×
4,5/5 su 120.801 recensioni

Chiesa di Santa Croce

Chiesa di Santa Croce Cuneo

Chiesa di Santa Croce

Situata nelle affascinanti strade di Cuneo, Italia, la Chiesa di Santa Croce rappresenta un esempio brillante dell'architettura barocca dei primi del XVIII secolo. Questa chiesa affascinante, costruita tra il 1709 e il 1715, incarna sia la devozione spirituale che la grandiosità artistica, attirando i visitatori con la sua facciata concava unica e il suo ricco arazzo storico.

Il Meraviglioso Progetto Architettonico di Santa Croce

Il design della Chiesa di Santa Croce è attribuito al talentuoso architetto Antonio Bertola, mentre Francesco Gallo ne ha supervisionato la costruzione. La facciata della chiesa è un elemento sorprendente, con una struttura concava che crea una piazzetta accogliente, accentuando la sua aura invitante. Questa scelta di design, insieme all'abbondanza di finestre ad arco palladiano, la distingue dalle opere più austere di Gallo.

All'interno, la chiesa è organizzata attorno all'intersezione di due ellissi, creando uno spazio dinamico e coinvolgente. La decorazione interna celebra l'importanza della Croce nella salvezza umana, con una serie di quattordici dipinti che illustrano i Trionfi della Croce, dimostrando il suo potere contro il male e il pericolo.

La Cappella di San Giuseppe Cottolengo

Nel 1936, fu aggiunta la Cappella di San Giuseppe Cottolengo, in commemorazione del centenario dell'arrivo delle Suore del Cottolengo per servire all'ospedale. Questa cappella è un angolo sereno dedicato al santo, riflettendo il continuo legame della chiesa con atti di servizio e cura.

Caccia al Tesoro a Cuneo

Scopri Cuneo con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Cuneo con la tua squadra!

Tour

La Maestosa Cupola

La cupola di Santa Croce è un capolavoro dell'arte barocca, adornata con lunette che rappresentano le virtù di Fede, Speranza, Carità e Umiltà. Intervallate da cherubini, queste immagini celebrano le virtù e i meriti della Passione, guidando lo sguardo dello spettatore verso la rappresentazione di Dio Padre nella luce della cupola.

La Cappella di San Bernardino

Di grande rilevanza storica, la Cappella di San Bernardino rappresenta una fusione delle Confraternite di San Bernardino e Santa Croce. La cappella ospita una notevole pala d'altare attribuita a Moncalvo, che raffigura San Bernardino e San Nicola ai piedi della Madonna. La cappella è anche sede del dipinto del Beato Angelo, un punto focale devozionale per il Monte di Pietà, riflettendo le profonde radici storiche della chiesa.

Il Presbiterio e la Sacrestia

Il presbiterio, un ponte tra la navata e il coro, è un punto focale per l'azione liturgica. Il marmo policromo e il tabernacolo in legno finemente intagliato attirano l'attenzione sui misteri della Passione. La sacrestia, con i suoi arredi originali in noce e una collezione di dipinti del XVII secolo, offre uno sguardo sull'eredità artistica ricca della chiesa.

Il Coro e l'Arte dell'Altare

Il coro di Santa Croce, uno spazio per la devozione e l'assemblea, è adornato con panche barocche e una sedia gotica attribuita a D. Tagliaferro. Il soffitto, un arazzo di stucchi, presenta l'Esaltazione della Croce, con i Misteri della Passione e la Deposizione di Cristo raffigurati in dettagli vividi. Il dipinto dell'altare, L'Invenzione della Croce di G. Galeotti, cattura la scoperta miracolosa della Croce, incorniciato da un magnifico design in marmo e stucco di F. Gallo.

La Sala del Consiglio e la Cappella del Suffragio

La sala del consiglio, uno spazio multifunzionale, un tempo ospitava gli archivi della Confraternita e serviva come luogo di ritrovo per attività caritatevoli. La Cappella del Suffragio, dedicata alla memoria dei defunti, presenta opere d'arte di A. Trono, raffiguranti San Michele e le anime del Purgatorio, insieme a un dipinto di Sant'Elisabetta d'Ungheria, patrona del ramo femminile della Confraternita.

Statue Processionali e l'Organo

La tradizione processionale della chiesa è evidenziata da due gruppi lignei del XVIII secolo, tra cui il Cristo che porta la Croce e il Cristo Risorto, attribuiti a G. B. Bernero. La tribuna, vivacemente decorata da P. A. Pozzi, sostiene l'elegante cassa dell'organo in legno, realizzata dai fratelli Vittino nel 1899.

La Chiesa di Santa Croce non è solo un luogo di culto; è un museo vivente di arte e architettura barocca, un santuario di storia e un faro di spirito comunitario. Le sue mura risuonano con le preghiere e le speranze dei secoli, rendendola una destinazione imperdibile per chiunque visiti Cuneo. Che tu sia un appassionato di arte, storia o spiritualità, Santa Croce offre un ricco arazzo di esperienze che promettono di illuminare e ispirare.

Altre attrazioni di Cuneo

Caccia al Tesoro a Cuneo

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.887
in più di 4.887 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti