×
4,5/5 su 120.801 recensioni

Basilica di San Francesco

Basilica di San Francesco Bologna

Basilica di San Francesco

Situata nel cuore di Bologna, la Basilica di San Francesco si erge come un simbolo della ricca storia e del magnifico patrimonio architettonico della città. Questa straordinaria chiesa del XIII secolo, dedicata a San Francesco d'Assisi, offre una finestra sul passato, continuando a essere un rifugio spirituale per abitanti e visitatori. Con la sua fusione di influenze romaniche e gotiche, la basilica è una tappa imperdibile per chi esplora la vivace città di Bologna.

L'importanza storica della Basilica di San Francesco

La storia della Basilica di San Francesco è strettamente legata all'ascesa dell'ordine francescano a Bologna. Tutto ebbe inizio all'inizio del XIII secolo, quando San Francesco visitò la città, suscitando interesse per gli ideali francescani. Già nel 1213, i francescani si erano stabiliti a Bologna, inizialmente in una modesta abitazione offerta da Nicolò Pepoli. Con la crescita dell'ordine, crebbe anche la necessità di un luogo di culto più grandioso, portando alla costruzione di questa monumentale basilica nel 1236, con il sostegno di Papa Gregorio IX e delle autorità locali.

La costruzione della basilica è una storia di sforzo comunitario e innovazione architettonica. Sebbene l'architetto originale rimanga sconosciuto, si ritiene che i francescani abbiano contribuito collettivamente al suo design e alla sua costruzione. Nonostante le difficoltà, come il crollo di due archi nel 1254, la basilica fu completata nel 1263, mostrando un'armoniosa combinazione di solidità romanica ed eleganza gotica.

Scoprire il capolavoro architettonico

Avvicinandosi alla Basilica di San Francesco, la prima cosa che cattura l'attenzione è la sua imponente facciata. Il fronte in stile romanico, adornato con ciotole di ceramica e una croce prominente, lascia spazio agli elementi gotici che definiscono la sua struttura. I contrafforti esterni intorno all'abside sono particolarmente degni di nota, riflettendo l'influenza dell'architettura gotica francese.

Entrando, si viene accolti da un vasto interno diviso in tre navate, sostenute da imponenti pilastri ottagonali. Le alte volte a costoloni, che ricordano quelle di Notre Dame, creano un senso di meraviglia e riverenza. L'interno della basilica è un tesoro di arte e storia, con numerosi monumenti e tombe che fiancheggiano le sue pareti. Tra questi, spicca il Monumento di Ludovico Boccadiferro, risalente al 1545, e la sontuosa tomba di Papa Alessandro V.

Caccia al Tesoro a Bologna

Scopri Bologna con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Bologna con la tua squadra!

Tour

Le affascinanti cappelle

L'abside della basilica ospita una serie di nove cappelle radiali, ognuna con il proprio fascino e storia unici. Queste cappelle furono restaurate alla fine del XIX secolo sotto la guida di Alfonso Rubbiani, i cui sforzi miravano a rivitalizzare il patrimonio medievale e rinascimentale di Bologna. Le cappelle sono adornate con intricati affreschi e opere d'arte, offrendo uno spazio sereno per la riflessione e la preghiera.

Una delle cappelle più affascinanti è la Cappella Votiva per la Pace, ricostruita alla fine del XIX secolo con contributi provenienti da tutto il mondo. I suoi ricchi murali, realizzati da Achille Casanova, raffigurano temi di pace e armonia, un tributo appropriato alle aspirazioni universali dell'ordine francescano.

Un viaggio nel tempo e nel restauro

La Basilica di San Francesco ha vissuto la sua parte di prove e tribolazioni. Alla fine del XVIII secolo, l'arrivo delle forze francesi portò alla sua profanazione e conversione in dogana. La chiesa subì ulteriori danni durante la Seconda Guerra Mondiale, con bombardamenti che causarono distruzioni significative. Tuttavia, attraverso meticolosi sforzi di restauro, la basilica è stata amorevolmente riportata al suo antico splendore, permettendo ai visitatori di apprezzarne l'importanza storica e architettonica.

Oggi, la basilica non è solo un luogo di culto, ma anche un simbolo di resilienza e rinnovamento. Le sue mura riecheggiano le storie di secoli passati, invitando i visitatori a esplorare e riflettere sull'eredità duratura dell'ordine francescano a Bologna.

Visitare la Basilica di San Francesco

Una visita alla Basilica di San Francesco è un viaggio tra storia, arte e spiritualità. Mentre si percorrono i suoi sacri corridoi, si può ammirare il grandioso altare maggiore in marmo dedicato a San Francesco, realizzato da Pierpaolo dalle Masegne. I dettagli intricati dell'altare, insieme agli affreschi circostanti che raffigurano la vita di San Francesco, offrono un'affascinante visione dei successi artistici del periodo.

Sia che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'architettura o un cercatore spirituale, la Basilica di San Francesco promette un'esperienza arricchente. La sua bellezza senza tempo e la sua profonda storia la rendono una tappa essenziale in qualsiasi itinerario che esplori i tesori culturali di Bologna.

In conclusione, la Basilica di San Francesco è più di una semplice chiesa; è una testimonianza vivente dello spirito duraturo di Bologna e dell'ordine francescano. La sua maestosa architettura e la sua ricca storia continuano a ispirare e affascinare tutti coloro che varcano le sue porte, rendendola un amato punto di riferimento nel cuore di questa vibrante città italiana.

Altre attrazioni di Bologna

Caccia al Tesoro a Bologna

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.887
in più di 4.887 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti