Situata nella pittoresca città di Catanzaro, la Chiesa del Monte dei Morti e della Misericordia rappresenta un simbolo di secoli di fede, arte e storia. Questa affascinante chiesa, con il suo ricco patrimonio e splendore architettonico, invita i visitatori a esplorare le sue sacre sale e a scoprire storie di devozione e spirito comunitario.
Le origini della Chiesa del Monte dei Morti e della Misericordia risalgono al XV secolo, quando un gruppo di cittadini benestanti calabresi fondò il Monte della Misericordia. Questa organizzazione era dedicata a raccogliere fondi per i defunti e inizialmente operava dalla Chiesa di Santa Maria del Mezzogiorno. L'arrivo dei Gesuiti nel 1560 rafforzò ulteriormente questa iniziativa, grazie a una generosa donazione di Francesco Susanna.
Nel 1630, l'acquisizione di Palazzo Morano fornì una nuova sede per un oratorio dedicato alle Anime del Purgatorio. Questo oratorio, inizialmente sotto la cura di Don Ignazio Marincola, passò sotto la gestione dei Cappuccini nel 1885. La costruzione della chiesa stessa iniziò nel 1715 nei giardini del palazzo e fu completata nel 1739, consacrata dal Vescovo Ottavio Del Pozzo.
La facciata della chiesa è un capolavoro dell'architettura tardo barocca, con un portale del 1728 decorato con intricati lavori in pietra. Attribuito ad artigiani roglianesi, forse N. Ricciulli, il portale è sormontato da una nicchia che ospita una statua della Madonna. Sopra di essa, una grande finestra è abbellita con un teschio incastonato in una conchiglia, simbolo della dedizione della chiesa alle anime.
La scala originale in pietra, costruita nel 1740 dal nobile Emanuele De Riso, fu sostituita nel 1892 con una struttura di ferro battuto e mattoni. Tra il 1765 e il 1769, la chiesa subì un significativo abbellimento sotto la guida del Rettore Don Emanuele Grimaldi. La facciata porta un'iscrizione ancora visibile oggi, che proclama: SANCTA MARIA MATER MISERICORDIAE ERGA ANIMAS DEFUNCTORUM.
Caccia al Tesoro a Catanzaro
Scopri Catanzaro con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Catanzaro con la tua squadra!
L'interno della chiesa è progettato con una pianta a croce greca, inscritta in un quadrato. Quattro cappelle laterali, due delle quali formano il transetto, sono dedicate all'Immacolata Concezione, a San Filippo Neri, a San Francesco d'Assisi e a Sant'Antonio di Padova. La cupola, eretta nel 1769 senza tamburo, presenta un dipinto interno di Giovanni Spadea del 1796, che raffigura San Filippo Neri con gli Evangelisti.
L'altare del presbiterio è dedicato alle Anime del Purgatorio, sormontato da un frontone che contiene un dipinto della Santissima Trinità con la Madonna e le anime sofferenti. Tra i tesori artistici della chiesa vi sono paramenti sacri e tessuti di origine catanzarese, damaschi del XVIII secolo e una pala d'altare di Giovanni del Prete del 1642, che ritrae la Madonna degli Angeli con San Bonaventura, San Francesco d'Assisi e San Michele.
Il 4 novembre 1924, si svolse una cerimonia significativa alla presenza del Vescovo Giovanni Fiorentini e di rappresentanti del governo. Due targhe furono collocate sulla facciata, affiancando il portale, con i nomi di 178 cittadini di Catanzaro caduti nella Prima Guerra Mondiale. Questo atto di commemorazione sottolinea il ruolo duraturo della chiesa come custode della memoria collettiva e luogo di conforto.
Per chi visita Catanzaro, la Chiesa del Monte dei Morti e della Misericordia offre una tranquilla fuga nella storia e nella spiritualità. Varcando le sue porte ornate, si viene avvolti in un'atmosfera di riverenza e bellezza artistica. Che si sia attratti dal suo significato storico, dall'eleganza architettonica o dall'ambiente pacifico, questa chiesa promette un'esperienza memorabile.
In conclusione, la Chiesa del Monte dei Morti e della Misericordia non è solo un luogo di culto; è una cronaca vivente del passato e del presente di Catanzaro. Le sue mura risuonano con le preghiere di generazioni, la sua arte parla all'anima e la sua eredità continua a ispirare tutti coloro che vi entrano. Una visita qui è un invito a connettersi con il ricco arazzo di fede e storia che definisce questa bellissima città.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.