Situato nel cuore di La Spezia, il Museo civico etnografico G. Podenzana è un vero e proprio scrigno di patrimonio culturale e fascino storico. Intitolato al celebre etnografo Giovanni Podenzana, questo museo offre uno sguardo affascinante sulle tradizioni e la vita quotidiana delle persone della regione della Lunigiana. Situato in Via del Prione 156, il museo è ospitato nello storico Oratorio di San Bernardino, un edificio del XV secolo che aggiunge un tocco di fascino architettonico alla vostra visita.
Il Museo civico etnografico G. Podenzana si trova in una zona pedonale nel centro città, rendendolo facilmente accessibile per chi esplora La Spezia. L'edificio stesso è ricco di storia, avendo servito in passato come sede della Pubblica Assistenza della città. La sua vicinanza alla Porta di Genova, parte delle antiche mura medievali, ne accresce il significato storico. Entrando, si viene trasportati indietro nel tempo, con l'atmosfera incantevole del museo che fornisce uno sfondo perfetto per le sue affascinanti esposizioni.
Giovanni Podenzana, nato nel 1864 a La Spezia, non era solo un etnografo ma anche un naturalista e viaggiatore. In oltre tre decenni, ha raccolto migliaia di oggetti dai suoi viaggi in Australia, Tasmania, Nuova Guinea e Giappone, oltre che dalle comunità rurali della Lunigiana. La sua collezione costituisce la spina dorsale delle esposizioni del museo, offrendo ai visitatori un'idea unica sia dell'antropologia extraeuropea che della cultura e delle tradizioni locali della Lunigiana dal XVIII secolo fino ai primi del XX secolo.
Caccia al Tesoro a La Spezia
Scopri La Spezia con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora La Spezia con la tua squadra!
L'esposizione permanente del museo presenta manufatti delle aree della Val di Magra e della Val di Vara, mettendo in evidenza la ricca trama culturale di queste regioni. Mentre si passeggia tra le esposizioni, si scopre un mondo di usanze sociali semplici ma profonde, rituali e credenze. L'abilità degli artigiani locali è evidente nelle culle finemente intagliate di Bratto, Pontremoli, che sono veri e propri capolavori artistici.
Una delle sezioni più apprezzate del museo è dedicata ai tessuti e ai costumi tradizionali del XIX secolo. Qui si trovano gli abiti festivi delle donne di La Spezia, Sarzana e delle Cinque Terre, con gonne realizzate in tessuto blu locale, un precursore dei famosi jeans. La sezione dedicata ai gioielli è altrettanto impressionante, con squisite opere in filigrana d'oro e croci d'argento realizzate localmente che le donne indossavano anche mentre lavoravano nei campi. Il museo conserva anche unici cappelli di rafia intrecciata, che un tempo stupivano i viaggiatori inglesi in visita nel Golfo.
Il Museo civico etnografico G. Podenzana offre un viaggio tematico attraverso vari aspetti della vita rurale. Le esposizioni sono organizzate intorno a temi come la devozione popolare e i culti, la superstizione e le pratiche magico-terapeutiche, l'oreficeria, gli arredi domestici, gli ornamenti personali e gli strumenti tradizionali per la tessitura familiare. Ogni tema è presentato con una collezione di oggetti rari e originali che catturano e intrigano i visitatori.
Esplorando il museo, si incontrano utensili domestici, ex voto e oggetti legati alla superstizione, oltre a strumenti agricoli e pastorali. Gli arredi e gli oggetti domestici esposti offrono un quadro vivido della vita nella regione della Lunigiana prima che l'industrializzazione apportasse cambiamenti significativi. La collezione del museo di strumenti per filare e tessere finemente intagliati, spesso donati come regali di fidanzamento, aggiunge un tocco personale alle esposizioni, rendendole sia storicamente significative che emotivamente coinvolgenti.
Una visita al Museo civico etnografico G. Podenzana è un viaggio nel tempo, offrendo una prospettiva unica sul patrimonio culturale della regione della Lunigiana. Che siate appassionati di storia o semplicemente curiosi del passato, questo museo offre un'esperienza coinvolgente ed educativa. La posizione del museo nel vivace cuore di La Spezia lo rende una tappa comoda e utile per chiunque esplori la città.
In conclusione, il Museo civico etnografico G. Podenzana non è solo un deposito di manufatti; è una celebrazione della ricca storia culturale e delle tradizioni della regione della Lunigiana. Le sue esposizioni raccontano le storie di un'epoca passata, offrendo ai visitatori un raro sguardo sulla vita delle persone che un tempo abitavano questa splendida parte d'Italia. Che siate attratti dal fascino della storia, dalla bellezza dell'artigianato tradizionale o dal fascino dell'ambientazione del museo, una visita al Museo civico etnografico G. Podenzana sarà sicuramente un'esperienza memorabile.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.