×
4,5/5 su 120.681 recensioni

Kartuizerklooster van Luik

Kartuizerklooster van Luik Liegi

Kartuizerklooster van Luik

La Chartreuse de Liège, conosciuta localmente come Kartuizerklooster van Luik, rappresenta un simbolo della ricca storia monastica di Liegi, in Belgio. Situata sull'elevato Mont Cornillon, questo antico monastero dei monaci certosini domina la confluenza dei fiumi Ourthe e Mosa. Sebbene ora abbandonato, il sito riecheggia racconti di devozione spirituale, importanza strategica militare e trasformazioni storiche.

Le Origini della Chartreuse de Liège

La storia della Chartreuse de Liège inizia nel 1106 con la costruzione di una cappella sul Mont Cornillon. Entro il 1126, i canonici premostratensi, che risiedevano a Floreffe dal 1121, fondarono un'abbazia dedicata ai Dodici Apostoli nelle vicinanze. Tuttavia, a causa della sua posizione strategica, l'area fu spesso soggetta a conflitti armati e saccheggi, costringendo i canonici ad abbandonarla nel 1288.

Dopo la loro partenza, il sito fu trasformato in una fortezza nota come Château de Cornillon. Questa occupazione militare continuò fino al 1336, quando le forze locali, in opposizione al Principe-Vescovo Adolphe de La Marck, conquistarono e distrussero la fortezza. La terra rimase desolata fino all'arrivo dei monaci certosini nel 1360.

L'Arrivo dei Certosini

L'arrivo dei certosini fu ispirato da una visione di un uomo santo di Liegi, che vide una processione di figure vestite di bianco dirigersi verso la chiesa di Cornillon. Seguendo questa visione, il Principe-Vescovo Engelbert III de La Marck invitò i certosini a stabilirsi sul Mont Cornillon ormai abbandonato. Nel 1360, quattro eremiti dell'ordine di San Bruno fondarono il loro monastero tra le rovine della vecchia fortezza, legando per sempre il nome 'Chartreuse' alla collina.

I certosini godettero di lunghi periodi di pace, permettendo al monastero di prosperare. Sebbene le regole dell'ordine scoraggiassero l'acquisizione eccessiva di terre, limitando la sua ricchezza, la Chartreuse de Liège divenne un centro di vita spirituale. Tuttavia, il monastero non fu immune ai conflitti della regione, trovandosi spesso occupato da forze militari.

Caccia al Tesoro a Liegi

Scopri Liegi con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Liegi con la tua squadra!

Tour

Le Sfide e la Resilienza

Uno degli eventi più devastanti nella storia del monastero si verificò nel 1487, quando un incendio, appiccato dalle truppe di Évrard III de La Marck, devastò la chiesa. Sorprendentemente, la biblioteca fu risparmiata grazie alla sua posizione isolata, preservando i suoi preziosi libri liturgici e opere d'arte. Il monastero affrontò ulteriori prove nel 1691, quando fu assediato dalle truppe del Maresciallo de Boufflers. Nonostante queste sfide, i certosini recuperarono e ricostruirono il loro monastero, continuando la loro missione spirituale.

La Fine del Monastero

La fine della Chartreuse de Liège come istituzione monastica giunse con le guerre rivoluzionarie francesi. Nel 1792, il generale Dumouriez e le sue forze rivoluzionarie entrarono a Liegi, portando al saccheggio del monastero. I monaci furono espulsi nel 1794 e, nel 1797, la proprietà fu venduta all'asta pubblica. Il sito si trasformò nuovamente in una roccaforte militare quando gli olandesi costruirono un nuovo forte nel 1817, noto come Fort de la Chartreuse.

Trasformazione Moderna

Negli ultimi anni, la Chartreuse de Liège è stata oggetto di varie proposte di riqualificazione. Nel 2008, 2017 e 2019, sono stati presentati progetti per la realizzazione di abitazioni di lusso, ma hanno incontrato una forte opposizione da parte dei residenti locali. Nel 2022, è stato raggiunto un compromesso che ha bloccato lo sviluppo sul sito, preservando il suo significato storico.

Esplorare la Chartreuse Oggi

Oggi, la Chartreuse de Liège si presenta come un affascinante relitto del passato. Sebbene gli edifici siano abbandonati, sono diventati una tela per artisti di graffiti, aggiungendo uno strato moderno al sito storico. I visitatori possono passeggiare tra i resti del monastero, immaginando la vita dei monaci che un tempo chiamavano questo luogo casa.

L'area circostante offre viste mozzafiato sulla città e sui fiumi sottostanti, fornendo un rifugio tranquillo dalle strade affollate di Liegi. Esplorando, si scoprono gli strati di storia incastonati nelle pietre, dalle sue origini come cappella alla sua trasformazione in fortezza e infine in monastero.

Un Simbolo di Resilienza e Storia

La Chartreuse de Liège è più di un semplice edificio abbandonato; è un simbolo di resilienza e profondità storica. Le sue mura hanno assistito a secoli di cambiamenti, dalla devozione spirituale ai conflitti militari e allo sviluppo urbano moderno. Per chi visita Liegi, la Chartreuse offre uno sguardo unico sul passato della città, un testimone dello spirito duraturo di coloro che cercavano conforto e forza sul Mont Cornillon.

Altre attrazioni di Liegi

Caccia al Tesoro a Liegi

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.887
in più di 4.887 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti