La chiesa di San Martino, situata nella parte settentrionale di Klosterneuburg, Austria, è un esempio splendido di storia e architettura. Conosciuta ufficialmente come Martinskirche nella lingua locale, questa parrocchia cattolica romana è dedicata a San Martino di Tours. È la seconda chiesa più antica in Austria intitolata a San Martino e fa parte del decanato di Klosterneuburg dell'Arcidiocesi di Vienna, sotto la cura del Monastero di Klosterneuburg.
Le origini della chiesa di San Martino risalgono alla fine dell'VIII secolo, durante le guerre degli Avari. Inizialmente, una chiesa in legno fu costruita su una terrazza che dominava il fiume Danubio, circondata da un muro fortificato. Questa posizione fu scelta strategicamente per la sua vista dominante sul fiume e sull'area circostante, che ospitava un insediamento franco.
Nel periodo romanico primitivo (XI secolo), fu costruita una struttura rettangolare in pietra con un coro quadrato, che fu poi ampliata nel XII secolo. Alla fine del XIII secolo, la chiesa romanica alta fu sostituita da una nuova struttura gotica primitiva, che costituisce la base della chiesa attuale. Nel 1291, il cavaliere Ulrich von Kritzendorf dotò due cappelle, San Bartolomeo e Maria Maddalena, aggiunte al lato sud della navata. La torre della chiesa fu elevata nel 1363 e intorno al 1420 fu posta la prima pietra dell'attuale coro, caratterizzato da tre campate e una chiusura a cinque ottavi.
Nel corso del XV secolo, la navata fu rialzata e rinforzata con contrafforti, e le cappelle meridionali furono collegate ed estese verso est, creando un annesso simile a una navata. La chiesa subì distruzioni durante il secondo assedio turco di Vienna nel 1683, ma fu restaurata e barocchizzata entro il 1725.
L'esterno della chiesa di San Martino presenta una navata gotica a tre campate intonacata con finestre ad arco segmentato barocco sotto un tetto a spiovente. Le diverse fasi costruttive sono evidenti sulla parete nord della navata, dove nel 1973 furono scoperte tre finestre circolari gotiche primordiali con trafori a otto passaggi. Il portale ovest del XIII secolo presenta un portale a due zone appuntito e profilato con una cornice rettangolare barocca e una grata in ferro battuto della fine del XVIII secolo. Sopra, si possono vedere una finestra a trifoglio rotondo e piccole finestre circolari gotiche primordiali con quadrifogli appuntiti.
Il lato sud della navata presenta cappelle laterali basse con finestre a traforo multi-corsia sotto un tetto a spiovente, costruite all'inizio del XV secolo. Il coro elevato a tre campate con una chiusura a cinque ottavi mostra muratura a vista con contrafforti alti e gradinati sormontati da pomi a timpano e finestre a traforo a tre e quattro corsie con piccole fessure di luce sotto la cornice del cornicione. Il lato sud del coro include un annesso basso con una cappella feriale, precedentemente una sacrestia dal 1782 al 1982, e un oratorio con vestibolo e torre della scala.
La torre della chiesa, situata nell'angolo nord del coro, ha una base quadrata della fine del XIII secolo, con zone superiori poligonali aggiunte intorno al 1363 e all'inizio del XV secolo. La torre presenta finestre a traforo a lancetta singola e doppia e finestre sonore. Dopo un incendio nel 1844, la zona sonora fu ricostruita e fu aggiunta una guglia in lamiera. Una torre della scala dell'inizio del XV secolo con finestre a feritoia smussate e una discesa ad arco rotondo alla chiesa inferiore si trova accanto alla torre.
All'esterno della chiesa, una mezza figura del Cristo Dolente del XIV secolo è posta in una nicchia meridionale. Il lato nord del coro presenta un rilievo in pietra del Monte degli Ulivi con una coppia di donatori del 1498. Una lanterna funeraria tardo gotica con una sommità simile a un tabernacolo della fine del XV secolo si trova vicino all'ingresso dell'ossario. Una statua della Madonna sul globo del secondo quarto del XVIII secolo, trasferita dall'ex Monastero di San Giacomo, è situata a sud della chiesa.
Caccia al Tesoro a Klosterneuburg
Scopri Klosterneuburg con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Klosterneuburg con la tua squadra!
TourL'interno della chiesa di San Martino rivela una navata con tre campate disuguali sotto volte a crociera tra archi a fascia su pilastri stratificati. La navata è fiancheggiata da alte aperture ad arco rotondo verso nicchie poco profonde. La galleria ovest a tre assi con volte a crociera si erge su arcate ad arco a cesto, con una balaustra centrale rigonfia con trafori, riccamente decorata con elementi e putti del secondo quarto del XVIII secolo. L'annesso della navata meridionale e più corto è costituito da tre cappelle collegate con cripte del XV secolo, con volte a costoloni gotici su console profilate e una cappella feriale all'estremità orientale del primo XV secolo, collegata alla navata da portali con foglie di porta chiodate.
L'arco trionfale a tutto sesto incassato mostra iscrizioni di ristrutturazione del 1723 e 1785. Il coro a tre campate con una chiusura a cinque ottavi ha una volta a crociera e volte a lancetta su servizi rotondi che partono da console semplici. Le finestre dell'oratorio presentano ricche cornici coronate da aquile del 1786. La cappella al piano terra della torre quadrata ha una volta stellata tardo gotica profondamente disegnata.
L'interno della chiesa è una luminosa sala alta con un ricco decor barocco eterogeneo della seconda metà del XVII e della prima metà del XVIII secolo. Il monumentale altare maggiore barocco a tre piani, che riempie l'intero poligono del coro tardo gotico, fu trasferito e adattato dalla chiesa francescana di Vienna intorno al 1720. Il dipinto dell'altare, Apoteosi di San Martino, con una vista di San Martino, fu dipinto da Sebastian Linck. Colonne tortili e corinzie fiancheggiano le statue di San Giovanni Battista, San Giorgio, San Floriano e San Leopoldo. La sezione superiore presenta l'immagine della Santissima Trinità e statue di Santa Chiara e Santa Margherita da Cortona. Il tabernacolo con baldacchino presenta un gruppo scultoreo della crocifissione.
Gli altari laterali sinistro e destro sono ciascuno collocati in una nicchia della cappella nella parete longitudinale della navata. La cappella della torre, precedentemente la Cappella di Maria Lourdes, ospita un altare aedicola della metà del XVIII secolo, trasferito qui dalla Cappella di San Bartolomeo sul lato sud (ora utilizzata come sacrestia) nel 1982.
Il pulpito barocco riccamente decorato del secondo quarto del XVIII secolo presenta un rilievo di Gesù dodicenne nel tempio, un buon e un cattivo seminatore, e figure sedute di San Pietro e San Giovanni Crisostomo. Il baldacchino mostra l'Ecclesia con angeli e simboli eucaristici in una gloria celeste.
Ci sono 16 notevoli statue lignee dorate a grandezza naturale risalenti intorno al 1720/1730, probabilmente dello scultore Franz Caspar, trasferite qui dall'ex Monastero Camaldolese sul Kahlenberg. Davanti all'altare maggiore c'è un fonte battesimale tardo gotico della prima metà del XV secolo, realizzato in marmo di Adnet. I cori doppi riccamente intarsiati e scolpiti della prima metà del XVIII secolo furono trasferiti qui dalla chiesa Schwarzspanier di Vienna,
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.
Acquista i Voucher