×
4,5/5 su 120.296 recensioni

Basilica di San Pietro

Basilica di San Pietro Perugia

Basilica di San Pietro

Nel cuore di Perugia si erge la Basilica di San Pietro, un simbolo di storia, arte e spiritualità che abbraccia secoli di tradizione. Questo magnifico edificio, con il suo campanile che svetta a 70 metri d'altezza, non è solo la struttura più alta di Perugia, ma anche uno dei suoi simboli più riconoscibili. Visitare San Pietro significa intraprendere un viaggio nel tempo, dove antiche tradizioni e straordinarie opere d'arte si incontrano, rendendolo una tappa obbligata per chiunque esplori questa affascinante città.

Il Tappeto Storico di San Pietro

Le origini di San Pietro risalgono intorno al 996 d.C., costruita sui resti di una precedente cattedrale, che si crede fosse la prima sede episcopale di Perugia. Le sue radici potrebbero risalire ancora più indietro, forse al IV secolo, in seguito all'Editto di Costantino. La basilica sorge su un sito che era sacro agli Etruschi e ai Romani, aggiungendo strati di fascino storico alla sua fondazione. Il primo abate, Pietro Vincioli, un nobile di Perugia che fu poi canonizzato, gettò le basi per quella che sarebbe diventata una potente abbazia.

Nel corso dei secoli, l'abbazia crebbe in influenza, affrontando sia trionfi che tribolazioni. Nel 1398 fu catturata e incendiata dai perugini a causa di cospirazioni politiche. Tuttavia, sotto Papa Eugenio IV, riacquistò prestigio, unendosi alla Congregazione di Giustina di Padova, poi nota come Congregazione Cassinese. Il XVI secolo vide ampie ristrutturazioni sotto Valentino Martelli, che diedero forma a gran parte dell'attuale basilica.

Lo Splendore Architettonico di San Pietro

Avvicinandosi a San Pietro, si attraversa la Porta di San Pietro, un ingresso progettato da Agostino di Duccio nel XIV secolo. Questo portale conduce nel Borgo XX Giugno, preparando il palcoscenico per la grandiosa facciata a tre arcate della basilica, realizzata da Valentino Martelli nel 1614. L'ingresso è adornato con una lunetta raffigurante la Madonna con il Bambino, attribuita a Giannicola di Paolo, sebbene l'originale si trovi ora nella Galleria Tesori d'Arte.

Caccia al Tesoro a Perugia

Scopri Perugia con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Perugia con la tua squadra!

Tour

Il Campanile Imponente

Il campanile di San Pietro è un capolavoro di architettura gotico-rinascimentale, originariamente costruito alla fine del XIII secolo e completato da Puccio di Polo e Giovanni di Betto tra il 1463 e il 1468. La leggenda narra che la torre sia stata costruita sopra una tomba etrusca. Il suo design intricato include una guglia, cornici corinzie e una serie di finestre bifore e monofore. All'interno, quattro campane risuonano, ciascuna con la propria storia e dedica unica.

All'interno della Basilica

Entrare in San Pietro è come accedere a un tesoro di arte e storia. Nonostante i danni del tempo e le spoliazioni napoleoniche tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, rimane una delle chiese più ricche di Perugia. La basilica ospita una collezione d'arte impressionante, seconda solo alla Galleria Nazionale dell'Umbria. La navata è fiancheggiata da 18 colonne, alcune risalenti al III e IV secolo, che mostrano una varietà di capitelli di epoca romana.

La Navata Centrale e la Controfacciata

La navata centrale è adornata con grandi tele che raffigurano scene dell'Antico e Nuovo Testamento, commissionate dall'abate Giacomo da San Felice di Salò e completate tra il 1591 e il 1611. Queste opere sono state realizzate da Antonio Vassilacchi, un artista formatosi nelle scuole di Veronese e Tintoretto. La controfacciata presenta opere di Orazio Alfani e Leonardo Cungi, aggiungendo fascino artistico alla basilica.

La Navata Destra e le Cappelle

La navata destra presenta una serie di capolavori, tra cui opere di Eusebio da San Giorgio, Orazio Alfani e Ventura Salimbeni. La Cappella di San Giuseppe, decorata da un giovane Domenico Bruschi, presenta affreschi delle virtù cardinali, riflettendo lo stile purista del Perugino. La Cappella delle Reliquie, con le sue opere in ferro battuto e gli affreschi di Benedetto Bandiera, è un altro punto di interesse.

Il Presbiterio

Il presbiterio custodisce le spoglie del fondatore della chiesa, l'abate Pietro, sotto l'altare. Le decorazioni e le opere d'arte circostanti continuano a raccontare la storia dell'eredità duratura di San Pietro.

In conclusione, San Pietro è più di una semplice basilica; è un museo vivente della ricca storia e cultura di Perugia. Le sue mura riecheggiano le storie del suo passato, invitando i visitatori a esplorare e scoprire la bellezza e la profondità di questo magnifico punto di riferimento. Che tu sia un appassionato d'arte, un amante della storia o un cercatore spirituale, San Pietro offre qualcosa di veramente speciale per tutti.

Altre attrazioni di Perugia

Caccia al Tesoro a Perugia

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.868
in più di 4.868 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti