Situato nel cuore di Campobasso, il Nuovo Museo Provinciale Sannitico è un vero e proprio scrigno di storia e cultura. Questo affascinante museo permette di esplorare la ricca trama della regione del Sannio antico, che corrisponde all'attuale Molise. Ospitato nello storico Palazzo Mazzarotta, il museo rappresenta un faro per gli appassionati di storia e i visitatori occasionali, offrendo un viaggio straordinario nel tempo.
Il Nuovo Museo Provinciale Sannitico fu fondato nel 1881, poco dopo l'unificazione d'Italia. Inizialmente condivideva lo spazio con la Biblioteca Provinciale Pasquale Albino nel Palazzo della Prefettura, vivendo una storia piuttosto nomade. Si è trasferito diverse volte nel corso dei decenni, spesso condividendo la sua sede con la biblioteca. Ciò ha portato a perdite sfortunate di materiali a causa di furti e smarrimenti accidentali, specialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Durante questo periodo tumultuoso, il museo trovò rifugio temporaneo in un edificio che ora ospita un istituto tecnico commerciale in Via Vittorio Veneto.
Dopo un periodo di chiusura durato quasi due decenni, il museo riaprì al pubblico nel 1995. La sua sede permanente fu stabilita nel Palazzo Mazzarotta del XVI secolo, situato nel centro storico della città. Questo trasferimento segnò un nuovo capitolo, permettendo al museo di stabilizzarsi ed espandere le sue offerte.
Il Nuovo Museo Provinciale Sannitico vanta una collezione impressionante di reperti, grazie a numerose donazioni di materiali antiquari di varie epoche. L'organizzazione iniziale del museo fu ideata dall'archeologo Antonio Sogliano nel 1889. Egli catalogò meticolosamente i reperti utilizzando un criterio tipologico, creando quattro gruppi espositivi distinti: "Il Popolo", "La Casa", "Le Attività" e "I Culti". Questo approccio metodico è ancora rispettato per le collezioni originali.
Oggi, il museo impiega un approccio tematico-cronologico misto per le nuove esposizioni. La collezione spazia dalla preistoria al primo periodo medievale, offrendo una panoramica completa dell'evoluzione storica della regione. Una delle caratteristiche più sorprendenti del museo era una grande ricostruzione di un sito di sepoltura di un cavaliere e del suo cavallo, scoperta a Campochiaro. Questa affascinante esposizione probabilmente risale alla fase di insediamento bulgaro, sostenuta dal Ducato longobardo di Benevento, che dominava la regione del Molise.
Caccia al Tesoro a Campobasso
Scopri Campobasso con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Campobasso con la tua squadra!
Il museo non è solo un luogo di esposizioni statiche; offre anche attività educative dinamiche. Diverse sale sono attrezzate per vari programmi educativi, rendendolo un centro vivace per l'apprendimento e il coinvolgimento. Queste attività sono rivolte a diversi gruppi di età e interessi, assicurando che i visitatori lascino il museo con una comprensione più profonda dell'antico Sannio e del suo patrimonio culturale.
Negli ultimi anni, il museo ha ampliato lo spazio espositivo per accogliere i reperti archeologici più significativi provenienti da ricerche e scoperte in corso. Queste nuove aggiunte continuano ad arricchire le offerte del museo, mantenendo viva e in evoluzione la narrazione dell'antico Sannio. La dedizione del museo a mostrare questi reperti garantisce che rimanga una destinazione rilevante ed entusiasmante sia per i residenti che per i turisti.
Visitare il Nuovo Museo Provinciale Sannitico è un'esperienza immersiva che ti trasporta indietro nel tempo. Le esposizioni accuratamente curate e l'ambiente storico del Palazzo Mazzarotta creano un'atmosfera unica che è sia educativa che incantevole. Che tu sia un appassionato di storia o semplicemente curioso del passato, il museo offre un'affascinante finestra sulle vite e le culture che hanno plasmato la regione del Molise.
In conclusione, il Nuovo Museo Provinciale Sannitico è più di un semplice deposito di reperti; è una testimonianza vivente della ricca storia e dell'importante significato culturale della regione del Sannio. Le sue mura riecheggiano le storie di antichi popoli, delle loro vite quotidiane e delle loro credenze spirituali, rendendolo un'attrazione imperdibile per chiunque visiti Campobasso. Entra in questo rifugio storico e lascia che le storie del passato si svelino davanti ai tuoi occhi, offrendo spunti su un mondo lontano ma non dimenticato.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.