×
4,5/5 su 120.801 recensioni

Museo civico archeologico Ubaldo Formentini

Museo civico archeologico Ubaldo Formentini La Spezia

Museo civico archeologico Ubaldo Formentini

Situato maestosamente sulla collina che domina La Spezia, il Museo civico Ubaldo Formentini offre un affascinante viaggio nel tempo, racchiuso tra le storiche mura del Castello di San Giorgio. Questo incantevole museo, conosciuto localmente come Museo civico archeologico Ubaldo Formentini, è un vero scrigno di reperti che raccontano la ricca storia della regione, dai tempi preistorici fino al Medioevo.

La Storia del Museo civico Ubaldo Formentini

Le origini del Museo civico Ubaldo Formentini risalgono al 1873, quando Cesare Podenzana donò alla città una collezione di esemplari di storia naturale. Questa collezione iniziale fu presto arricchita con ritrovamenti archeologici scoperti durante la costruzione dell'Arsenale Militare, con contributi significativi dal geologo Giovanni Capellini. Nel corso degli anni, la crescente collezione del museo ha richiesto diversi trasferimenti prima di trovare la sua dimora nel Castello di San Giorgio.

Il castello stesso, una fortificazione genovese costruita tra il XIV e il XVII secolo, si erge come un sentinella sulla città. La sua posizione strategica sulla collina non solo offre una vista mozzafiato su La Spezia, ma collega anche il museo al racconto storico della città. Il trasferimento del museo al castello faceva parte di un'iniziativa più ampia per rivitalizzare il centro storico di La Spezia, trasformandolo in un polo culturale che attira visitatori da vicino e da lontano.

Esplorando il Museo civico Ubaldo Formentini

Entrando nel Museo civico Ubaldo Formentini, si viene accolti da un mondo di antiche meraviglie. Il museo è organizzato in due sezioni principali, ognuna delle quali offre uno sguardo unico su diverse epoche del passato della regione. Il livello inferiore del museo si concentra sui periodi preistorico e protoistorico, mostrando l'evoluzione del territorio dall'era del Pleistocene fino ai tempi romani.

Una delle caratteristiche più sorprendenti del museo è la sua collezione di stele di pietra, che risalgono al IV millennio a.C. Queste enigmatiche sculture, trovate nella regione della Lunigiana, sono una testimonianza artistica e religiosa delle antiche popolazioni che un tempo abitavano l'area. Le stele sono esposte insieme ad altri manufatti neolitici ed eneolitici, offrendo un affascinante sguardo sulla vita spirituale e quotidiana delle prime comunità.

Caccia al Tesoro a La Spezia

Scopri La Spezia con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora La Spezia con la tua squadra!

Tour

Un Viaggio nel Tempo

Salendo al livello superiore, i visitatori vengono trasportati nei periodi romano e medievale. Questa sezione ospita la collezione Fabbricotti, che include reperti romani dall'antica città di Luni. La città, fondata come colonia nel 177 a.C., era un importante centro per la produzione di marmo, e i manufatti esposti riflettono la sua importanza storica e gli scambi culturali avvenuti nel corso dei secoli.

La collezione romana del museo presenta elementi architettonici, sculture e oggetti di uso quotidiano che dipingono un quadro vivido della vita nell'antica Luni. I visitatori possono esplorare intricati mosaici, statue e oggetti personali che un tempo appartenevano agli abitanti di questa vivace città romana. Il museo approfondisce anche le pratiche religiose dell'epoca, mostrando offerte votive e manufatti dedicati a divinità come Luna, Silvano e Venere.

Esperienze Interattive

Per chi visita con giovani esploratori, il Museo civico Ubaldo Formentini offre un evento interattivo coinvolgente noto come il Paleofestival. Questo evento annuale invita i bambini a mettersi nei panni degli antichi abitanti, partecipando ad attività pratiche che ricreano la vita quotidiana nei tempi preistorici. È un'esperienza educativa e divertente che porta la storia alla vita in un modo che cattura l'immaginazione di tutte le età.

Il Castello di San Giorgio: Uno Sfondo Storico

Il Castello di San Giorgio è di per sé una meraviglia da ammirare. Le sue mura in pietra e le torri imponenti sono una testimonianza della maestria architettonica dei costruttori genovesi. Mentre si percorrono i suoi corridoi e cortili, si possono quasi sentire gli echi del passato risuonare attraverso le sue antiche pietre. Il castello non solo offre un ambiente pittoresco per il museo, ma ne arricchisce anche l'esperienza complessiva, rendendo una visita al Museo civico Ubaldo Formentini un viaggio davvero immersivo nella storia.

In conclusione, il Museo civico Ubaldo Formentini è più di un semplice museo; è un portale verso il passato, offrendo un'esplorazione ricca e variegata del patrimonio culturale di La Spezia e dei suoi dintorni. Che tu sia un appassionato di storia o un viaggiatore curioso, una visita a questo straordinario museo promette un'esperienza gratificante e illuminante che rimarrà nella tua memoria a lungo dopo aver lasciato le sue storiche mura.

Altre attrazioni di La Spezia

Caccia al Tesoro a La Spezia

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.887
in più di 4.887 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti