Situata nel cuore di La Spezia, la Chiesa dei Santi Giovanni e Agostino rappresenta un simbolo del ricco patrimonio storico e religioso della città. Questa affascinante chiesa, con la sua eleganza sobria, invita i visitatori a fare un salto nel passato per scoprire il tessuto spirituale e culturale di questa città costiera italiana.
Le origini della Chiesa dei Santi Giovanni e Agostino risalgono alla fine del XIV secolo, un periodo caratterizzato dalla fioritura delle comunità religiose in Liguria. La chiesa nacque inizialmente come due entità separate: la Chiesa di Sant'Agostino e l'Oratorio di San Giovanni Battista. Quest'ultima fu fondata dai monaci agostiniani nel 1390, trasferitisi da Vezzano Alto, portando con sé secoli di tradizioni monastiche.
Nel corso del tempo, la chiesa divenne un centro spirituale, attirando i fedeli da tutta la regione. La Chiesa di Sant'Agostino fu ufficialmente consacrata nel 1547, sottolineando la sua importanza nel panorama ecclesiastico di La Spezia. Tuttavia, nel 1797, i venti del cambiamento portarono all'espulsione degli agostiniani e il convento fu destinato a usi secolari.
L'Oratorio di San Giovanni Battista era legato alla Confraternita di Mortis et Orationis. Questo edificio modesto si evolse gradualmente, acquisendo una cupola e un altare in marmo nel XVIII secolo. L'oratorio svolse un ruolo cruciale nella comunità, fungendo da faro spirituale nel vivace quartiere della Cittadella.
Nonostante i disordini dell'era napoleonica, che videro l'oratorio requisito per scopi militari, fu restaurato alla sua funzione originale nel 1816. Nel 1886, l'oratorio fu elevato a parrocchia, unendo la sua identità con Sant'Agostino per formare la Chiesa dei Santi Giovanni e Agostino che conosciamo oggi.
Caccia al Tesoro a La Spezia
Scopri La Spezia con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora La Spezia con la tua squadra!
L'architettura dei Santi Giovanni e Agostino è un'armoniosa fusione di semplicità ed eleganza. La facciata, con il suo design a timpano, è adornata da quattro pilastri e sormontata da un frontone. Una nicchia sopra la porta principale ospita una serena statua della Madonna col Bambino, invitando i visitatori a una pausa di riflessione.
All'interno, la chiesa è un tesoro di meraviglie artistiche. La navata, che misura 40 per 7,5 metri, è illuminata da un'abside semicircolare sormontata da una cupola in ardesia. Tra le opere d'arte notevoli c'è una pala d'altare del XVI secolo di Bernardino Lanino, che raffigura la Madonna e i Santi, una versione della quale si trova nella National Gallery di Londra.
I visitatori dei Santi Giovanni e Agostino sono accolti da una collezione di opere d'arte religiosa che riecheggiano il passato storico della chiesa. I pannelli della porta in bronzo, realizzati da Marcello Tommasi, narrano la Via Crucis, mentre il suo affresco del Battesimo di Gesù adorna le pareti interne. Due grandi crocifissi del XVIII secolo e un fonte battesimale a forma di conchiglia del XVI secolo aggiungono all'atmosfera spirituale della chiesa.
L'organo della chiesa, originariamente costruito dai fratelli Serassi nel 1823, è stato meticolosamente restaurato nel corso degli anni, continuando a riempire lo spazio sacro con le sue melodie durante i servizi e gli eventi speciali.
I Santi Giovanni e Agostino hanno resistito alla prova del tempo, sopravvivendo ai devastanti bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale che distrussero gran parte di La Spezia. La sua resistenza è un simbolo della resilienza e della fede della comunità locale, erigendosi come un faro di speranza tra le prove della storia.
Per coloro che visitano La Spezia, un viaggio ai Santi Giovanni e Agostino offre una fuga serena dalle strade affollate della città. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'arte o un cercatore spirituale, questa chiesa offre un santuario pacifico dove riflettere sul ricco tessuto del passato e sullo spirito duraturo del presente.
In conclusione, i Santi Giovanni e Agostino sono più di una semplice chiesa; sono una testimonianza vivente dell'eredità duratura di fede, arte e comunità a La Spezia. Le sue mura sussurrano storie di devozione e resilienza, rendendola una tappa essenziale per chiunque esplori questa splendida città italiana.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.