Situata nella pittoresca città di Lecco, Villa Manzoni rappresenta un faro di eredità letteraria e architettonica. Questo gioiello neoclassico fu un tempo la dimora amata del celebre scrittore italiano Alessandro Manzoni. Oggi, invita i visitatori a fare un viaggio nel passato e a scoprire la vita e le ispirazioni di uno dei giganti letterari d'Italia.
La storia di Villa Manzoni inizia all'inizio del XVII secolo, quando la famiglia Manzoni si trasferì dalla Valsassina a Lecco. La villa, costruita intorno al 1621, divenne la residenza familiare dove vissero generazioni di antenati Manzoni. Fu qui che Alessandro Manzoni trascorse i suoi anni formativi, traendo ispirazione dalla tranquilla atmosfera della villa per i suoi futuri capolavori letterari.
Importanti ristrutturazioni furono effettuate dal nonno di Alessandro, anch'egli di nome Alessandro, e proseguite da suo padre, Pietro Antonio Manzoni. L'aspetto attuale della villa deve molto a queste ristrutturazioni, che furono attentamente supervisionate dall'architetto Giuseppe Zanoia. La facciata neoclassica della villa, adornata con modanature in arenaria, riflette l'eleganza architettonica del periodo.
I visitatori che entrano a Villa Manzoni sono accolti da un maestoso ingresso che conduce a un cortile circondato da un portico con serliane e colonne in arenaria. A sinistra, la Cappella dell'Assunta, completata nel 1777, ospita la tomba del padre di Alessandro, Don Pietro Manzoni. Questo spazio sacro aggiunge un tocco di solennità all'atmosfera storica della villa.
La cantina della villa è un vero e proprio scrigno di storia, con una vecchia ghiacciaia e due torchi da vino del XIX secolo. Questi resti del passato offrono uno scorcio sulla vita domestica della famiglia Manzoni e sul loro legame con la terra.
Caccia al Tesoro a Lecco
Scopri Lecco con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Lecco con la tua squadra!
Sebbene il giardino all'italiana originale della villa sia stato notevolmente ridotto nel corso degli anni, un tempo vantava un design geometrico tipico del periodo. Il giardino era circondato da ampi terreni agricoli, coltivati con viti e gelsi. Anche se gran parte del terreno è stato riutilizzato, la villa conserva ancora un senso della sua passata grandezza.
Oggi, i visitatori possono godersi una passeggiata nel giardino rimasto, immaginando i paesaggi rigogliosi che un tempo ispirarono le visioni letterarie di Manzoni. L'ambiente tranquillo offre uno sfondo perfetto per la riflessione e l'apprezzamento del significato storico della villa.
Villa Manzoni ospita ora il Museo Civico, un museo letterario celebrato come uno dei più visitati della Lombardia. Il museo si estende su otto stanze al piano terra, esponendo mobili originali, stampe, autografi e prime edizioni delle opere di Manzoni. Questa esperienza immersiva offre un'immersione profonda nella vita e nell'eredità del celebre autore.
Al secondo piano, la Galleria d'Arte Comunale espone una selezione di opere delle collezioni dei Musei Civici. Con oltre quattrocento dipinti e duemila incisioni, le esposizioni della galleria sono organizzate tematicamente e cronologicamente, fornendo un ricco racconto visivo dell'evoluzione artistica.
La villa ospita anche una biblioteca specializzata con oltre 18.000 volumi e 300 titoli periodici, concentrandosi sulla regione di Lecco e sulla Lombardia. La Collezione Manzoniana è di particolare interesse, con oltre 700 titoli, comprese edizioni originali delle opere di Manzoni e saggi critici sulla sua opera.
L'archivio fotografico, composto da circa 4.000 fotografie e cartoline, offre preziosi approfondimenti sulla storia della regione. L'organizzazione meticolosa e il lavoro di restauro dell'archivio hanno preservato questi tesori visivi, rendendoli accessibili per lo studio e l'apprezzamento.
Villa Manzoni è più di un monumento storico; è un viaggio nel tempo, che invita i visitatori a esplorare le storie intrecciate di una famiglia, uno scrittore e una regione. Le mura della villa risuonano con i sussurri del passato, offrendo una finestra sulla vita di Alessandro Manzoni e sul mondo che ha plasmato il suo genio letterario.
Che tu sia un appassionato di letteratura, un amante della storia o semplicemente un viaggiatore curioso, Villa Manzoni promette un'esperienza arricchente. La sua fusione di storia, arte e letteratura la rende una destinazione imperdibile nella affascinante città di Lecco.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.