×
4,5/5 su 125.106 recensioni

Teatro Civico

Teatro Civico La Spezia

Teatro Civico

Situato nel cuore di La Spezia, il Teatro Civico si erge come simbolo di patrimonio culturale e raffinatezza architettonica. Questo storico teatro, il terzo più grande della Liguria, non è solo un luogo per spettacoli, ma un testimone della ricca storia artistica e sociale della città. Avvicinandosi a Piazza Mentana, il Teatro Civico cattura l'attenzione con la sua facciata imponente e la promessa di storie che aspettano di essere raccontate al suo interno.

Le Origini del Teatro Civico

Il Teatro Civico nacque dalla necessità di soddisfare le aspirazioni culturali di una La Spezia in crescita. La città, in espansione nell'era pre-arsenale, aveva bisogno di un teatro che rispecchiasse la sua immagine sociale in evoluzione. La decisione di costruire questo nuovo punto di riferimento culturale fu approvata all'unanimità nel 1839, con la prima pietra posata nel 1840. Progettato dall'architetto genovese Ippolito Cremona, il teatro era un capolavoro di architettura neoclassica, caratterizzato da una struttura longitudinale adornata da una facciata lineare, una loggia e statue in marmo.

Il teatro aprì ufficialmente le sue porte il 18 luglio 1846, tra grande entusiasmo. Le performance inaugurali includevano l'Ernani di Verdi e la Gemma di Vergy di Donizetti, deliziando il pubblico e stabilendo un alto standard per le future produzioni. Nei successivi quattro decenni, il Teatro Civico divenne un vivace centro di incontri artistici, sociali e politici, ospitando persino le riunioni del consiglio comunale e il Casinò Civico.

Un Viaggio nel Tempo

Il viaggio del Teatro Civico attraverso il tempo è segnato da continuità e trasformazione. All'inizio del XX secolo, il teatro subì importanti ristrutturazioni guidate dall'architetto Franco Oliva e dallo scultore Augusto Magli. L'edificio abbracciò una nuova estetica Art Déco, abbandonando le sue radici neoclassiche pur mantenendo la sua grandiosità. Le statue originali furono trasferite ai Giardini Pubblici, lasciando spazio a una facciata moderna che rifletteva lo spirito del tempo.

All'interno, il teatro mantenne un delicato equilibrio tra fascino storico e funzionalità contemporanea. Il foyer, adornato con colonne di marmo cipollino, conduce a una elegante scalinata e a una serie di foyer e balconate. L'auditorium stesso è una fusione armoniosa tra il design teatrale del XVIII secolo e l'architettura moderna del cinema, con tre ordini di palchi e una cupola retrattile decorata con simboli zodiacali.

Caccia al Tesoro a La Spezia

Scopri La Spezia con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora La Spezia con la tua squadra!

Tour

Vivere il Teatro Civico Oggi

Oggi, il Teatro Civico è un pilastro della scena culturale di La Spezia, ospitando una varietà di spettacoli che spaziano dall'opera e il balletto al teatro contemporaneo e ai concerti. Il teatro è anche sede del prestigioso Festival Internazionale del Jazz di La Spezia, che attira musicisti e pubblico da tutto il mondo.

I visitatori del Teatro Civico possono ammirare i busti in bronzo di figure illustri come il compositore Domenico Cortopassi e il baritono Emilio Bione, realizzati da Rino Mordacci. L'interno è ulteriormente abbellito dalle squisite sculture Art Déco di Augusto Magli, che aggiungono un tocco di eleganza all'arredamento sobrio del teatro.

Una Rinascita Culturale

Dopo un periodo di declino post Seconda Guerra Mondiale, durante il quale il teatro funzionò principalmente come cinema, il Teatro Civico subì ampi restauri dal 1989 al 1995. Questa rinascita ha riportato il teatro al suo antico splendore, riaffermando il suo ruolo di epicentro culturale a La Spezia. Oggi continua a incantare il pubblico con un ricco programma invernale e rimane un simbolo dell'eredità artistica duratura della città.

In conclusione, il Teatro Civico è più di un semplice teatro; è un monumento vivente dell'evoluzione culturale di La Spezia. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'arte o semplicemente un viaggiatore curioso, una visita a questo luogo iconico promette un viaggio attraverso il tempo, l'arte e lo spirito vibrante di La Spezia.

Altre attrazioni di La Spezia

Caccia al Tesoro a La Spezia

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.147
in più di 5.147 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti