×
4,5/5 su 120.574 recensioni

Chiesa di San Giovanni Evangelista

Chiesa di San Giovanni Evangelista Ravenna

Chiesa di San Giovanni Evangelista

San Giovanni Evangelista a Ravenna, conosciuta localmente come Chiesa di San Giovanni Evangelista, è un'affascinante combinazione di storia, architettura e spiritualità. Situata nel cuore di Ravenna, questa antica chiesa ha resistito al passare dei secoli, offrendo ai visitatori uno sguardo nel ricco passato dell'Italia. Le sue origini risalgono al V secolo, facendo di questo luogo straordinario un simbolo dell'eredità religiosa e culturale della città.

La Storia di San Giovanni Evangelista

La chiesa fu voluta da Galla Placidia, un'imponente imperatrice romana, come ringraziamento per il suo sicuro ritorno da un pericoloso viaggio per mare da Costantinopoli a Ravenna nel 424 d.C. La costruzione iniziò nel 425 e terminò nel 434, segnando l'inizio di una lunga e ricca storia. Nel corso dei secoli, San Giovanni Evangelista ha vissuto numerose trasformazioni, riflettendo i cambiamenti negli stili architettonici e nelle pratiche religiose dell'epoca.

Nel Medioevo, la chiesa divenne un centro per i monaci benedettini che costruirono un monastero adiacente. Nel XIV secolo, la chiesa e il monastero subirono rinnovamenti gotici, lasciando in eredità lo splendido portale in marmo che accoglie i visitatori oggi. Durante il Rinascimento, i Canonici Regolari di San Salvatore presero residenza, continuando la tradizione di significato religioso della chiesa. Nonostante i danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, la chiesa è stata meticolosamente ricostruita, preservando la sua essenza storica.

Alla Scoperta di San Giovanni Evangelista

Avvicinandosi a San Giovanni Evangelista, la prima cosa che si nota è il suggestivo portale gotico, un retaggio dei rinnovamenti del XIV secolo. Questo ingresso ornato, decorato con statue e bassorilievi, introduce il viaggio storico all'interno. Attraversando questo portale, si viene accolti da un cortile sereno, un pacifico preludio all'esperienza spirituale all'interno.

L'esterno della chiesa è caratterizzato dalla sua austera facciata in mattoni, un segno distintivo dell'architettura cristiana primitiva. La semplicità del design è in contrasto con i dettagli intricati del portale, che raffigurano scene come l'Apparizione di San Giovanni a Galla Placidia, affiancato da angeli. Il portico medievale, con il suo arco sostenuto da pilastri in mattoni, aggiunge fascino alla chiesa.

Caccia al Tesoro a Ravenna

Scopri Ravenna con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Ravenna con la tua squadra!

Tour

Il Maestoso Campanile

Impossibile non notare il magnifico campanile, una struttura imponente che si erge per 42 metri nel cielo. Questa guglia, attribuita al X secolo, è un esempio straordinario di abilità artigianale medievale. Il campanile ospita quattro campane storiche, due delle quali fuse nel 1208, rendendole tra le più antiche in Italia. I melodiosi rintocchi di queste campane hanno riecheggiato per Ravenna per secoli, segnando il passare del tempo.

Lo Splendore Interno

All'interno, San Giovanni Evangelista rivela un layout basilicale con tre navate, ciascuna separata da file di colonne sormontate da capitelli di ispirazione bizantina. Il tetto a capriate in legno aggiunge un senso di antichità, mentre la cappella gotica nella navata sinistra offre uno sguardo nelle imprese artistiche del XIV secolo, con resti di affreschi che raffigurano santi e figure ecclesiastiche.

La navata centrale conduce all'abside semicircolare, dove si trova l'altare principale, un insieme di elementi di varie epoche, incluso il V secolo. L'abside è illuminata da una serie di finestre ad arco singolo, creando un'atmosfera divina. Ai lati dell'abside si trovano il diaconicon e il prothesis, entrambi eco delle antiche radici della chiesa.

I Mosaici e l'Arte

San Giovanni Evangelista è rinomata per il suo pavimento a mosaico, un capolavoro dell'arte medievale. Questi mosaici, risalenti al 1213, raffigurano una varietà di temi, da racconti epici e leggende a battaglie navali e crociate. Originariamente sotto il pavimento, sono stati riscoperti nel XVIII secolo e ora adornano le navate laterali, offrendo un vivace arazzo di storia e mito per i visitatori da ammirare.

L'Eredità Musicale

La chiesa ospita anche l'organo Mascioni, un capolavoro di trasmissione meccanica realizzato nel 1974. Le sue note armoniose riempiono lo spazio sacro, aggiungendo uno strato di bellezza uditiva allo splendore visivo. La cassa geometrica dell'organo e i suoi tubi allineati con precisione sono una testimonianza dell'arte dei suoi creatori.

In conclusione, San Giovanni Evangelista è più di una semplice chiesa; è un museo vivente di storia e arte. Le sue mura hanno assistito a secoli di cambiamenti, eppure continuano a ergersi come un faro di fede e cultura. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'arte o un cercatore spirituale, una visita a questa straordinaria chiesa è un viaggio nel tempo che promette di ispirare e illuminare.

Altre attrazioni di Ravenna

Caccia al Tesoro a Ravenna

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.887
in più di 4.887 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti