×
4,5/5 su 120.801 recensioni

Collegiale di Sant'Agricola

Collegiale di Sant'Agricola Avignone

Collegiale di Sant'Agricola

Situata nel cuore di Avignone, la Collégiale Saint Agricol, conosciuta localmente come Collégiale Saint-Agricol d'Avignon, rappresenta un simbolo di secoli di devozione religiosa e di evoluzione architettonica. Questa straordinaria chiesa, le cui origini risalgono al VII secolo, invita i visitatori a scoprire la sua ricca storia e la sua straordinaria architettura gotica.

Il Tessuto Storico della Collégiale Saint Agricol

Le origini della Collégiale Saint Agricol sono avvolte da leggende e storia. La tradizione attribuisce a Saint Agricol, vescovo di Avignone dal 660 al 700 circa, la fondazione della prima chiesa su questo sito. Gli scavi archeologici hanno rivelato sepolture cristiane antiche e strutture antiche, confermando una lunga storia di culto in questo luogo. Dopo la distruzione ad opera dei Saraceni, la chiesa fu ricostruita nel X secolo dal Vescovo Foulques II, che la istituì come priorato.

Nel 1321, la chiesa fu elevata a collegiata da Papa Giovanni XXII, che ne finanziò anche l'espansione. Il XV secolo vide significative ristrutturazioni, tra cui l'estensione della navata e la costruzione della maestosa facciata, del sagrato e della monumentale scalinata. Nonostante il passare del tempo e le rivoluzioni, la Collégiale Saint Agricol fu restaurata nel 1802 e continua a servire come vivace centro di culto.

Meraviglie Architettoniche della Collégiale

La facciata della Collégiale Saint Agricol è un capolavoro del design gotico. Realizzata da Antoine Colin, Didier Millot e Antoine Carteron, presenta un timpano policromo dello scultore Ferrier Bernard. I dettagli intricati della facciata affascinano i visitatori, offrendo uno sguardo sulla grandiosità artistica del tardo Medioevo.

Il campanile quadrato della chiesa, iniziato nel 1537 e completato nel XVIII secolo, aggiunge un profilo distintivo allo skyline di Avignone. Restaurato negli ultimi anni, il campanile testimonia l'abilità duratura dei suoi costruttori.

Caccia al Tesoro a Avignone

Scopri Avignone con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Avignone con la tua squadra!

Tour

Esplorando gli Spazi Sacri

All'interno, la Collégiale Saint Agricol è un tesoro di cappelle e meraviglie artistiche. Il lato nord della chiesa ospita sei cappelle, ognuna con la sua storia e il suo patrimonio artistico. Tra queste spicca la Cappella dei Fonti Battesimali, che presenta fonti in marmo adornate con le armi di Saint Agricol—una cicogna e un serpente—realizzate da Mariotty nel 1841.

Le cappelle meridionali sono altrettanto affascinanti, con la Cappella della Vergine Maria, o Cappella Brantes, che espone tombe e statue squisite di artisti rinomati come Antoine Coysevox e Jean Péru. La Cappella del Santo Crocifisso, originariamente dedicata a Nostra Signora della Pietà, mostra una toccante Pietà di Nicolas Mignard.

Il Cuore del Culto: Il Presbiterio

Il presbiterio della Collégiale Saint Agricol è un punto focale di devozione e arte. L'altare maggiore barocco, scolpito da Jean-Baptiste II Péru nel 1767, ospita le reliquie dei Santi Magno e Agricol. Le pareti dell'abside sono adornate con capolavori, tra cui l'Assunzione di Simon de Châlons e l'Adorazione dei Pastori di Nicolas Mignard, ciascuno dipingendo un vivido quadro di fede e devozione.

Il Patrimonio Musicale

La musica ha sempre fatto parte della vita spirituale della Collégiale Saint Agricol. L'organo della chiesa, risalente al XV secolo, è un gioiello storico. L'attuale strumento, costruito da Charles Spackmann Barker e Verschneider nel 1862, presenta una cassa neogotica con tre torrette. Recenti restauri hanno preservato il suo ricco suono per il piacere delle future generazioni.

Riflessioni Finali

La Collégiale Saint Agricol è più di un semplice monumento storico; è una testimonianza vivente del patrimonio spirituale e culturale di Avignone. Le sue mura risuonano delle preghiere e degli inni di secoli, offrendo ai visitatori un profondo senso di connessione con il passato. Che siate attratti dalla sua bellezza architettonica, dalla sua importanza storica o dalla sua atmosfera sacra, una visita alla Collégiale Saint Agricol promette di essere un viaggio indimenticabile nel tempo.

Mentre viaggiate per i suoi sacri corridoi, prendetevi un momento per riflettere sulle generazioni che vi hanno preceduto, ognuna lasciando il proprio segno in questo spazio sacro. La Collégiale Saint Agricol si erge come un faro di fede e resilienza, invitando tutti coloro che vi entrano a sperimentare la sua grazia e bellezza senza tempo.

Altre attrazioni di Avignone

Caccia al Tesoro a Avignone

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.887
in più di 4.887 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti