×
4,5/5 su 120.823 recensioni

Biblioteca comunale Filippo De Nobili

Biblioteca comunale Filippo De Nobili Catanzaro

Biblioteca comunale Filippo De Nobili

Situata nel cuore di Catanzaro, all'interno del tranquillo parco di Villa Margherita, si trova la Biblioteca comunale Filippo De Nobili, un vero scrigno di storia, cultura e conoscenza. Questa storica biblioteca, fondata il 2 giugno 1889, si è trasformata nel corso dei secoli in un faro di apprendimento e un rifugio per gli amanti dei libri e gli studiosi.

Le Origini e l'Evoluzione

Il percorso per creare una biblioteca pubblica a Catanzaro è stato pieno di ostacoli. Uno dei primi tentativi risale al 1839, quando una piccola biblioteca, parte del liceo reale di Catanzaro, fu aperta al pubblico. Tuttavia, a causa della mancanza di interesse e di una collezione limitata, chiuse presto. La biblioteca attuale deve la sua esistenza agli sforzi del senatore Giuseppe Antonio Rossi e di Francesco Laratta, che riuscirono a fondarla nel 1889. Inizialmente chiamata Biblioteca municipale di Catanzaro “Onestà e Lavoro,” era ospitata al primo piano del municipio, l'ex Palazzo De Nobili, costruito dal barone Emanuele De Nobili e venduto al comune nel 1863.

Nel 1910, la biblioteca si fuse con la Biblioteca Popolare di Catanzaro, fondata nel 1868. Questa fusione segnò un passo importante nel suo sviluppo. Sotto la guida del barone Carlo De Nobili e successivamente di suo figlio Filippo De Nobili, la biblioteca prosperò. Filippo, stimato scrittore, poeta, storico e lessicografo, diresse la biblioteca fino al 1958, attirando numerosi intellettuali e figure di rilievo, tra cui Piero Calamandrei e Corrado Alvaro.

Un Nuovo Inizio a Villa Margherita

Nel 1958, a seguito di un'infestazione di termiti, la biblioteca fu trasferita nei pittoreschi giardini di Villa Margherita. La nuova sede fu inaugurata il 4 novembre 1958, in una cerimonia a cui parteciparono il sottosegretario di Stato ai Lavori Pubblici Tommaso Spasari e lo scrittore Umberto Bosco. Fu allora rinominata Biblioteca comunale Filippo De Nobili in onore del suo direttore di lunga data.

Sotto la direzione di Augusto Placanica negli anni '70, la biblioteca subì una significativa modernizzazione, trasformandosi in un'istituzione contemporanea. Ulteriori ristrutturazioni nel 1997 portarono all'aggiunta di nuovi spazi, tra cui una sala multimediale e una sala di archivi storici. Il 15 ottobre 2009, la biblioteca riaprì al pubblico, offrendo servizi di prestito e consulenza, con una grande inaugurazione che seguì a novembre.

Caccia al Tesoro a Catanzaro

Scopri Catanzaro con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Catanzaro con la tua squadra!

Tour

Una Ricchezza di Collezioni

La collezione iniziale della biblioteca comprendeva circa mille libri provenienti da donazioni private. Nel tempo, si è arricchita con volumi provenienti da congregazioni religiose sciolte negli anni '80 del XIX secolo, anche se la scarsa conservazione e i furti hanno ridotto la collezione. Un significativo incremento avvenne quando i libri del liceo reale furono finalmente trasferiti alla biblioteca comunale, a seguito di un decreto ministeriale.

Tra le prime acquisizioni vi furono i libri del professore di filosofia Paolo Emilio Tulelli, lasciati in eredità alla città alla sua morte. La collezione della biblioteca si è poi arricchita con volumi provenienti dalla biblioteca del Presidio Militare, che chiuse, e donazioni da parte di personalità di spicco come il filosofo Francesco Fiorentino, Cesare Sinopoli e Augusto Placanica.

Antichi Tesori

La Biblioteca comunale Filippo De Nobili custodisce diverse opere antiche e preziose. Una delle più notevoli è il Libro rosso della città di Catanzaro, che racconta le immunità parlamentari concesse alla città dal 1300 fino alla metà del XVII secolo, incluso un privilegio concesso dall'Imperatore Carlo V nel 1536. La biblioteca vanta anche 11 incunaboli (libri stampati prima di gennaio 1501), 508 cinquecentine (libri del XVI secolo), 972 libri del XVII secolo e 1959 libri del XVIII secolo.

Inoltre, la biblioteca possiede numerosi manoscritti, tra cui le collezioni Massinissa Presterà, Sinopoli e De Nobili, quest'ultima compilata principalmente dalla famiglia De Nobili dei baroni e che comprende 53 volumi.

Esplorare la Biblioteca

La Biblioteca comunale Filippo De Nobili è divisa in quattro sale principali, ognuna con una funzione unica. La sala di consultazione offre accesso alla vasta collezione della biblioteca, mentre l'emeroteca, intitolata al giornalista Peppino Impastato, mette a disposizione giornali, riviste e periodici. La sala giovani è dedicata ai lettori più giovani con una vasta gamma di libri, e la sala conferenze A. Placanica, intitolata al rinomato bibliografo, ospita vari eventi e conferenze.

Visitare la Biblioteca comunale Filippo De Nobili non è solo un viaggio tra i libri, ma anche una passeggiata attraverso la storia. La sua ricca eredità, unita alla sua ambientazione serena in Villa Margherita, la rende una meta imperdibile per chiunque ami la letteratura, la storia e la cultura. Che tu stia esplorando manoscritti antichi o collezioni moderne, questa biblioteca offre un'esperienza unica e arricchente nel cuore di Catanzaro.

Altre attrazioni di Catanzaro

Caccia al Tesoro a Catanzaro

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.887
in più di 4.887 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti