×
4,5/5 su 120.678 recensioni

Tempio di Sant'Angelo

Tempio di Sant'Angelo Perugia

Tempio di Sant'Angelo

La Chiesa di Sant'Angelo a Perugia, conosciuta anche come Tempio di Sant'Angelo, è un affascinante esempio di meraviglia architettonica e storica situata nel cuore di Perugia, Italia. Questa struttura incantevole, con il suo design circolare unico, rappresenta un testimone della ricca storia che si è sviluppata in questa regione nel corso dei secoli.

La Storia della Chiesa di Sant'Angelo

Le origini della Chiesa di Sant'Angelo sono avvolte nel mistero e nell'antichità. Si ritiene che sia stata costruita nel V secolo, forse sulle fondamenta di un antico tempio romano, che a sua volta potrebbe essere stato eretto su un sito etrusco. Questa stratificazione storica conferisce alla chiesa una profondità profonda, collegandola alle antiche radici della città stessa. La dedica della chiesa all'Arcangelo Michele non è casuale; tali dediche erano comuni nelle chiese costruite vicino alle mura cittadine, simboleggiando protezione.

Nel corso della sua lunga storia, la chiesa ha subito numerose trasformazioni. Nel X secolo, furono apportate modifiche significative e nel 1487 la potente famiglia Baglioni la fortificò per scopi militari. Questo portò a una serie di restauri, tra cui quelli commissionati dal Cardinale Tiberio Crispo, il cui stemma adornava un tempo l'ingresso. Il XX secolo portò ulteriori ristrutturazioni, che rivelarono antichi affreschi e riaprirono le dodici finestre del tamburo centrale, ripristinando gran parte del suo fascino originale.

Esplorando l'Architettura

La Chiesa di Sant'Angelo è un capolavoro dell'architettura paleocristiana, con la sua pianta centrale che ricorda altre iconiche chiese circolari come la Basilica di San Vitale a Ravenna. La struttura è composta da due aree concentriche: un deambulatorio e il presbiterio, con l'altare al centro. Sedici colonne corinzie, probabilmente riutilizzate da strutture precedenti, dividono questi spazi, creando un senso di grandiosità e continuità con il passato.

L'esterno è ornato da un portale marmoreo del XIV secolo, caratterizzato da un arco gotico a sesto acuto e colonne tortili. Questo ingresso faceva parte di una cappella perduta rivolta a sud. L'assenza di un rosone è notevole, con la luce che invece filtra attraverso le dodici finestre del tamburo, diffondendo un bagliore sereno all'interno.

Caccia al Tesoro a Perugia

Scopri Perugia con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Perugia con la tua squadra!

Tour

L'Interno e i Tesori Artistici

All'interno, la chiesa originariamente presentava quattro cappelle, formando una pianta a croce greca. Oggi ne rimangono solo due, ma continuano a emanare un'importanza storica. Il soffitto in legno è stato probabilmente ricostruito durante i restauri del XX secolo, che hanno anche corretto varie alterazioni avvenute nel corso dei secoli. Gli archi gotici aggiungono un elemento di eleganza e fascino storico.

L'altare è particolarmente affascinante, realizzato con una lastra iscritta di epoca romana sostenuta da un tronco di colonna. Un piccolo ciborio, proveniente dalla Chiesa di San Giovanni Battista dei Cavalieri di Rodi, arricchisce il mosaico storico. Il pavimento è adornato con numerose lapidi, recanti gli emblemi di varie corporazioni, dai falegnami ai fabbri, riflettendo il profondo legame della chiesa con la comunità locale.

Simboli e Misteri

Le colonne della Chiesa di Sant'Angelo sono incise con antichi simboli greci, i cui significati continuano a sfuggire agli studiosi. Questi segni misteriosi aggiungono un'aura di enigma alla chiesa, invitando i visitatori a riflettere sul loro significato. Sul lato nord del deambulatorio, si trova una replica dell'affresco della Madonna del Verde, originariamente realizzato da un maestro senese. L'originale è ora conservato nel Museo del Duomo. Sul lato est si trova un battistero con affreschi votivi di un artista umbro del XV secolo, mentre la seconda cappella, nota come Cappella del Crocifisso, presenta un dipinto del XVIII secolo, La Trinità e le Anime del Purgatorio.

Un Viaggio nel Tempo

Visitare la Chiesa di Sant'Angelo è come fare un salto indietro nel tempo. Camminando per i suoi sacri corridoi, si è avvolti dai sussurri della storia, dagli Etruschi ai Romani, e oltre, attraverso il Medioevo. Ogni pietra e colonna racconta una storia, ogni affresco offre uno scorcio nel passato.

In conclusione, la Chiesa di Sant'Angelo a Perugia non è solo un luogo di culto ma un museo vivente di storia e architettura. Le sue mura, intrise di leggende e tradizioni, offrono una finestra unica sul patrimonio spirituale e culturale di Perugia. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'architettura o un viaggiatore curioso, questa straordinaria chiesa promette un viaggio indimenticabile nel tempo.

Altre attrazioni di Perugia

Caccia al Tesoro a Perugia

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.887
in più di 4.887 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti