×
4,5/5 su 120.801 recensioni

Chiesa di San Nicola dei Greci

Chiesa di San Nicola dei Greci Altamura

Chiesa di San Nicola dei Greci

Situata nel cuore di Altamura, Italia, San Nicola dei Greci, conosciuta localmente anche come Chiesa di San Nicola dei Greci, è un affascinante intreccio di storia, arte e spiritualità. Questa incantevole chiesa si erge con fierezza sulla via principale, Corso Federico II di Svevia, a pochi passi dalla maestosa Cattedrale di Santa Maria Assunta.

La Storia di San Nicola dei Greci

San Nicola dei Greci fu fondata nel 1232 sotto l'egida dell'Imperatore del Sacro Romano Impero Federico II. Inizialmente costruita per la comunità ortodossa greca di Altamura, serviva come luogo di culto per i fedeli bizantini. La chiesa fu dedicata a San Nicola di Myra, una figura venerata per la sua generosità e i suoi miracoli.

Per secoli, la chiesa mantenne le sue tradizioni ortodosse greche fino al 1601, quando fu adattata al rito latino. Questo cambiamento segnò significative modifiche architettoniche, inclusa la trasformazione dell'iconostasi. Il rinomato maestro Cola de Gessa realizzò il portale intricato tra il 1574 e il 1576, che rimane una testimonianza della storia in evoluzione della chiesa. Ulteriori restauri nel 1870 videro il rinnovamento del coro, migliorando l'estetica e l'atmosfera spirituale della chiesa.

Esplorando San Nicola dei Greci

Entrare in San Nicola dei Greci è come fare un viaggio nel tempo. La navata unica della chiesa è affiancata da sei piccole cappelle, ciascuna adornata con tesori artistici. Il soffitto è un capolavoro ligneo del XVII secolo che raffigura scene della vita di San Nicola, offrendo uno sguardo nel ricco arazzo dell'arte religiosa locale.

I visitatori sono accolti da un fonte battesimale in pietra vicino all'ingresso, uno dei pochi resti della struttura originale. Questo antico manufatto, sormontato da una copertura in bronzo, aggiunge un tocco di gravità storica allo spazio accogliente.

Caccia al Tesoro a Altamura

Scopri Altamura con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Altamura con la tua squadra!

Tour

La Facciata: Una Storia nella Pietra

La facciata di San Nicola dei Greci è un capolavoro architettonico. Basata su una base rustica, presenta un profilo a capanna e una finestra a rosone centrale che cattura l'attenzione degli osservatori. Il portale è una narrazione scultorea, con tre fasce di decorazioni scolpite che raccontano storie del Vecchio e Nuovo Testamento.

Tra le intricate sculture, i visitatori possono trovare scene del Giardino dell'Eden, la creazione di Adamo ed Eva, e la drammatica caduta di Lucifero. L'architrave sotto la lunetta illustra i racconti di Caino e Abele, la costruzione dell'Arca di Noè e il grande diluvio. L'iconografia biblica si fonde senza soluzione di continuità con la vita di Gesù, iniziando con l'Annunciazione e culminando nella Natività e nella Fuga in Egitto.

Le Cappelle e le Opere d'Arte

Le cappelle all'interno di San Nicola dei Greci sono splendide con altari lignei dorati e decorazioni intarsiate, ispirate ai retabli spagnoli. Un'opera particolarmente impressionante è la tela che raffigura il Martirio di Santa Beatrice. Questo drammatico dipinto, attribuito all'artista locale Plantamura, cattura la santa nei suoi ultimi momenti, incoronata da un angelo discendente dal cielo.

Un altro punto culminante è la statua in pietra dipinta di San Nicola di Bari, seduto in una posa di benedizione. Questa statua del XVI secolo, una volta modificata per adattarsi alla transizione dal rito greco a quello latino, incarna i ricchi strati storici della chiesa. La sua mano destra mobile, realizzata in legno e gesso, aggiunge un tocco unico a questa figura venerata.

Il Presbiterio: Uno Spazio Sacro

Il presbiterio di San Nicola dei Greci è definito da un arco a sesto acuto che lo separa dalla navata. L'altare principale, dedicato all'Incoronazione della Vergine Maria, è una struttura splendida di legno e gesso, adornata con intarsi di marmo policromo che ricordano l'architettura napoletana.

Il design dell'altare, attribuito a maestri artigiani, presenta un tavolo in marmo e sculture che ne esaltano il significato sacro. Sebbene il coro ligneo originale sia stato spostato, gli elementi rimanenti continuano a trasmettere l'importanza storica e artistica della chiesa.

In conclusione, San Nicola dei Greci è più di una semplice chiesa; è una testimonianza vivente dell'evoluzione culturale e religiosa di Altamura. Le sue mura risuonano di storie di devozione e arte, invitando i visitatori a intraprendere un viaggio attraverso il tempo. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'arte o un cercatore spirituale, questa straordinaria chiesa offre un'esperienza profonda e arricchente nel cuore della regione pugliese d'Italia.

Altre attrazioni di Altamura

Caccia al Tesoro a Altamura

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.887
in più di 4.887 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti