Situata maestosamente sulla collina di La Croix-Rousse a Lione, la Chiesa di Saint-Bruno des Chartreux, conosciuta localmente come église Saint-Bruno des Chartreux, rappresenta un simbolo del ricco patrimonio religioso e architettonico della città. Questo capolavoro barocco, uno dei pochi a Lione, offre ai visitatori uno sguardo su un passato ricco di devozione spirituale e grandezza artistica.
La storia della Chiesa di Saint-Bruno des Chartreux è strettamente legata ai movimenti di rinascita spirituale della fine del XVI secolo. Durante questo periodo, la monarchia e la chiesa cercarono di riaffermare il cattolicesimo fondando nuovi conventi ed espandendo quelli esistenti. Fu nel 1580 che si decise di stabilire un monastero certosino a Lione, portando alla creazione della Certosa di Lione.
I monaci certosini di Grenoble furono i primi ad insediarsi qui, portando con sé una tradizione di buona volontà con il clero di Lione. La loro relazione risaliva al XII secolo, quando aiutarono i chierici di Lione, guadagnandosi privilegi come l'esenzione dai pedaggi. Nel 1584, durante una visita del re Enrico III, i monaci colsero l'occasione per chiedere il permesso di fondare un monastero. Il re non solo approvò la loro richiesta, ma nominò anche il monastero Chartreuse du Lys Saint Esprit.
La costruzione della chiesa iniziò nel 1590, sei anni dopo l'approvazione reale. Il progetto si estese per due secoli, con la prima fase che si concluse nel 1690 e la seconda nel XVIII secolo. Il design della chiesa si evolse nel tempo, con contributi di architetti di rilievo come Ferdinand-Sigismond Delamonce e Jacques-Germain Soufflot, che ne plasmarono la forma finale.
La Chiesa di Saint-Bruno des Chartreux è un gioiello dell'architettura barocca, una rarità a Lione. La sua caratteristica più sorprendente è la cupola, che si innalza fino a 50 metri ed è visibile dal centro città e oltre. Questa cupola, costruita nel XVIII secolo, è una testimonianza dell'ambizione dei suoi creatori, che intendevano farne un punto di riferimento visibile da lontano.
Caccia al Tesoro a Lione
Scopri Lione con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Lione con la tua squadra!
La facciata della chiesa, ridisegnata nel XIX secolo da Louis Sainte-Marie-Perrin, è un'armoniosa fusione di elementi classici. Presenta tre livelli progressivamente arretrati, con la sezione centrale in evidenza. L'ingresso è incorniciato da colonne ioniche e pilastri dorici, e sopra la porta, un'iscrizione latina invita le anime stanche a trovare riposo all'interno.
La cupola stessa è un prodigio architettonico, coperta di ardesia e adornata con otto abbaini. Si poggia su un tamburo di pietra dorata, punteggiato da finestre a occhio. Al suo apice, una lanterna coronata da un globo e una croce simboleggia l'Ordine Certosino, innalzandosi verso il cielo come un faro di fede.
Entrando, i visitatori sono accolti da un ricco arazzo di arte e storia. L'interno della chiesa è adornato con opere di artisti rinomati come Thomas Blanchet e Daniel Sarrabat. Il piccolo chiostro presenta tredici affreschi di François Perrier, che raffigurano la vita di San Bruno, il fondatore dell'Ordine Certosino.
Il coro, un residuo della chiesa originale del XVII secolo, vanta squisiti lavori in legno di quercia in stile rococò. Scolpiti da Marc II Chabry e François Vanderheyde, gli stalli e le boiserie sono decorati con intricati motivi di conchiglie e ghirlande floreali, mostrando l'artigianato dell'epoca.
Il transetto ospita due pitture monumentali di Pierre Charles Trémolières, che raffigurano l'Assunzione della Vergine e l'Ascensione di Cristo. Queste pitture sono incorniciate da disegni di Soufflot ed eseguite da François Vanderheyde. I pennacchi della cupola sono adornati con sculture dei quattro Evangelisti di Jean-Baptiste Pigalle, aggiungendo splendore artistico alla chiesa.
La Chiesa di Saint-Bruno des Chartreux non è solo un luogo di culto; è un punto di riferimento culturale e storico che continua a ispirare meraviglia e riverenza. La sua bellezza barocca e il suo significato spirituale la rendono una tappa essenziale per i visitatori di Lione. Che siate attratti dalla sua grandezza architettonica, dalla sua ricca storia o dalla sua atmosfera serena, una visita a questa chiesa promette un viaggio nel tempo e una connessione più profonda con il cuore spirituale di Lione.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.