Situato nella pittoresca città costiera di Viareggio, in Italia, il Villino Tolomei rappresenta un esempio di eleganza architettonica e profondità storica. Questa villa di prestigio, collocata all'incrocio tra Viale Manin e Via Verdi, è un affascinante frammento del ricco tessuto di Viareggio, offrendo ai visitatori uno sguardo sull'evoluzione artistica e culturale della regione.
La storia del Villino Tolomei inizia nel 1872, quando l'area era poco più di una distesa di spiaggia sabbiosa. Entro il 1875, Luigi Nobili trasformò questo terreno in una villa, aprendo la strada alla sua futura magnificenza. Nel corso degli anni, la villa cambiò proprietà e subì varie trasformazioni, mantenendo tuttavia la sua essenza originaria. Nel 1897, Margherita Di Linnenfeld aggiunse una nuova sezione alla villa, anche se questo ampliamento mancava della raffinatezza architettonica della struttura originale.
La trasformazione più significativa della villa avvenne all'inizio del XX secolo, quando fu acquistata da Sofia Gambogi Bertolli. Sotto la sua proprietà, la villa fu adornata con elementi decorativi dal rinomato architetto Alfredo Belluomini e dal talentuoso pittore e decoratore Galileo Chini. Questi abbellimenti, completati negli anni '20, non alterarono l'organizzazione spaziale della villa ma ne arricchirono l'attrattiva estetica con dettagli decorativi squisiti.
Il Villino Tolomei è un esempio sorprendente di ingegnosità architettonica, che si distingue nel panorama urbano con il suo volume robusto e squadrato. La facciata della villa è un'armoniosa fusione di simmetria e ricchezza decorativa, caratterizzata da due elevazioni quasi identiche che si affacciano sulla strada. La precisione geometrica del suo design è completata dagli ornamenti immaginati da Belluomini.
La balaustra della villa è un elemento degno di nota, che nasconde la dolce pendenza del tetto sotto un fregio continuo di piastrelle in ceramica realizzate dalle fornaci di San Lorenzo, supervisionate da Galileo e Chino Chini. Questo schema decorativo include vasi in stile barocco agli angoli dell'edificio, aumentando il suo fascino visivo.
Caccia al Tesoro a Viareggio
Scopri Viareggio con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Viareggio con la tua squadra!
Gli elementi decorativi della villa sono una festa per gli occhi. Il parapetto è adornato con fregi fitomorfi a spirale, mentre un motivo centrale presenta un vaso con ghirlande sorrette da cherubini. Sotto la balaustra, una cornice unica con triglifi ravvicinati aggiunge un tocco di eleganza classica, enfatizzando gli elementi orizzontali della villa.
Le piastrelle in ceramica della facciata raffigurano cavallucci marini fantastici, una firma del lavoro di Chini, che camminano su onde stilizzate. Queste piastrelle, con i loro colori vivaci e accenti dorati, creano una narrazione visiva dinamica che cattura l'immaginazione.
All'interno del Villino Tolomei, i recenti interventi di conservazione hanno preservato il suo fascino originale. Il pavimento del piano terra è stato sostituito con una combinazione raffinata di pietre bianche e cemento colorato, bordato da disegni intricati in pietra nera o gialla. Il pavimento della cucina, un motivo a scacchiera di piastrelle di marmo chiaro e scuro, è stato riportato al suo antico splendore.
La disposizione interna della villa rimane invariata, con tre ingressi su Viale Manin che conducono a spazi interconnessi. Un grande ingresso su Via Verdi si apre su un salone allungato, con un soffitto a crociera adornato con affreschi multicolori. Questo spazio offre una vista mozzafiato sulla scala, che presenta un lucernario e piastrelle decorative in ceramica di Chini.
L'influenza artistica di Galileo Chini è evidente in tutta la villa. Il soffitto del salone, con i suoi motivi geometrici e linee intrecciate, è una testimonianza della sua maestria. Il salone si apre su un cortile, ora coperto con una struttura a volta a botte, creando un'atmosfera accogliente e invitante.
L'ala destra della villa ospita una cucina con un semplice soffitto a crociera, mentre l'ala sinistra presenta un vestibolo centrale e due studi. Ogni studio vanta un camino, uno in pietra scolpita del XVI secolo e l'altro in marmo grigio, aggiungendo un tocco di eleganza storica.
Il Villino Tolomei è più di una semplice villa; è un simbolo del ricco patrimonio culturale di Viareggio. Le sue mura riecheggiano le storie del suo passato, dai suoi umili inizi alla sua trasformazione in un capolavoro di arte architettonica e decorativa. Per i visitatori di Viareggio, una visita al Villino Tolomei offre un'opportunità unica di fare un salto indietro nel tempo e vivere l'evoluzione artistica e culturale di questa incantevole città costiera.
In conclusione, il Villino Tolomei è una destinazione imperdibile per chi esplora Viareggio. La sua bellezza architettonica, il significato storico e i tesori artistici lo rendono un'attrazione affascinante che lascia un'impressione duratura su tutti coloro che la visitano.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.