×
4,5/5 su 120.507 recensioni

Chiesa dei Santi Materno e Lucia

Chiesa dei Santi Materno e Lucia Lecco

Chiesa dei Santi Materno e Lucia

Situata nel pittoresco quartiere di Pescarenico a Lecco, in Italia, la Chiesa dei Santi Materno e Lucia si erge come un simbolo di secoli di storia e evoluzione architettonica. Questa affascinante chiesa, legata alla fama letteraria, offre ai visitatori uno sguardo unico sul passato, unendo significato religioso e patrimonio culturale.

Il Tessuto Storico dei Santi Materno e Lucia

Le origini della Chiesa dei Santi Materno e Lucia risalgono al 1576, quando fu commissionata da Hurtado de Mendoza, cavaliere di Sant'Jago e governatore della pianura di Lecco, su ordine di San Carlo Borromeo. Inizialmente dedicata a San Francesco d'Assisi, la chiesa serviva il vicino Convento dei Frati Cappuccini. Questo luogo ha acquisito fama letteraria grazie al capolavoro di Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi, dove è menzionato come il convento di Fra Cristoforo.

Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito numerose trasformazioni. Fu trasformata in caserma per le truppe francesi nel 1789 e, dopo la soppressione del convento nel 1810 da parte di Napoleone Bonaparte, la chiesa fu ridedicata a San Materno e successivamente anche a Santa Lucia, probabilmente in omaggio a Manzoni. Il XIX secolo vide importanti ristrutturazioni, tra cui un ridisegno della facciata da parte dell'architetto locale Giuseppe Bovara. Riconosciuta per il suo valore storico, la chiesa fu dichiarata monumento nazionale nel 1940.

Splendore Architettonico

L'architettura della chiesa è un delizioso connubio di semplicità ed eleganza, caratteristica delle strutture francescane. Il design a navata unica è completato da un tetto a capanna e archi trasversali. Il presbiterio rettangolare, coronato da una volta a botte, e l'abside a pianta quadrata aggiungono fascino architettonico.

Caccia al Tesoro a Lecco

Scopri Lecco con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Lecco con la tua squadra!

Tour

Caratteristiche Esterne

La facciata dei Santi Materno e Lucia è un esempio impressionante di design neoclassico, con quattro pilastri decorativi con capitelli ionici e un frontone triangolare. Una finestra bifora centrale adorna la facciata, affiancata da due finestre più semplici. A destra, l'ingresso al vecchio Convento dei Cappuccini è perfettamente integrato nella struttura della chiesa.

Accanto alla chiesa si trova la Cappella di San Gregorio, che funge da base per il campanile costruito nel XX secolo, complementare al campanile triangolare del XVIII secolo noto come il Campaniletto. Di fronte alla piazza si trova un austero ossario del 1699, che ospita i resti dei francescani morti durante la peste del 1630, un evento tragico vividamente descritto da Manzoni.

Gioielli Interni

All'interno, la chiesa mantiene la sua semplicità francescana, arricchita da arte e arredi squisiti. L'altare principale, risalente al XVI secolo, è un punto focale, circondato da decorazioni in legno del soffitto con angeli musicali e raffigurazioni di Virtù ed Evangelisti, realizzate da Luigi Tagliaferri all'inizio del XX secolo.

Il lato sinistro della navata ospita diverse cappelle. La Cappella del Crocifisso, con il suo altare in marmo del XVIII secolo e le balaustre, e la Cappella della Madonna Addolorata, dove è sepolto il governatore spagnolo Hurtado de Mendoza, sono particolarmente degne di nota. Quest'ultima presenta un altare in legno che combina elementi del tardo XVI e XIX secolo. Un'altra cappella espone nove teche di vetro contenenti composizioni in cera policroma del tardo XVII secolo, raffiguranti scene del Nuovo Testamento e le vite dei Santi Francesco e Chiara.

Il Convento dei Cappuccini

Sebbene soppresso nel 1810, restano alcuni elementi del Convento dei Cappuccini, tra cui un ampio cortile quadrato. Alcuni spazi originali sono stati restaurati e sono accessibili ai visitatori, come il pozzo e il chiostro, famosi nel romanzo di Manzoni come il Loggiato delle noci.

Visitare i Santi Materno e Lucia non è solo un'esplorazione di un sito religioso; è un viaggio nel tempo, dove storia, letteratura e architettura si fondono. Questa incantevole chiesa continua a catturare tutti coloro che varcano le sue porte, offrendo una serena fuga nel passato tra lo scenario pittoresco di Lecco. Che tu sia un appassionato di storia, un amante della letteratura o semplicemente un viaggiatore in cerca di bellezza, i Santi Materno e Lucia promettono un'esperienza indimenticabile.

Altre attrazioni di Lecco

Caccia al Tesoro a Lecco

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.886
in più di 4.886 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti