×
4,5/5 su 120.574 recensioni

Chiesa di San Giovanni Battista

Chiesa di San Giovanni Battista Catanzaro

Chiesa di San Giovanni Battista

Sulla cima della collina di Triavonà si erge la Chiesa di San Giovanni Battista, una testimonianza della ricca storia e spiritualità intrecciata nella città di Catanzaro. Questa affascinante chiesa, con la sua architettura elaborata e il passato ricco di storie, offre ai visitatori uno sguardo sul patrimonio culturale e religioso di questa incantevole città italiana.

Il Tessuto Storico della Chiesa di San Giovanni Battista

Le origini della Chiesa di San Giovanni Battista sono strettamente legate alla storia di Catanzaro. Nel XI secolo, la collina ospitava un imponente castello e fortificazioni volute dal normanno Roberto il Guiscardo. Tuttavia, nel XV secolo, queste strutture caddero in rovina a causa delle continue ribellioni degli abitanti contro il conte Antonio Centelles. Fu su questo terreno storico che la chiesa fu fondata nel 1532, segnando un nuovo capitolo per il sito come luogo di culto.

Nel 1663, i Padri Teresiani fondarono un convento dietro la chiesa, arricchendo ulteriormente la vita spirituale della zona. Scavi archeologici sotto la navata della chiesa hanno rivelato affascinanti reperti, tra cui tombe comuni e nobili, oltre a un affresco della Madonna col Bambino, ritenuto rappresentare la Madonna di Costantinopoli. Queste scoperte aggiungono intrigo e profondità alla narrazione storica della chiesa.

Meraviglie Architettoniche in Attesa

La Chiesa di San Giovanni Battista è un magnifico esempio di architettura religiosa, caratterizzata da una pianta longitudinale con una navata unica a forma di croce latina. La navata è decorata con una volta a botte illuminata da finestre a lunetta che mostrano la croce di Gerusalemme dei Cavalieri di Malta, conferendo un'aria di mistero e riverenza all'interno.

La facciata della chiesa è una delizia visiva, adornata con una serie di capitelli ionici e corinzi sormontati da un frontone triangolare. L'ingresso principale, risalente al XVII secolo, è fiancheggiato da colonne di pietra verde di Gimigliano, sormontate da capitelli ionici. Sopra l'ingresso, una nicchia ospita una statua di San Giovanni Battista, realizzata a Napoli nel 1632 e attribuita allo scultore Giandomenico Monterosso.

Nel 1877, il livello della strada fu abbassato e fu aggiunta una doppia scalinata semicircolare per facilitare l'accesso alla chiesa, aggiungendo un tocco di eleganza al suo approccio. Oggi, la chiesa è affiancata da un edificio che funge da sede del Dipartimento locale della Cultura e della Soprintendenza ai Beni Artistici e Ambientali, evidenziando la sua continua importanza nella comunità.

Caccia al Tesoro a Catanzaro

Scopri Catanzaro con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Catanzaro con la tua squadra!

Tour

Tesori Artistici all'Interno

Entrando, i visitatori sono accolti da un ricco intreccio di arte e storia. L'interno della chiesa è decorato con affreschi dipinti nel 1910 dall'artista Sesto Bruno di Crotone, che raffigurano scene della vita di San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista. I Quattro Evangelisti, dipinti dall'artista catanzarese Attilio Armone, aggiungono ulteriore fascino artistico alla decorazione dei primi del XX secolo.

La chiesa ospita anche diversi dipinti del XVII e XVIII secolo, tra cui la Madonna di Costantinopoli nel coro, l'Immacolata Concezione del XVII secolo, e l'Estasi di Santa Teresa e San Francesco Saverio del XVIII secolo nel transetto. La cappella di San Giorgio ospita il dipinto del XVIII secolo della Madonna del Carmine e il Salus Populi Romani tra i Santi Vitaliano e Giovanni Evangelista, trasferito nel 1834 dall'antica chiesa reale di San Giorgio, distrutta da un terremoto nel 1832.

Tra le opere più preziose vi sono i due santi patroni dell'Arciconfraternita, San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista, doni di Papa Clemente VIII, attribuiti alla scuola di Annibale Carracci. Questi capolavori sono una testimonianza del ricco patrimonio artistico della chiesa.

Sculture di Rilievo

I tesori scultorei della chiesa sono altrettanto affascinanti. Il crocifisso ligneo del XVI secolo nel coro, la statua del XVIII secolo di San Francesco di Paola con tratti in cera, e la statua contemporanea di Santa Filomena in velluto di seta verde sono solo alcuni dei pezzi notevoli in mostra. La statua in cartapesta del XIX secolo di San Giorgio di Vincenzo Pignatari e la statua della scuola napoletana del Sacro Cuore di Gesù con Santa Margherita Alacoque, originariamente dalla Cattedrale, arricchiscono ulteriormente la collezione della chiesa. Inoltre, la statua di Sant'Antonio, proveniente dal convento di Santa Maria degli Angeli, aggiunge all'attrazione spirituale della chiesa.

La Chiesa di San Giovanni Battista è più di un semplice luogo di culto; è un museo vivente di storia, arte e fede. Le sue mura risuonano delle storie dei secoli passati, offrendo ai visitatori un'opportunità unica di tornare indietro nel tempo e sperimentare la ricchezza spirituale e culturale di Catanzaro. Che tu sia un appassionato d'arte, un amante della storia o semplicemente un viaggiatore curioso, una visita a questa straordinaria chiesa promette di essere un viaggio memorabile attraverso i secoli.

Altre attrazioni di Catanzaro

Caccia al Tesoro a Catanzaro

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.887
in più di 4.887 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti