×
4,5/5 su 124.972 recensioni

Chiesa di San Ferdinando

Chiesa di San Ferdinando Bari

Chiesa di San Ferdinando

Situata nel vivace cuore di Bari, la Chiesa di San Ferdinando, conosciuta localmente come Chiesa di San Ferdinando, rappresenta un simbolo della ricca storia e dell'evoluzione architettonica della città. Questa affascinante chiesa, con il suo intrigante mix di stili e il passato ricco di storie, invita i visitatori a entrare in un mondo dove storia e modernità si intrecciano.

Uno Sguardo alla Storia

Le origini di San Ferdinando risalgono alla metà del XIX secolo, un periodo caratterizzato da un notevole sviluppo urbano a Bari. Fu l'arcivescovo Michele Basilio Clary a immaginare questa chiesa come sostituto di una modesta cappella che poteva ospitare appena una ventina di fedeli. Nel 1843, durante una visita del re Ferdinando II delle Due Sicilie, la chiesa ricevette l'approvazione reale, consolidando il suo ruolo nei piani ambiziosi di espansione della città.

I lavori di costruzione iniziarono nel 1844 e nel 1849 la chiesa fu completata e consacrata. Nonostante la sua eleganza architettonica, il re Ferdinando II avrebbe commentato che assomigliava a una bella stalla. Inizialmente progettata in stile neoclassico, la chiesa presentava una facciata stretta adornata da colonne ioniche e un frontone triangolare, completata da un caratteristico campanile.

Evoluzione Architettonica

Nel corso dei decenni, San Ferdinando ha subito diverse trasformazioni, riflettendo le tendenze architettoniche dinamiche del tempo. Negli anni '30, l'architetto Saverio Dioguardi guidò un'importante ristrutturazione nell'ambito di un'iniziativa di modernizzazione più ampia. Questo progetto integrò la chiesa in un complesso multifunzionale di edifici residenziali e commerciali, portando alla rimozione del campanile originale e alla riprogettazione della facciata per allinearsi con gli stili contemporanei.

Oggi, la facciata della chiesa è un'estensione armoniosa degli edifici circostanti, caratterizzata da tre grandi portali incorniciati da alti archi a sesto acuto in pietra tufacea. Questi archi sono ora chiusi da cancelli in ferro battuto, e i visitatori salgono una larga scalinata per entrare nello spazio sacro.

Caccia al Tesoro a Bari

Scopri Bari con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Bari con la tua squadra!

Tour

All'interno del Santuario

L'interno di San Ferdinando offre un rifugio sereno dalla città vivace all'esterno. La chiesa vanta una navata unica con un layout a croce latina, con due cappelle nelle absidi laterali. Eleganti divisori in marmo separano la navata, conducendo alla sacrestia e agli uffici parrocchiali, integrati senza soluzione di continuità nel complesso più ampio.

Un lucernario a cupola finta adorna la prima campata, decorato con affreschi di Umberto Colonna, aggiungendo un tocco celestiale all'interno. Il presbiterio, con il suo ambone in marmo bianco e l'altare principale, è un punto focale di riflessione spirituale. La parete posteriore ospita una cantoria dotata di un organo a canne degli anni '40, che arricchisce l'ambiente acustico della chiesa.

Tesori Artistici

San Ferdinando ospita una collezione di opere d'arte squisite, prevalentemente del XIX e XX secolo. Tra queste, due dipinti notevoli di Nicola Zito rappresentano la Madonna con Bambino e San Francesco di Paola. Un imponente altare di Federico Maldarelli, commissionato dal re, raffigura l'Ultima Comunione di San Ferdinando, aggiungendo all'attrattiva artistica della chiesa.

Uno dei beni più preziosi della chiesa è un dipinto del XVII secolo attribuito a Cesare Fracanzano, che rappresenta la Crocifissione di Gesù. Questo capolavoro, insieme alle altre opere d'arte, arricchisce l'esperienza spirituale e culturale di visitare San Ferdinando.

Un Santuario Moderno

Nel 1956, San Ferdinando è stata elevata a parrocchia, consolidando ulteriormente il suo ruolo come pilastro della comunità locale. La chiesa ha subito due importanti restauri nel XX secolo, con il più esteso avvenuto nel 1999. Questa ristrutturazione ha incluso la rimozione della carta da parati, l'intonacatura delle pareti e l'ampliamento del presbiterio, assicurando che la chiesa rimanga un luogo vibrante di culto e riflessione.

San Ferdinando si erge oggi non solo come luogo di significato spirituale, ma anche come faro del patrimonio architettonico e culturale di Bari. Le sue mura echeggiano le storie di una città che ha continuamente abbracciato il cambiamento onorando il suo ricco passato. Che tu sia un appassionato di storia, un ammiratore d'arte o un cercatore di quieta contemplazione, San Ferdinando offre uno sguardo unico nell'anima di Bari.

Altre attrazioni di Bari

Caccia al Tesoro a Bari

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.147
in più di 5.147 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti