorno di Bernini a Parigi, permettendogli di immergersi nella corte reale e catturare l'essenza di Luigi XIV.
Bernini, rinomato per la sua capacità di infondere vitalità nel marmo, iniziò il suo lavoro con diverse sedute, osservando il re in vari contesti, dalle riunioni di consiglio ai giochi di svago. L'artista, nonostante l'età, lavorò instancabilmente, scolpendo persino nei giorni solitamente riservati al riposo, con un permesso speciale della chiesa. La sua dedizione portò a un busto che non solo cattura la somiglianza di Luigi XIV ma anche la sua presenza regale e l'aura imponente.
Il Busto di Luigi XIV è un prodigio dell'arte barocca. Il re è raffigurato con la testa alta, emanando fiducia e autorità. I suoi lunghi capelli ricci scendono sulle spalle, una testimonianza dell'enfasi del barocco sul dramma e il movimento. Il jabot di pizzo, scolpito senza un modello, dimostra l'abilità impareggiabile di Bernini nel rendere le texture delicate nella pietra.
L'armatura che adorna il busto ricorda il potere e la destrezza militare di Luigi XIV, mentre il mantello drappeggiato aggiunge un tocco di eleganza e magnificenza. Nonostante l'idealizzazione tipica dell'epoca, Bernini incluse dettagli realistici sottili, come la piccola verruca sul naso del re e le espressioni variegate sul suo volto, catturate durante le lunghe ore di osservazione.
Caccia al Tesoro a Versailles
Scopri Versailles con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Versailles con la tua squadra!
Originariamente esposto al Louvre, il Busto di Luigi XIV trovò la sua dimora permanente a Versailles nel 1684. È collocato in modo prominente nel Salon de Diane, una stanza che emana lusso e raffinatezza. Il busto è posto su uno sfondo di ricco marmo e bronzo dorato, circondato da altre sculture classiche che ne esaltano l'aspetto maestoso.
L'ambientazione è progettata per evidenziare l'importanza del busto, con una nicchia incorniciata da marmi di vari colori e texture. Sopra, cherubini dorati tengono una corona di giglio, simbolo del diritto divino e dello status reale di Luigi XIV. Questa orchestrazione attenta di ambientazione e scultura sottolinea il ruolo centrale del re nella vita culturale e politica della Francia.
Il Busto di Luigi XIV di Bernini non è solo un ritratto; è un simbolo dell'ambizione del re e dell'apice culturale del suo regno. Riflette la transizione dal barocco allo stile classico che avrebbe definito gli ultimi anni del regno di Luigi XIV. La presenza del busto a Versailles serve come promemoria dell'influenza del re e dei successi artistici della sua corte.
Oggi, il Busto di Luigi XIV continua a incantare i visitatori di tutto il mondo. Si erge come testimonianza dell'abilità di Bernini e della grandezza della monarchia francese. Quando ci si trova davanti a questa magnifica scultura, non si sta semplicemente osservando un'opera d'arte; si sta entrando in un momento di storia, dove arte e potere si incontrano nel cuore di Versailles.
In conclusione, il Busto di Luigi XIV è un capolavoro che trascende il tempo, offrendo uno sguardo nell'opulenza e nell'autorità di un'epoca passata. Rimane un'attrazione essenziale per chi visita il Palazzo di Versailles, un simbolo dell'eredità duratura di Luigi XIV e del genio artistico di Gian Lorenzo Bernini.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.