×
4,5/5 su 120.464 recensioni

Tomba di Dante

Tomba di Dante Ravenna

Tomba di Dante

La tomba di Dante Alighieri, situata nel cuore di Ravenna, Italia, è un luogo tranquillo ma di grande importanza che attira numerosi visitatori ogni anno. Conosciuta localmente come Tomba di Dante, questo monumento neoclassico rende omaggio al celebre poeta che trascorse i suoi ultimi anni in questa affascinante città. Entrare in questo spazio sereno è come fare un salto indietro nel tempo, quando le parole di Dante plasmarono il tessuto stesso della letteratura italiana.

La Storia della Tomba di Dante Alighieri

La storia della tomba di Dante Alighieri è affascinante quanto la vita del poeta stesso. Dante, esiliato dalla sua amata Firenze, trovò rifugio a Ravenna, dove visse fino alla sua morte nel 1321. Inizialmente, i suoi resti furono sepolti in una semplice tomba vicino alla Basilica di San Francesco. Nel corso dei secoli, la tomba subì numerose trasformazioni, riflettendo i cambiamenti di atteggiamento nei confronti di questo gigante letterario.

Alla fine del XV secolo, il podestà veneziano, Bernardo Bembo, decise di restaurare e migliorare la tomba. Commissionò al famoso scultore Pietro Lombardo la creazione di un monumento più adeguato. Il risultato fu un bellissimo sarcofago adornato con un bassorilievo di Dante immerso nei suoi pensieri.

Il Sepolcro Attuale

La tomba che vediamo oggi fu costruita alla fine del XVIII secolo, grazie agli sforzi del cardinale Luigi Valenti Gonzaga. Incaricato di progettare una nuova struttura, l'architetto Camillo Morigia realizzò un tempio neoclassico che si erge orgogliosamente sopra il sito di sepoltura originale. Questo mausoleo a forma quadrata, sormontato da una piccola cupola e una pigna, è un elegante tributo all'eredità duratura di Dante.

Caccia al Tesoro a Ravenna

Scopri Ravenna con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Ravenna con la tua squadra!

Tour

Esplorando l'Esterno

L'esterno della tomba di Dante Alighieri è sobrio ma dignitoso. L'ingresso è segnato da una semplice porta, sopra la quale è incisa in latino la scritta Dantis poetae sepulcrum, che significa Tomba del poeta Dante. Ai lati dell'ingresso si trovano simboli di eternità e lo stemma del cardinale, aggiungendo un tocco di gravità storica alla struttura.

Accanto alla tomba si trova un grazioso giardino, che ospita il Quadrarco di Braccioforte. Questo angolo di pace invita alla riflessione e alla contemplazione, offrendo ai visitatori l'opportunità di connettersi con lo spirito dell'opera di Dante immersi nella bellezza tranquilla della natura.

Le Meraviglie dell'Interno

All'interno, la tomba è un capolavoro di arte e riverenza. Le pareti sono adornate con marmo pregiato e stucco, creando un'atmosfera di solennità e rispetto. Al centro della cappella si trova il sarcofago romano, con un'epigrafe in latino che si ritiene sia stata scritta dal grammatico Rinaldo Cavalchini.

Sopra il sarcofago, il raffinato bassorilievo di Pietro Lombardo cattura l'essenza contemplativa di Dante. Ai piedi della tomba si trova una corona di bronzo e argento, un dono dell'Esercito e della Marina Italiana nel 1921, in commemorazione del 600º anniversario della morte di Dante.

La Fiamma Eterna

Una caratteristica unica della tomba è la fiamma eterna che brilla luminosa sopra. Questa lampada votiva, un dono della città di Firenze, è alimentata da olio d'oliva delle colline toscane, un commovente richiamo alle radici di Dante e al duraturo legame tra il poeta e la sua terra natale. Ogni anno, nell'anniversario della sua morte, questa tradizione viene onorata, simboleggiando la luce eterna del genio di Dante.

Il Viaggio delle Spoglie di Dante

Il viaggio delle spoglie di Dante è una storia di intrighi e devozione. Dopo la sua morte, i fiorentini cercarono ripetutamente di reclamare le sue ossa, ma i loro sforzi furono vanificati dai frati francescani che le avevano nascoste. Fu solo nel XIX secolo che le ossa di Dante furono riscoperte, grazie a un fortunato ritrovamento da parte di un costruttore locale.

Oggi, le ossa riposano al sicuro nella tomba, testimoniando l'amore e il rispetto duraturo per il contributo di Dante alla letteratura e alla cultura.

Un Luogo di Riflessività

Visitare la tomba di Dante Alighieri è più di un'escursione storica; è un viaggio nel cuore di una delle menti più profonde della letteratura. L'atmosfera serena, unita alla ricca storia e alla bellezza artistica, rende questo sito una tappa obbligata per chiunque apprezzi la parola scritta.

Mentre ti trovi davanti alla tomba, circondato dai sussurri della storia, non puoi fare a meno di sentire una profonda connessione con l'eredità di Dante. È un luogo dove passato e presente si incontrano, invitando alla riflessione sul potere senza tempo della poesia e sull'impronta indelebile che Dante ha lasciato nel mondo.

Altre attrazioni di Ravenna

Caccia al Tesoro a Ravenna

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.867
in più di 4.867 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti